Volantinaggio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 1695029 di 188.216.13.59 (discussione))
Riga 61: Riga 61:


===Affissione selvaggia===
===Affissione selvaggia===
Una delle tecniche più efficaci, nonché economica, data la scarsità di mezzi dei volantinari, è rappresentata dall'affissione di volantini in punti strategici. I punti di maggior interesse sono rappresentati non tanto dai punti di maggior densità di popolazione (come ad esempio la villa di [[berlusconi]] quando protestano contro il volantinaggio), bensì dai punti di sosta dei passanti: semafori pedonali, cabine telefoniche, fermate di mezzi pubblici, caselli autostradali. La noia e la momentanea stanchezza mentale dei passanti farà sì che il volantino venga notato e che il messaggio insito all'interno si [[messaggio subliminale|faccia largo nei meandri della mente del lettore]].
Una delle tecniche più efficaci, nonché economica, data la scarsità di mezzi dei volantinari, è rappresentata dall'affissione di volantini in punti strategici. I punti di maggior interesse sono rappresentati non tanto dai punti di maggior densità di popolazione (come ad esempio la [[vagina]] di [[tua mamma]]), bensì dai punti di sosta dei passanti: semafori pedonali, cabine telefoniche, fermate di mezzi pubblici, caselli autostradali. La noia e la momentanea stanchezza mentale dei passanti farà sì che il volantino venga notato e che il messaggio insito all'interno si [[messaggio subliminale|faccia largo nei meandri della mente del lettore]].


=== Cassettaggio ===
=== Cassettaggio ===
Riga 75: Riga 75:
*'''Schema a tre: la tenaglia''': Due volantinari si mettono a fianco l'uno dell'altro, a una certa distanza, il terzo si mette in mezzo a loro, ma dall'altra parte del [[marciapiede]]. In questo modo si può intercettare ancora più gente: i due appioppano volantini rispettivamente a chi viene da un lato e a chi viene dall'altro, il terzo invece blocca chi tentava di girare al largo.
*'''Schema a tre: la tenaglia''': Due volantinari si mettono a fianco l'uno dell'altro, a una certa distanza, il terzo si mette in mezzo a loro, ma dall'altra parte del [[marciapiede]]. In questo modo si può intercettare ancora più gente: i due appioppano volantini rispettivamente a chi viene da un lato e a chi viene dall'altro, il terzo invece blocca chi tentava di girare al largo.
*'''Schema a quattro: tenaglia con rincorsa''': Consiste nel formare una tenaglia, mentre un quarto volantinaro gioca come "libero", inseguendo chi era riuscito a sfuggire alla morsa degli altri tre. Di tutti i passanti, solo uno su cento riesce a sfuggire.<br />
*'''Schema a quattro: tenaglia con rincorsa''': Consiste nel formare una tenaglia, mentre un quarto volantinaro gioca come "libero", inseguendo chi era riuscito a sfuggire alla morsa degli altri tre. Di tutti i passanti, solo uno su cento riesce a sfuggire.<br />
Se i volantinari sono di più, basta dividerli in gruppi più piccoli che creino ciascuno il proprio schema. Non si può sfuggire a tenaglie con rincorse chiuse tra due porte, o ad altre combinazioni altrettanto temibili.
Se i volantinari sono di più, basta dividerli in gruppi Riuscirò mai a dimenticaascuno il proprio schema. Non si può sfuggire a tenaglie con rincorse chiuse tra due porte, o ad altre combinazioni altrettanto temibili.


== Storia ==
== Storia ==