Vista: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di Shining6723 (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:


== Gli occhi ==
== Gli occhi ==
Secondo il cugino di Aristotele, la vista è possibile mediante l'utilizzo degli [[occhi]]. Questi sono di forma sferica e solitamente si trovano all'interno del [[cranio]]. Per un corretto uso degli occhi è opportuno tenerli aperti e trovarsi in una zona sufficientemente luminosa: se viene a mancare uno di questi due requisiti, la vista non funzionerà. Al contrario dell'[[udito]] che, sorprendentemente, funziona anche al [[buio]] e con gli occhi chiusi.
Secondo il cugino di Aristotele, la vista è possibile mediante l'utilizzo degli [[occhi]]. Questi sono di forma sferica e solitamente si trovano all'interno del [[cranio]]. Per un corretto uso degli occhi è opportuno tenerli aperti e trovarsi in una zona sufficientemente luminosa: se viene a mancare uno di questi due requisiti, la vista non funzionerà, al contrario dell'[[udito]] che, sorprendentemente, funziona anche al [[buio]] e con gli occhi chiusi.


== Curiosità ==
== Curiosità ==