Virginia Woolf: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Virginia Woolf.jpg|right|thumb|250px|La prova che anche la gattara pazza in fondo alla via può entrare nella storia della letteratura.]]
{{Cit2|Gli uccelli cantano in greco|Virginia Woolf su ordinaria amministrazione}}
 
{{Cit2|Resterà qualcosa di me... e se sì, dove?|Virginia Woolf su paura della prima notte di nozze}}
 
{{Cit2|Da quando c'è lei... è come non essere più sola.|Virginia Woolf su schizofrenia}}
 
Line 9 ⟶ 8:
== Vita ==
Virginia Woolf nacque da qualche parte in [[Inghilterra]] nel 1882; sua madre morì quando la figlia era da poco entrata nell'adolescenza, e non le spiegò i [[sesso|cosiddetti fatti della vita]] prima di andarsene all'altro mondo. Per questo, la scrittrice con i ragazzi fu sempre una frana, e quando il suo primo fidanzatino cercò di guidarle una mano verso un [[pene|posto segreto]], scappò via orripilata, divenne anoressica e perse le ciglia a forza di piangere. Tali spiacevoli eventi la fecero cadere nel baratro dell'[[omosessualità]], da cui cercò di curarsi per tutta la vita, con diete e pellegrinaggi, ma invano.
Per sfogare la sua morbosa sessualità repressa fondò il gruppo vandalistico di Katabuumsbury. Un membro del gruppo era il futuro marito Leonard Woolf, tracon cui ricordiamonon altriconsumò membrimai rilevanti:il matrimonio. Spaventata dalle [[Hitlerpene|enormi potenzialità]] del marito, [[Spongebob]]preferì econcedersi ad un pubblico esclusivamente femminile. Fu così che una sera incontrò la mascolina contessa virago [[GermanoVita MosconiSackville-West]]: questa corteggiò con insistenza Virginia Woolf, che sidopo riunivanoaver perconstatato elaborare uncon pianosollievo che consentissel'amica loroera diin dominaretutto ile mondoper tutto simile a lei e non presentava minacciose protuberanze nella zona pube, si concesse ad una storia di diventaresesso, droga e rock'n famosiroll.<br />
Un membro del gruppo era il futuro marito Leonard Woolf, con cui non consumò mai il matrimonio. Spaventata dalle [[pene|enormi potenzialità]] del marito, preferì concedersi ad un pubblico esclusivamente femminile. Fu così che una sera incontrò la mascolina contessa virago [[Vita Sackville-West]]: questa corteggiò con insistenza Virginia Woolf, che dopo aver constatato con sollievo che l'amica era in tutto e per tutto simile a lei e non presentava minacciose protuberanze nella zona pube, si concesse ad una storia di sesso, droga e rock'n roll.
Nonostante conducesse una vita sessuale più che soddisfacente, Virginia Woolf era depressa e tentò il suicidio dopo aver scritto il suo primo romanzo. Così decise di continuare a scrivere: nessuno aveva intenzione di pubblicare le [[seghe mentali]] di una [[lesbica]] [[anoressia|anoressica]] che passava buona parte del suo tempo a parlare da sola, così lo sciagurato marito fondò la Hogarth press e rese pubbliche opere che sarebbero altrimenti marcite in un cassetto. Dopo aver accresciuto il numero di [[suicidi]] nel mondo, Virginia Woolf decise di dare il suo ultimo contributo: bruciò la sua biancheria intima in un inno al femminismo e con le ceneri dei suoi reggipetti scrisse una toccante lettera d'addio al marito. Poi si divertì a tenere la testa sott'acqua in un fiume, nel caldo mese di marzo, finché le voci nella sua testa cessarono di chiacchierare amabilmente tra di loro.
 
Line 41 ⟶ 39:
 
O ''Un [[transessuale]] alla corte del re''. Ovvero, la vita che Virginia Woolf avrebbe voluto condurre. Celebri psichiatri sostengono con un ragionevole margine di possibilità che se Virginia Woolf fosse vissuta ai giorni nostri, sarebbe un camionista di nome Alfredo che colleziona teiere cinesi. E sicuramente, non farebbe la scrittrice, perché a zittire le voci nella sua testa, ci sarebbe il suo compagno, [[Alfonso Signorini]].
 
 
=== Three guineas ===
 
(''Le tre ghinee'', 1938) Indagine sugli affari illeciti di [[Silvio Berlusconi]],scritta dopo essere stata sedotta e abbandonata dal cavaliere: infatti il premier migliore degli ultimi 150 anni le offrì un ministero, ma in cambio non chiese alcun [[pompino|favore]]. Virginia Woolf, sconvolta per essere snobbata così, scrisse con ferocia quest'opera, che venne tuttavia censurata.
 
 
== Fortuna ==
0

contributi