Utopia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Via clippy dalle palle!)
Riga 1:
{{incostruzione}}
 
{{clippy|Come spiegarvi l'utopia? Ah! Pensate ad un'[[Italia]] senza [[Berlusconi]]! Ecco fatto!)}}
 
{{Cit|Utopia, utopia? Una vana illusione, rassegnatevi alla mera realtà! |[[Silvio Berlusconi]] molto soddisfatto.}}

Versione delle 19:41, 26 nov 2009

Template:Incostruzione

« Utopia, utopia? Una vana illusione, rassegnatevi alla mera realtà!  »
(Silvio Berlusconi molto soddisfatto.)

Utopia, dal Grecino Ut, per - topìas, topàs quindi "per la topa" o per un'altra interpretazione "toper" o "pertop". Ma non siamo qui a pettinar le giraffe[citazione necessaria], quindi spieghiamo meglio il significato. L'utopia è stata vista per secoli e secoli un'uscita dal mondo reale dalla porta secondaria che trascina in un mondo immaginario e fantastico, un qualcosa di evasivo, di illusorio ed attrattivo. Ma cosa ha di tanto affascinante quest'utopia?