Vagina: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Aggiunti segni di punteggiatura mancanti)
Riga 111: Riga 111:
La gran varietà di termini per indicarla è presumibile venga dai tempi della Torre di Babele. Migliaia di operai al lavoro per realizzare la torre avevano in quel momento un solo pensiero: tornare a casa dalle loro mogli, dove li attendeva il giusto compenso per una giornata di fatiche. Tuttavia, con la punizione celeste e le rose rosse, gli operai non si capirono più tra loro, così quando tornaroro nelle rispettive residenze ad attenderli c'erano '''vagine''', '''fregne''', '''sorche''', '''potte''', '''sticchi''' e quant'altro. Questo comportò da un lato il restare a bocca asciutta degli operai (le cui mogli non avrebbero ceduto alle ''avances'' se prima essi non avessero parlato correttamente), dall'altro ad un [[Vagina (sinonimi)|inutile ed esagerato listone]] che intasava irrimediabilmente [[questa pagina qua]]. Tuttavia, non fosse stato per quell'evento non avremmo avuto così tanti spunti per chiamare la vagina, nella speranza che la eventuale detentrice prima o poi la ceda, confusa da insolite richieste quali ad esempio «dammi una pizzotta!» «mi passeresti la tua prugna, cortesemente?» o «lascia che col mio fucile impallino la fagiana». Ed è così che se in Puglia le donne ''u' ciunn'', in Lombardia è ''barbisa'', in Campania hanno belle ''ceste'' e in Val D'Aosta ''[[CapaRezza|borna a catalessi]]''.
La gran varietà di termini per indicarla è presumibile venga dai tempi della Torre di Babele. Migliaia di operai al lavoro per realizzare la torre avevano in quel momento un solo pensiero: tornare a casa dalle loro mogli, dove li attendeva il giusto compenso per una giornata di fatiche. Tuttavia, con la punizione celeste e le rose rosse, gli operai non si capirono più tra loro, così quando tornaroro nelle rispettive residenze ad attenderli c'erano '''vagine''', '''fregne''', '''sorche''', '''potte''', '''sticchi''' e quant'altro. Questo comportò da un lato il restare a bocca asciutta degli operai (le cui mogli non avrebbero ceduto alle ''avances'' se prima essi non avessero parlato correttamente), dall'altro ad un [[Vagina (sinonimi)|inutile ed esagerato listone]] che intasava irrimediabilmente [[questa pagina qua]]. Tuttavia, non fosse stato per quell'evento non avremmo avuto così tanti spunti per chiamare la vagina, nella speranza che la eventuale detentrice prima o poi la ceda, confusa da insolite richieste quali ad esempio «dammi una pizzotta!» «mi passeresti la tua prugna, cortesemente?» o «lascia che col mio fucile impallino la fagiana». Ed è così che se in Puglia le donne ''u' ciunn'', in Lombardia è ''barbisa'', in Campania hanno belle ''ceste'' e in Val D'Aosta ''[[CapaRezza|borna a catalessi]]''.


Paese che vai, vagina che trovi....
Paese che vai, vagina che trovi...


<!-- NON AGGIUNGERE ALTRO O VERRÀ INESORABILMENTE CALCIOROTATO -->
<!-- NON AGGIUNGERE ALTRO O VERRÀ INESORABILMENTE CALCIOROTATO -->
Riga 127: Riga 127:
*Il record mondiale di tope spetta ad [[Anthony Kiedis|Antonio Chiedila]].
*Il record mondiale di tope spetta ad [[Anthony Kiedis|Antonio Chiedila]].
*La topa è argomento fondamentale delle canzoni di [[Ligabue]], [[Gianna Nannini]] e [[Vasco Rossi]].
*La topa è argomento fondamentale delle canzoni di [[Ligabue]], [[Gianna Nannini]] e [[Vasco Rossi]].
*La topa è considerata dalla [[NASA]] alla stregua di una calamità naturale
*La topa è considerata dalla [[NASA]] alla stregua di una calamità naturale.
*La topa è, al pari dell'[[alcool]], considerata da molti, causa e soluzione di tutti i problemi.
*La topa è, al pari dell'[[alcool]], considerata da molti, causa e soluzione di tutti i problemi.
*È stato dimostrato scientificamente che la quantità di topa ottenuta da ciascun essere umano di sesso maschile è inversamente proporzionale alla quantità di calli presenti su [[Federica]].
*È stato dimostrato scientificamente che la quantità di topa ottenuta da ciascun essere umano di sesso maschile è inversamente proporzionale alla quantità di calli presenti su [[Federica]].