Voyager - Ai confini della conoscenza: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2262421 di Anse1997 (discussione) Trita. Visto il numero di citazioni dev'essere bellerrima o è meglio evitare.)
Riga 17: Riga 17:
{{Cit|Ma questa è una semplice coincidenza, oppure sotto c'è qualcosa di più?|[[Roberto Giacobbo]] dopo una puntata di 4 ore su una formica aliena.}}
{{Cit|Ma questa è una semplice coincidenza, oppure sotto c'è qualcosa di più?|[[Roberto Giacobbo]] dopo una puntata di 4 ore su una formica aliena.}}
{{Cit|Com'è possibile che io sia vicedirettore di [[RaiDue]]?|[[Roberto Giacobbo]] mentre indaga sul mistero che spinge milioni di italiani a non pagare il canone Rai}}
{{Cit|Com'è possibile che io sia vicedirettore di [[RaiDue]]?|[[Roberto Giacobbo]] mentre indaga sul mistero che spinge milioni di italiani a non pagare il canone Rai}}
{{Cit|Preferisco leggere [[Nonciclopedia]], è meno stupida|[[Piero Angela]] su Voyager}}


'''Voyager''', detto anche ''Boyager'' o ''Kazzenger'', è un programma ideato da [[Roberto Giacobbo]], che ne è anche conduttore, in collaborazione con i Fratelli Grimm. Il grande successo e la serietà della trasmissione giustificano ampiamente il budget speso, proveniente direttamente dal canone del [[Nuovo abbonato]]. È la versione RAI del programma ''La sai l'ultima?''
'''Voyager''', detto anche ''Boyager'' o ''Kazzenger'', è un programma ideato da [[Roberto Giacobbo]], che ne è anche conduttore, in collaborazione con i Fratelli Grimm. Il grande successo e la serietà della trasmissione giustificano ampiamente il budget speso, proveniente direttamente dal canone del [[Nuovo abbonato]]. È la versione RAI del programma ''La sai l'ultima?''