Vagina: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Se continuano ad allungare l'elenco faccio una strage! >:-()
Riga 125: Riga 125:
* '''Cocchia''': rivisitazione centro-marchigiana ispirata alla moglie del carro (o ''cocchio'')
* '''Cocchia''': rivisitazione centro-marchigiana ispirata alla moglie del carro (o ''cocchio'')
* '''Cosetta''': versione maliziosa
* '''Cosetta''': versione maliziosa
* '''Cunnu''': versione insulare, nota agli autori di proverbi sia sardi che siciliani, come testimoniano i due detti ''Su Cunnu ca raccuddau mamma rua bagassa'' (trad. dal sardo: "quel Cunnu regalatati da quella donatrice di Cunnu di tua madre") e ''Tira cchiù assai 'npilu di Cunnu ca 'na parigghia di voi'' (traduzione dal siciliano piuttosto internazionale)
* '''Cunnu''': versione sarda
* '''Curciu''': versione salentina nel linguaggio comune
* '''Curciu''': versione salentina nel linguaggio comune
;F
;F
Riga 147: Riga 147:
* '''Giangiacoma''': ancora un nome proprio di vagina. Espressione molto in voga nella [[Rat-man|Città senza Nome]]. Detta anche ''Ciuffa'' in età da asilo, ma è piuttosto rara (a differenza del ''Messié Parblé'')
* '''Giangiacoma''': ancora un nome proprio di vagina. Espressione molto in voga nella [[Rat-man|Città senza Nome]]. Detta anche ''Ciuffa'' in età da asilo, ma è piuttosto rara (a differenza del ''Messié Parblé'')
* '''Gigia''': Ulteriore nome proprio di vagina. Si usa in Veneto per indicarne una particolarmente sfigata.
* '''Gigia''': Ulteriore nome proprio di vagina. Si usa in Veneto per indicarne una particolarmente sfigata.
* '''[[Gnocca]]''': insieme ai Tortellini, un tipo di pasta ripiena molto apprezzata dagli intenditori. Si usa dire "''Che Gnocca''!" ad un bel piatto di pasta
* '''[[Gnocca]]''': insieme ai Tortellini, un tipo di pasta ripiena molto apprezzata dagli intenditori, da cui il celebre proverbio ''Sabato trippa e domenica Gnocca!''. Si usa dire "''Che Gnocca''!" ad un bel piatto di pasta
* '''Grotta''': per speleologi
* '''Grotta''': per speleologi
* '''Guersa''': gergo portuale genovese
* '''Guersa''': gergo portuale genovese
Riga 184: Riga 184:
* '''Pilu''': autentica versione calabrese. Nota grazie alla campagna elettorale di [[Cetto Laqualunque]]: "''Cchiù Pilu ppi' tutti''"
* '''Pilu''': autentica versione calabrese. Nota grazie alla campagna elettorale di [[Cetto Laqualunque]]: "''Cchiù Pilu ppi' tutti''"
* '''[[:wikipedia:it:Pisciotta|Pisciotta]]''': rivisitazione [[campana]]. In lucano si usa la variante '''Pisco''', da non confondersi con la prima persona singolare di ''pisciare'' - ''piscio'' - cosa ben diversa. In Puglia si usa anche '''Piscianno''', variante usata da [[Bari]] in su, che è la terza persona plurale
* '''[[:wikipedia:it:Pisciotta|Pisciotta]]''': rivisitazione [[campana]]. In lucano si usa la variante '''Pisco''', da non confondersi con la prima persona singolare di ''pisciare'' - ''piscio'' - cosa ben diversa. In Puglia si usa anche '''Piscianno''', variante usata da [[Bari]] in su, che è la terza persona plurale
* '''Poscia''': sinonimo ottocentesco di ''poi'', forse per il fatto che alla domanda "''Me la dai?" la risposta di solito era appunto "''Poscia!''". Tale termine è ancora usato in Campania
* '''Poscia''': sinonimo ottocentesco di ''poi'', forse per il fatto che alla domanda "''Me la dai?''" la risposta di solito era appunto "''Poscia!''". Tale termine è ancora usato in Campania
* '''Pota''': rivisitazione bergamasca doc, nonché famoso intercalare. A Livorno si usa l'analoga '''Potta''', in alternativa a "fia". Celebre in tal merito la versione ecclesiale di ''Potta Pia''
* '''Pota''': rivisitazione bergamasca doc, nonché famoso intercalare. A Livorno si usa l'analoga '''Potta''', in alternativa a "fia". Celebre in tal merito la versione ecclesiale di ''Potta Pia''
[[File:Logopotte.JPG|thumb|right|220px|Lo storico logo.]]
[[File:Logopotte.JPG|thumb|right|220px|Lo storico logo.]]
Riga 197: Riga 197:
* '''Sarda''': cfr. ''Baccalaru'', dal nome del pesce da consumarsi sotto sale. Tipica la frase ''T'alliccassi 'a sarda'' (leccherei con piacere la Sarda), che indica il gesto compiuto dai gatti con tale pesce. In uso in [[Sicilia]]
* '''Sarda''': cfr. ''Baccalaru'', dal nome del pesce da consumarsi sotto sale. Tipica la frase ''T'alliccassi 'a sarda'' (leccherei con piacere la Sarda), che indica il gesto compiuto dai gatti con tale pesce. In uso in [[Sicilia]]
* '''Sciacca''': deliziosa località della costa sud della Sicilia, nota per il proverbio ''nun c'è sciroccu senza acqua, nun c'è fimmina senza sciacca'' (non c'è Scirocco senza pioggia, non c'è donna senza Sciacca)
* '''Sciacca''': deliziosa località della costa sud della Sicilia, nota per il proverbio ''nun c'è sciroccu senza acqua, nun c'è fimmina senza sciacca'' (non c'è Scirocco senza pioggia, non c'è donna senza Sciacca)
* '''Senca''': abbreviazione di ''[[Seneca]]''. Campania
* '''Senca''': versione colta, giacché abbreviazione di ''[[Seneca]]''. Campania
* '''Sgniacchera''': versione ferrarese
* '''Sgniacchera''': versione ferrarese
* '''Sorca''': tipica esclamazione romana su bella ragazza
* '''Sorca''': tipica esclamazione romana su bella ragazza