Vacca da corsa: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '{{incostruzione|Isidoro Bubbola}}')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{incostruzione|Isidoro Bubbola}}
{{incostruzione|Isidoro Bubbola}}
La '''vacca da corsa''' è una dinamica varietà del ''Bos taurus'', molto comune in quelle terre dove il prepotente allevamento intensivo non ne ha ancora modificato le primordiali attitudini.

== Storia ==
Come già citato, la [[vacca]] è stata inizialmente disegnata dal buon [[Dio]] come animale da competizione, con potenzialità ben superiori a quelle dei [[velociraptor]]<ref>In fondo, se loro si sono esisti e le vacche no ci sarà pure un motivo...</ref>. Non è un caso che tutte le dispute olimpiche prima del IV° secolo siano state dominate da loro, prima che l'[[uomo]] le deviasse all'inutile produzione di [[latte]], [[cuoio]], concime, [[carne]] e altra robbaccia inutile.<br />

== Caratteristiche ==
Una vacca da corsa non presenta caratteristiche morfologiche distanti dalla vacca d'allevamento. Un occhio esperto può comunque notare diversi particolari, tra i quali una muscolatura decisamente più tonica e l'utilizzo occasionale di tallonieri. Ben più difficile è osservare come questa magnifica varietà non emetta alcun tipo di gas, essendo essi reimpiegati totalmente per la produzione di energia.<br />Le corna sono assenti o aerodinamiche, il muso appuntito e la coda lunga e dotata di movimento elicoidale tipo [[spermatozoo]], garante di una modesta propulsione, comunque apprezzabile nei 100 metri piani.

<references />

Versione delle 14:05, 7 ago 2012

Template:Incostruzione La vacca da corsa è una dinamica varietà del Bos taurus, molto comune in quelle terre dove il prepotente allevamento intensivo non ne ha ancora modificato le primordiali attitudini.

Storia

Come già citato, la vacca è stata inizialmente disegnata dal buon Dio come animale da competizione, con potenzialità ben superiori a quelle dei velociraptor[1]. Non è un caso che tutte le dispute olimpiche prima del IV° secolo siano state dominate da loro, prima che l'uomo le deviasse all'inutile produzione di latte, cuoio, concime, carne e altra robbaccia inutile.

Caratteristiche

Una vacca da corsa non presenta caratteristiche morfologiche distanti dalla vacca d'allevamento. Un occhio esperto può comunque notare diversi particolari, tra i quali una muscolatura decisamente più tonica e l'utilizzo occasionale di tallonieri. Ben più difficile è osservare come questa magnifica varietà non emetta alcun tipo di gas, essendo essi reimpiegati totalmente per la produzione di energia.
Le corna sono assenti o aerodinamiche, il muso appuntito e la coda lunga e dotata di movimento elicoidale tipo spermatozoo, garante di una modesta propulsione, comunque apprezzabile nei 100 metri piani.

  1. ^ In fondo, se loro si sono esisti e le vacche no ci sarà pure un motivo...