Utente:Zurpone/Sandbox1: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:


Sulle testate sportive le disquisizioni tecnico-tattiche si sprecavano: dai vecchi nostalgici del Metodo ai sostenitori del WM<ref>Chi non sa di cosa si parla è ignorante e puzza.</ref>, chi propugnava il calcio totale e la zona mista. Tutti erano comunque d'accordo su un fatto: gli azzurri erano guidati da un vecchio scolorito e rimbambito, [[Ferruccio Valcareggi]], che sembrava pronto per ripetere la figuraccia di quattro anni prima patita dal tragicomico [[Edmondo Fabbri|Mondino Fabbri]] ; le squadre milanesi e torinesi, le solite fornitrici di calciatori alla Nazionale, erano piuttosto in disarmo: proprio quell'anno avevano lasciato vincere lo [[scudetto]] a quei [[pecora|pecorai]] del [[Cagliari Calcio|Cagliari]], che perciò aveva dato ben sei giocatori alla Nazionale (Albertosi, Cera, Niccolai, Domenghini, Gori e [[Gigi Riva|Riva]]. Uno scandalo, per i puristi del calcio.
Sulle testate sportive le disquisizioni tecnico-tattiche si sprecavano: dai vecchi nostalgici del Metodo ai sostenitori del WM<ref>Chi non sa di cosa si parla è ignorante e puzza.</ref>, chi propugnava il calcio totale e la zona mista. Tutti erano comunque d'accordo su un fatto: gli azzurri erano guidati da un vecchio scolorito e rimbambito, [[Ferruccio Valcareggi]], che sembrava pronto per ripetere la figuraccia di quattro anni prima patita dal tragicomico [[Edmondo Fabbri|Mondino Fabbri]] ; le squadre milanesi e torinesi, le solite fornitrici di calciatori alla Nazionale, erano piuttosto in disarmo: proprio quell'anno avevano lasciato vincere lo [[scudetto]] a quei [[pecora|pecorai]] del [[Cagliari Calcio|Cagliari]], che perciò aveva dato ben sei giocatori alla Nazionale (Albertosi, Cera, Niccolai, Domenghini, Gori e [[Gigi Riva|Riva]]. Uno scandalo, per i puristi del calcio.

*La staffetta
Un altro [[tormentone]] accusatorio di quel periodo era la cosiddetta ''[[staffetta]]''. A partire da quel mondiale vennero ammesse le sostituzioni di due calciatori: fino ad allora era consentito il solo cambio del [[portiere]] in caso di infortunio. Se un giocatore di movimento si infortunava doveva restare in campo ugualmente, ed assumeva il ruolo di ''"sponda"'', limitandosi a farsi rimbalzare la palla addosso e cercando di non venire abbattutto da questa. La possibilità di effettuare ben due cambi fece volare sulle ali della [[fantasia]] le menti {{s|malate}} degli italici calciofili, ma soprattutto fece fare un [[trip]] cosmico a Valcareggi. {{Quote|Mazzola e Rivera sono due doppioni, gli farò fare un tempo ciascuno. Oppure uno gioca i minuti pari e l'altro i minuti dispari. Riva sostiene che Rivera è meglio di Mazzola, e forse non si sbaglia, ma i [[baffi|baffetti]] di Mazzola sono molto belli. E se facessi giocare Mazzola insieme a Furino e Rivera insieme a Greatti? Ah, no, Greatti non l'ho convocato. Mmm... mi sa che li lascio entrambi in panchina, o entrambi in campo. E se mandassi tutti quanti [[Fanculo|affanculo]]?}} Valcareggi risolse infine i suoi dubbi tecnico-tattici mediante il classico ''"[[testa o croce]]"'', che era [[peraltro]] il sistema che utilizzava per fare le formazioni. Ad ogni partita avrebbe deciso di impiegare i due registi a seconda dei lanci di monetine effettuati. Per un caso strano la [[culo|sorte]] volle che Mazzola fosse sempre in campo dal primo minuto, mentre Rivera gli subentrava a partita in corso. La stampa italiana si scatenò violentemente contro Valcareggi, accusandolo senza mezzi termini di falsificare i lanci della monetina perché ammaliato dai baffi di Mazzola. Secondo alcuni ''rumors'' mai confermati, a Valcareggi non piaceva la zazzera con riporto "effetto panettone" di Rivera, e il solo vederlo sul campo gli provocava reazioni orticarioidi diffuse su tutto il corpo. Tuttavia, a dispetto di tutti i gufi, con questo sistema l'Italia aveva superato il primo turno ed aveva asfaltato i padroni di casa del Messico ai quarti di finale. Insomma, funzionava. Valcareggi ne era certo: avrebbe funzionato anche contro i tedeschi.


== La partita ==
== La partita ==