Via ferrata: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: aggiunta wikilink immaginazione)
m (Bot: aggiunta wikilink Aquila)
Riga 13: Riga 13:


È decisamente semplice riconoscere una via ferrata quando ve la trovate davanti, gli indizi sono molteplici ma una caratteristica spicca su tutte: generalmente all'attacco di una ferrata ci sono sempre un numero x compreso tra 6 e nmila simpatiche lastre di marmo levigato, su una delle quali leggerete con interesse il nome di colui o coloro che crearono la via, generalmente nel periodo preistorico o altomedievale, nelle altre nmila lastre di marmo alcune parole spiccano per risalto e sono in genere "in ricordo" oppure "alla memoria" oppure "una preghiera"... ecco, non importa che leggiate tutto il testo, almeno non all'andata... semmai leggetelo al ritorno, se per voi ci sarà.
È decisamente semplice riconoscere una via ferrata quando ve la trovate davanti, gli indizi sono molteplici ma una caratteristica spicca su tutte: generalmente all'attacco di una ferrata ci sono sempre un numero x compreso tra 6 e nmila simpatiche lastre di marmo levigato, su una delle quali leggerete con interesse il nome di colui o coloro che crearono la via, generalmente nel periodo preistorico o altomedievale, nelle altre nmila lastre di marmo alcune parole spiccano per risalto e sono in genere "in ricordo" oppure "alla memoria" oppure "una preghiera"... ecco, non importa che leggiate tutto il testo, almeno non all'andata... semmai leggetelo al ritorno, se per voi ci sarà.
Altro indizio è uno strano cavo d'acciaio più o meno rovinato, oppure una [[catena]] arrugginita se è un tratto con alta pendenza che parte dal punto dove vi trovate e sale o scende passando per posti che secondo voi, escursionisti medi della domenica dopo la sbronza e dopo la colazione col polpettone, sono assolutamente impraticabili se non dalle aquile, dagli stambecchi o dai fuori di testa.
Altro indizio è uno strano cavo d'acciaio più o meno rovinato, oppure una [[catena]] arrugginita se è un tratto con alta pendenza che parte dal punto dove vi trovate e sale o scende passando per posti che secondo voi, escursionisti medi della domenica dopo la sbronza e dopo la colazione col polpettone, sono assolutamente impraticabili se non dalle [[Aquila|aquile]], dagli stambecchi o dai fuori di testa.


[[File:Via ferrata 2.jpg|right|thumb|200px|Una via ferrata si riconosce, oltre che dalle lapidi, anche dalla presenza di questi cavi o catene]]
[[File:Via ferrata 2.jpg|right|thumb|200px|Una via ferrata si riconosce, oltre che dalle lapidi, anche dalla presenza di questi cavi o catene]]