Violino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Violoncello corpo.jpg|thumb|260px|Il primo disegnato da [[Antonio Stradivari]].]]

{{Cit2|Ma Vìolino è differenza da Violìno? Io no capischo [[Itagliano]]!|[[Turista nordeuropea]] su differenze linguistiche.}}
{{Cit2|Ma Vìolino è differenza da Violìno? Io no capischo [[Itagliano]]!|[[Turista nordeuropea]] su differenze linguistiche.}}
{{Cit2|Un concerto senza è come un [[vecchio]] senza [[Amplifon]], non suona bene!|[[Chiunque]] su a un concerto.}}
{{Cit2|Un concerto senza è come un [[vecchio]] senza [[Amplifon]], non suona bene!|[[Chiunque]] su a un concerto.}}

[[File:Violoncello corpo.jpg|thumb|260px|Il primo disegnato da [[Antonio Stradivari]].]]


Il '''violino''' è uno strumento musicale che ebbe un inspiegabile successo (inferiore solo a [[Queen]], Backstreet Boys e [[Village People]] nel periodo metal) negli anni seguenti la [[morte]] di [[Gesù|Cristo]] e precedenti alla fondazione dell'[[impero romano]]. Il suo ideatore [[Antonio Stradivari|Antonio Stratovarius]], ebbe la brillante idea di utilizzare legno di ''Acer campestris'', molto poco adatto per essere lavorato, infatti la realizzazione del primo impiegò [[Diciasedici|16]] anni.
Il '''violino''' è uno strumento musicale che ebbe un inspiegabile successo (inferiore solo a [[Queen]], Backstreet Boys e [[Village People]] nel periodo metal) negli anni seguenti la [[morte]] di [[Gesù|Cristo]] e precedenti alla fondazione dell'[[impero romano]]. Il suo ideatore [[Antonio Stradivari|Antonio Stratovarius]], ebbe la brillante idea di utilizzare legno di ''Acer campestris'', molto poco adatto per essere lavorato, infatti la realizzazione del primo impiegò [[Diciasedici|16]] anni.