Venere (divinità): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Ma era il caso di caricare un'immagine tanto oscena?)
m (Leggendo difetti mi rendo conto che non è stata messa a caso, anche se fa comunque schifo.)
Riga 18: Riga 18:
=== Pettegolezzi della mitologia ===
=== Pettegolezzi della mitologia ===
Come detto prima Venere fu anche la dea delle [[corna]]. Visto che [[Efesto]] era orribile e soffriva di fimosi ferrata (no, non serrata, lui era un [[fabbro]]), la dea preferì una relazione extraconigale con il bodyguard [[Marte]], anche conosciuto come dio degli omini verdi. Da questa relazione nacquero due figli: Deimo e Fobo. I due furono scoperti da Efesto e, imprigionati in una rete metallica da lui stesso lavorata, furono esposti al mercato rionale del pesce di Ravenna. Fortunatamente vennero riacquistati dalla stessa madre, interi.<br />Un altro dei figli di Venere più famosi è certamente il dio dell’amore [[Cupido]], di cui non si conosce con sicurezza il padre ([[Marte]]? [[Minerva]]? [[Trucebaldazzi]]?), probabilmente ignoto anche alla dea, visto che nella sua tazza transitò anche del seme suino.<br />Dopo questo inconveniente la dea si dedicò ai comuni mortali, che loro non si fanno tante domande quando qualcuna è disposta a donare.
Come detto prima Venere fu anche la dea delle [[corna]]. Visto che [[Efesto]] era orribile e soffriva di fimosi ferrata (no, non serrata, lui era un [[fabbro]]), la dea preferì una relazione extraconigale con il bodyguard [[Marte]], anche conosciuto come dio degli omini verdi. Da questa relazione nacquero due figli: Deimo e Fobo. I due furono scoperti da Efesto e, imprigionati in una rete metallica da lui stesso lavorata, furono esposti al mercato rionale del pesce di Ravenna. Fortunatamente vennero riacquistati dalla stessa madre, interi.<br />Un altro dei figli di Venere più famosi è certamente il dio dell’amore [[Cupido]], di cui non si conosce con sicurezza il padre ([[Marte]]? [[Minerva]]? [[Trucebaldazzi]]?), probabilmente ignoto anche alla dea, visto che nella sua tazza transitò anche del seme suino.<br />Dopo questo inconveniente la dea si dedicò ai comuni mortali, che loro non si fanno tante domande quando qualcuna è disposta a donare.
[[File:Paris Hilton taroccata.JPG|430px|thumb|right|Un primo piano del vaccone (sto parlando di Venere, [[ovvio]]) con ben evidenti alcuni dei suoi difetti.]]

Da loro ebbe un numoro indescrivibile di figli in epoche diverse, ma di cui non le fregava niente perché era una dea e gli dei non pagano gli alimenti. Molti provarono a vendicarsi spargendo la voce sulla presenza di piattole sul [[monte di Venere]] di Venere. Ma la dea ne sapeva una più del diavolo e non si lasciò infamare.
Da loro ebbe un numoro indescrivibile di figli in epoche diverse, ma di cui non le fregava niente perché era una dea e gli dei non pagano gli alimenti. Molti provarono a vendicarsi spargendo la voce sulla presenza di piattole sul [[monte di Venere]] di Venere. Ma la dea ne sapeva una più del diavolo e non si lasciò infamare.


== Difetti ==
== Difetti ==
[[File:Strega suprema.jpg|300px|thumb|right|Un primo piano del vaccone (sto parlando di Venere, [[ovvio]]) con ben evidenti alcuni dei suoi difetti.]]
Oltre ai già citati facili costumi e al carattere capriccioso e vanitoso, è tradizione identificare sette tratti definiti del corpo della dea Venere, veri e propri difetti, che fanno a pugni con l'immagine di una gran bella figliuola ma che lì stanno, fetenti, come i capperi nella [[pizza|napoli]]. Secondo [[Moccia]] sarebbero addirittura 8.
Oltre ai già citati facili costumi e al carattere capriccioso e vanitoso, è tradizione identificare sette tratti definiti del corpo della dea Venere, veri e propri difetti, che fanno a pugni con l'immagine di una gran bella figliuola ma che lì stanno, fetenti, come i capperi nella [[pizza|napoli]]. Secondo [[Moccia]] sarebbero addirittura 8.
#Capelli biondi con il colore differente all'attaccatura (forse è tinta)
#Capelli biondi con il colore differente all'attaccatura (forse è tinta)