Vagina: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 184: Riga 184:
* '''[[Pillittu]]''': utilizzato nell'entroterra sardo
* '''[[Pillittu]]''': utilizzato nell'entroterra sardo
* '''Pilu''': autentica versione calabrese. Nota grazie alla campagna elettorale di [[Cetto Laqualunque]]: "''Cchiù Pilu ppi' tutti''"
* '''Pilu''': autentica versione calabrese. Nota grazie alla campagna elettorale di [[Cetto Laqualunque]]: "''Cchiù Pilu ppi' tutti''"
* '''Pinnaccio''': da spinnacciare, termine campidanese!
* '''[[:wikipedia:it:Pisciotta|Pisciotta]]''': rivisitazione [[campana]]. In lucano si usa la variante '''Pisco''', da non confondersi con la prima persona singolare di ''pisciare'' - ''piscio'' - cosa ben diversa. In Puglia si usa anche '''Piscianno''', variante usata da [[Bari]] in su, che è la terza persona plurale
* '''[[:wikipedia:it:Pisciotta|Pisciotta]]''': rivisitazione [[campana]]. In lucano si usa la variante '''Pisco''', da non confondersi con la prima persona singolare di ''pisciare'' - ''piscio'' - cosa ben diversa. In Puglia si usa anche '''Piscianno''', variante usata da [[Bari]] in su, che è la terza persona plurale
* '''Poscia''': sinonimo ottocentesco di ''poi'', forse per il fatto che alla domanda "''Me la dai?''" la risposta di solito era appunto "''Poscia!''". Tale termine è ancora usato in Campania
* '''Poscia''': sinonimo ottocentesco di ''poi'', forse per il fatto che alla domanda "''Me la dai?''" la risposta di solito era appunto "''Poscia!''". Tale termine è ancora usato in Campania