Vittorio Feltri: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Cit2|Hmm... chi diffamo questa settimana ?|Feltri alzandosi il lunedì}}
{{Cit2|Hmm... chi diffamo questa settimana?|Feltri alzandosi il lunedì}}

{{cit2|Oggi a te, domani a un altro...|Feltri su [[Dino Boffo]], pensando già a [[Fini]]}}
{{cit2|Oggi a te, domani a un altro...|Feltri su [[Dino Boffo]], pensando già a [[Fini]]}}

{{cit2|Vittorio, avrei voglia di qualcosa di buono...|Silvio Berlusconi}}
{{cit2|Vittorio, avrei voglia di qualcosa di buono...|Silvio Berlusconi}}
{{cit2|Sì, io li chiamo ''froci''. Posso chiamarli ''ricchioni'', posso chiamarli ''bosoni'' ma io non li chiamo ''gay'' perche io parlo l'italiano e non in inglese.|Vittorio Feltri mostra una evidente incapacità di discernimento}}


'''Vittorio Feltri''' è un {{citnec|imparziale [[giornalista]] italiano}}, già direttore del quotidiano [[Il Giornale]], già direttore del quotidiano Libero, già direttore de L'Indipendente e già direttore del quotidiano Der Stürmer, che mette in guardia i lettori dagli [[alieni comunisti]] e attaccando in modo fine e moderato [[Romano Prodi]], [[Massimo D'Alema]], [[Walter Veltroni]], [[Piero Fassino]], [[Barack Obama]], [[John Kennedy]], [[Sergio Chiamparino]], [[Che Guevara]], [[Fidel Castro]], [[Paperoga]] e altri tre o quattrocento milioni di individui.
'''Vittorio Feltri''' è un {{citnec|imparziale [[giornalista]] italiano}}, già direttore del quotidiano [[Il Giornale]], già direttore del quotidiano Libero, già direttore de L'Indipendente e già direttore del quotidiano Der Stürmer, che mette in guardia i lettori dagli [[alieni comunisti]] e attaccando in modo fine e moderato [[Romano Prodi]], [[Massimo D'Alema]], [[Walter Veltroni]], [[Piero Fassino]], [[Barack Obama]], [[John Kennedy]], [[Sergio Chiamparino]], [[Che Guevara]], [[Fidel Castro]], [[Paperoga]] e altri tre o quattrocento milioni di individui.
Riga 16: Riga 15:
Laureato alla Arcor's University con 110 e droghe, Vittorio Feltri stupisce subito per il suo modo di fare giornalismo; difatti, in maniera del tutto imparziale egli si mostra obiettivo e sempre sulla notizia (da buon giornalista) soprattutto quando questa non esiste, oppure è una [[cazzata]].
Laureato alla Arcor's University con 110 e droghe, Vittorio Feltri stupisce subito per il suo modo di fare giornalismo; difatti, in maniera del tutto imparziale egli si mostra obiettivo e sempre sulla notizia (da buon giornalista) soprattutto quando questa non esiste, oppure è una [[cazzata]].
Vittorio Feltri inizia alla giovane età di 97 anni a scrivere, per le più grandi testate giornalistiche italiane ''La Voce di Bergamo'', ''Libero'', ''Il Resto del Carlino'', ''[[Carta igienica|Il Giornale]]'', ''Il Giorno'', ''Il Borghese'', e altre testate minori tra cui spicca ''[[Carta stagnola|Il Corriere Della Sera]]''.
Vittorio Feltri inizia alla giovane età di 97 anni a scrivere, per le più grandi testate giornalistiche italiane ''La Voce di Bergamo'', ''Libero'', ''Il Resto del Carlino'', ''[[Carta igienica|Il Giornale]]'', ''Il Giorno'', ''Il Borghese'', e altre testate minori tra cui spicca ''[[Carta stagnola|Il Corriere Della Sera]]''.
Dal 1993, anno in cui scende in campo Sir [[Silvio Berlusconi|Berluscons]] from [[Arcore|ARCORE]], Feltri raggiunge il picco della notorietà, rifiutando l'offerta che non si può rifiutare, e facendo moltiplicare le vendite di un giornale, ''L'Indipendente'': qualcuno addirittura giunge a pensare che il mitico Feltri fosse un giornalista serio e imparziale. La proposta di cui sopra viene accettata l'[[anno]] successivo: Feltri diventa di fatto il nuovo direttore de il giornale ( la lettera piccola è voluta), di [[Gesù|Paolo Berlusconi]]. Nelle sue dichiarazioni del tempo appare chiaro come il Feltri fosse deciso a mantenere la propria imparzialità: ''"Non volli accettare di diventare il direttore di un giornale di partito."'' Fu per questo che, appena lasciata la direzione del giornale, Feltri dirige altri 5 giornali i cui i nomi nessuno ricorda (nemmeno la storia). Tutto questo fino a quando per mantenere la propria imparzialità, e la propria personalità, fonda un nuovo giornale, Libero, quotidiano [[fascista|moderato]], [[lecchino|indipendente]] e misurato, capace di criticare con equlibrio sia l'operato del buongoverno Berlusconi che i ''' catastrofici governi dei sozzi comunisti aumenta tasse'''. Ha dato in questi anni segnali di coerenza apparendo a Matrix e a Porta a Porta e scrivendo sempre e soltanto contro colui che voleva farlo diventare il giornalista di un giornale di Partito.
Dal 1993, anno in cui scende in campo Sir [[Silvio Berlusconi|Berluscons]] from [[Arcore|ARCORE]], Feltri raggiunge il picco della notorietà, rifiutando l'offerta che non si può rifiutare, e facendo moltiplicare le vendite di un giornale, ''L'Indipendente'': qualcuno addirittura giunge a pensare che il mitico Feltri fosse un giornalista serio e imparziale. La proposta di cui sopra viene accettata l'[[anno]] successivo: Feltri diventa di fatto il nuovo direttore de il giornale ( la lettera piccola è voluta), di [[Gesù|Paolo Berlusconi]]. Nelle sue dichiarazioni del tempo appare chiaro come il Feltri fosse deciso a mantenere la propria imparzialità: ''"Non volli accettare di diventare il direttore di un giornale di partito."'' Fu per questo che, appena lasciata la direzione del giornale, Feltri dirige altri 5 giornali i cui i nomi nessuno ricorda (nemmeno la storia). Tutto questo fino a quando per mantenere la propria imparzialità, e la propria personalità, fonda un nuovo giornale, Libero, quotidiano [[fascista|moderato]], [[lecchino|indipendente]] e misurato, capace di criticare con equlibrio sia l'operato del buongoverno Berlusconi che i ''' catastrofici governi dei sozzi comunisti aumenta tasse'''. Ha dato in questi anni segnali di coerenza apparendo a Matrix e a Porta a Porta e scrivendo sempre e soltanto contro colui che voleva farlo diventare il giornalista di un giornale di Partito.


== Titoli del quotidiano ==
== Titoli del quotidiano ==
Riga 40: Riga 39:
== Onorificenze ==
== Onorificenze ==
*[[File:Onoreficenza Silvio Berlusconi.jpg|80px]] - '''Discepolo dell'ordine dei Protetti da Silvio'''
*[[File:Onoreficenza Silvio Berlusconi.jpg|80px]] - '''Discepolo dell'ordine dei Protetti da Silvio'''

<small></small>



== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 56: Riga 56:
{{Legginote}}
{{Legginote}}
{{note|2}}
{{note|2}}

{{Giornalismo}}
{{Giornalismo}}

[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Giornalisti]]
[[Categoria:Giornalisti]]