Utente:Zurpone/Affari in sospeso: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18: Riga 18:
== Da Spano a Wagner ==
== Da Spano a Wagner ==


== Enzo Tortora ==
{{Allinea|center|'''Enzo Tortora'''}}


{{Cit|Un tempo si evadeva con la lima, oggi con la scheda elettorale.|[[Giulio Andreotti]] su Tortora il precursore.}}
{{Cit|Un tempo si evadeva con la lima, oggi con la scheda elettorale.|[[Giulio Andreotti]] su Tortora il precursore.}}
Riga 25: Riga 25:


'''Enzo Totora''' fu uno dei piû famosi conduttori della RAI, superato in popolarità solo da Papalla e Carmencita la caffettiera, i veri dominatori del palinsesto. Decollò con la trasmissione ''Portobello'', un mercatino nel quale inventori italiani presentavano le loro {{s|puttanate}} mirabili creazioni. Durante questa trasmissione comparve per la prima volta la famosissima rubrica ''Chi l'ha visto'', preannunciata in ogni puntata da un repentino cambio di registro di Tortora da allegro-gioioso a requiem-lacrimosa.
'''Enzo Totora''' fu uno dei piû famosi conduttori della RAI, superato in popolarità solo da Papalla e Carmencita la caffettiera, i veri dominatori del palinsesto. Decollò con la trasmissione ''Portobello'', un mercatino nel quale inventori italiani presentavano le loro {{s|puttanate}} mirabili creazioni. Durante questa trasmissione comparve per la prima volta la famosissima rubrica ''Chi l'ha visto'', preannunciata in ogni puntata da un repentino cambio di registro di Tortora da allegro-gioioso a requiem-lacrimosa.

{{Allinea|center|Banco del Mutuo Soccorso}}

{{Cit2|Ehm... vorrei accendere un [[mutuo]]...|[[Tizio]] confuso.}}
{{Cit2|Come, non è una [[banca]]? Macheccazz...?|Tizio sempre più confuso.}}
{{Cit2|No, non lo è. Però io sono [[Babbo Natale]]!|[[Francesco Di Giacomo]] un po' ci marciava.}}

Il '''Banco del Mutuo Soccorso''', per gli amanti della sintesi '''Banco''', è un gruppo musicale italiano nato nel [[1969]] e tuttora in attività, sebbene dal [[21 febbraio]] [[2014]] sia rimasto a corto di [[voce]]. Insieme alla [[Premiata Forneria Marconi]], gli [[Area - International POPular Group|Area]] e [[Le Orme]], è l'esempio più rappresentativo e noto, anche all'estero, di [[rock progressivo]] italiano. Tutta questa abbondanza non è stata sufficiente, purtroppo, per sopravanzare la fama dei [[Pooh]], di [[Amedeo Minghi]] e dei [[Ricchi e Poveri]]. Alle volte la [[vita]] è davvero [[stronza]].

== Storia ==
{{Quote|''Arriva all'improvviso, arriva come il mare, e non sai mai da dove...''|Il "Banco" sulla [[colica renale]].}}
=== l'inizio ===

[[Roma]], tardi [[anni '60]]. Il diciassettenne Vittorio Nocenzi voleva fare [[musica]] fin da bambino. Divenne da subito espertissimo di tutti gli strumenti dotati di tastiere, specialmente i citofoni condominiali. I primi modelli di [[telefono]] a tastiera lo mandarono addirittura in [[estasi]]. I genitori non vollero smorzare quell'entusiasmo e gli regalarono una pianola Bontempi e un [[sacco a pelo]]; gli riempirono una bisaccia di [[pane]], [[salsiccia]] e biancheria intima pulita. Dopodiché lo sbatterono fuori di casa. Il giovane Vittorio non si perse d'animo e si recò alla sede dell'{{Citnec|importante ''label'' discografica}} [[RCA]], dove chiese ed ottenne un'audizione.
{{Cit2|Conosco [[Gabriella Ferri]], ho musicato alcune sue canzoni!|Vittorio Nocenzi pensa di essere partito col piede giusto.}}
{{Cit2|Senti bello, la conosco anch'io la Ferri, ed è l'ultima cosa che avrei detto prima di un'audizione!|Tizio della RCA pensa di aver liquidato alla svelta quel [[nabbo]].}}
{{Cit2|Ma l'ha detto adesso! Prima di un'audizione!|Nocenzi in fondo non era così nabbo.}}
{{Cit2|Porc... vabbe', hai vinto. Sei assunto!|Tizio della RCA resosi conto della sua topica.}}

=== Anni 70 ===
{{Vedianche|Francesco Di Giacomo}}
=== Anni 80 ===

=== Anni 90 ===

=== {{s|Farina}} Anni 00 e oggi (o comunque in questi giorni) ===