WYSIWYG: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nerd}}
[[File:Videocamera mattone.png|thumb|right|300px|'''Attenzione''': [[Napoli|l'immagine sulla confezione potrebbe non corrispondere al prodotto.]]]]
{{Cit|Maledetto Dreamweaver / Visual Studio / Word / Front Page|Chiunque su vari editor WYSIWYG}}
Line 16 ⟶ 15:
 
=== WYSIWIG e programmazione ===
Due terzi dell'equazione risultavano bilanciati, il restante terzo però rappresentava il passaggio più complicato. La domanda del momento era: ''"Può un tacchino scrivere del codice funzionante?"''. La risposta arrivò da un allora giovane [[Bill Gates|Guglielmino Cancelli]]. Guglielmino sviluppò un linguaggio che rimuoveva tutte le difficoltà dei linguaggi dell'epoca, come puntatori, reference, velocità e basso spreco di risorse, il cui nome era C# (Sì sciàrp, ovvero si programma anche con una sciarpa davanti agli occhi) e lo associò a un ambiente di sviluppo: Microsoft [[Visual Studio]]. Il piccolo Visual Studio riusciva a generare codice in C#, e tuttora rimane l'unico in grado di farlo, semplicemente trascinando qua e là i bottoni e le caselle di testo. Il giorno dopo [[Bimbominkia|qualcuno]] sviluppò tutta la serie di programmi Office e Windows Live! Messenger e fu prontamente assunto dall'allora fabbrica di carta igienica [[Microsoft]]. L'equazione era bilanciata e tutti erano riusciti ad avere il proprio sito web, il biglietto da visita e la calcolatrice glitterata nel giro di 3 giorni. Nacque quindi la [[gilda]] dei Niubbi Onniscienti, ovvero una cerchia di persone in grado di adoperare tutte le categorie di WYSIWYG e quindi in grado di dominare il mondo (ai loro occhi). Le varie gilde, dislocate sul pianeta, cominciarono a creare aziende di web consulting, negozi di informatica e studi di [[grafico pubblicitario|grafica pubblicitaria]] basandosi solo ed esclusivamente su editor WYSIWYG. Il 99,99999% dei software gestionali attualmente in uso è frutto di un editor WYSIWYG nelle mani di un Niubbo Onnisciente, la restante percentuale (circa lo 0,00000001%) pure.
 
[[File:Ferrari distrutta.gif|thumb|200px|right|Quando hai detto "È troppo bella per essere vera!" avevi proprio ragione...]]
Line 45 ⟶ 44:
=== Microsoft Visual Studio ===
{{Cit|Rivoglio il mio "Blocco Note"|Chiunque su Microsoft Visual Studio}}
Microsoft Visual Studio possiede diversi editor WYSIWYG che servono ad esempio a progettare le Windows Form, ovvero le finestrelle delle applicazioni, e le pagine web. L'editor di forms è una entità dotata di una (scarsissima) intelligenza propria, risponde solo ai comandi impartiti tramite editor grafico e si rifiuta in maniera categorica di vedersi sostituite righe di codice da lui generate (casualmente). Se erroneamente si clicca in un qualsiasi punto della finestra dell'editor grafico inoltre, Visual Studio comincierà a generare migliaia di righe di codice senza alcun motivo ne preavviso, vanificando il lavoro di svariati giorni. L'editor di pagine web si comporta grossomodo alla stessa maniera. Queste funzioni fanno si che l'interfaccia utente o la pagina web che avevamo in mente non potranno mai essere rese informaticamente, a riprova del concetto intrinseco nella parola WYSIWYG, ovvero ciò che vedevi (nei tuoi progetti) è ciò che non potrai mai ottenere (nell'ambiente di sviluppo).
 
=== Adobe / Macromedia Dreamweaver ===
{{Cit|Rivoglio il mio "Blocco Note"|Chiunque su Dreamweaver}}
[[Dreamweaver]], specie nella sua versione MX è, da manuale, l'esempio di come sviluppare un editor WYSIWYG. Dotato di una intelligenza artificiale maligna ma deficiente, posiziona porzioni di codice in maniera assolutamente casuale, avverte l'utente che l'[[HTML]] appena generato non è attinente allo standard e crea un foglio di stile a ogni click del mouse localizzato nella finestra dell'applicativo. Il codice generato dall'editor di Dreamweaver è molto simile a quello ottenibile premendo tasti a caso sulla tastiera. L'anteprima del risultato in Dreamweaver viene resa con un motore che non è ne quello di [[Internet Explorer]], ne quello di [[Firefox]], ne quello di [[Opera_(browser)|Opera]], ne quello di [[Safari]] ne quello di qualsiasi altro browser esistente al mondo. Questo per garantire il fatto che "ciò che vedi (nell'anteprima) è ciò che non potrai mai ottenere (in un vero browser)".
 
== Curiosità ==