Utente:Zenzozenzo/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(sostituisco {{cat}} con Categoria)
 
(269 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Categoria:Sandboxes]]
TASSO
*Pianta (velenosissima)
*animale (plentigrado)
*Torquato
*d'interesse


=Manuali:Ottenere silenzio in biblioteca=


*Prima legge della biblioteca: il rumore totale può solo aumentare
*Seconda legge della biblioteca: ogni processo esoergonico produce rumore


*I legge universale dei casinisti: dato un qualsiasi insieme non vuoto di persone, ci sarà non meno di una persona casinista
== Una rapida spiegazione ==
*II legge universale dei casinisti: ogni persona dopo un certo intervallo di tempo ''Δt'' diventerà casinista
Non riesci a capire cosa sia un tasso?
Campanile <ref>lo scrittore</ref> ci illustra la sua spiegazione semplicissima.


==Personaggi==
*Macchina da combattimento
*Giano bifronte
*Simpatica canaglia
**l'attivazione a cascata e la psicosi di massa


Quell'antico tronco d'albero che si vede ancor oggi sul Gianicolo a [[Roma]], secco, morto, corroso e ormai quasi informe, tenuto su da un [[The_wall|muricciolo]] dentro il quale è stato murato acciocchè non cada o non possa farsene legna da ardere, si chiama la quercia del Tasso perchè, come avverte una lapide, Torquato Tasso andava a sedervisi sotto, quand'essa era frondosa.
Anche a quei tempi la chiamavano così.
Fin qui niente di nuovo.
Lo sanno tutti e lo dicono le guide.
Meno noto è che, poco lungi da essa, c'era, ai tempi del grande ed infelice poeta, un'altra quercia fra le cui radici abitava uno di quegli animaletti del genere dei plantigradi, detti tassi.
Un caso.
Ma a cagione di esso si parlava della quercia del Tasso<ref>Torquato</ref> con la "t" maiuscola e della quercia del tasso<ref>l'animale</ref> con la "t" minuscola.
In verità c'era anche un tasso<ref>l'animale</ref> nella quercia del Tasso<ref>Torquato</ref> e questo animaletto, per distinguerlo dall'altro, lo chiamavano il tasso<ref>l'animale</ref> della quercia del Tasso<ref>Torquato</ref>.
Alcuni credevano che appartenesse al poeta, perciò lo chimavano il tasso<ref>l'animale</ref> del Tasso<ref>Torquato</ref> e l'albero era detto "la quercia del tasso
<ref>l'animale</ref> del Tasso<ref>Torquato</ref>" da alcuni, e "la quercia del Tasso
<ref>Torquato</ref> del tasso
<ref>l'animale</ref>" da altri.


*Corporazioni
Siccome c'era un altro Tasso (Bernardo, padre di Torquato, e poeta anch'egli) il quale andava a mettersi sotto un olmo, il popolino diceva: "È il Tasso
**formazione del cluster
<ref>Bernardo</ref> dell'olmo o il Tasso della quercia
**accrescimento
<ref>Torquato</ref>?".
**invasività
Così, poi, quando si sentiva dire "il Tasso della quercia" qualcuno domandava: "Di quale quercia?".
"Della quercia del Tasso
<ref>Torquato</ref>".

Poi c'era la guercia del Tasso
<ref>Torquato</ref>: una poverina con un occhio storto, che s'era dedicata al poeta e perciò era detta la guercia del Tasso
<ref>Torquato</ref> della quercia
<ref>la pianta</ref>, per distinguerla da un'altra guercia che s'era dedicata al Tasso
<ref>Bernardo</ref> dell'olmo (perchè c'era un grande antagonismo fra i due). Ella andava a sedersi sotto una quercia
<ref>la pianta</ref> poco distante da quella del suo principale e perciò detta la quercia
<ref>la pianta</ref> della guercia
<ref>la ragazza</ref> del Tasso
<ref>Bernardo</ref>; mentre quella del Tasso
<ref>Torquato</ref> era detta la quercia
<ref>la pianta</ref> del Tasso
<ref>Bernardo</ref> della guercia
<ref>la ragazza</ref>: qualche volta si vide anche la guercia
<ref>la ragazza</ref> del Tasso
<ref>Torquato</ref> sotto la quercia
<ref>la pianta</ref> del Tasso
<ref>Bernardo</ref>.
Qualcuno più brevemente diceva: la quercia
<ref>la pianta</ref> della guercia
<ref>la ragazza</ref> o la guercia
<ref>la ragazza</ref> della quercia
<ref>la pianta</ref>. Poi, sapete com'è la gente, si parlo anche del Tasso
<ref>Torquato</ref> della guercia
<ref>la ragazza</ref> della quercia
<ref>la pianta</ref> e, quando lui si metteva sotto l'albero di lei, si alluse al Tasso
<ref>Torquato</ref> della quercia
<ref>la pianta</ref> della guercia
<ref>la ragazza</ref>.

Ora voi vorreste sapere se anche nella quercia
<ref>la pianta</ref> della guercia
<ref>la ragazza</ref> vivesse uno di quegli animaletti detti tassi.
Viveva.
E lo chiamavano il tasso
<ref>l'animale</ref> della quercia
<ref>la pianta</ref> della guercia
<ref>la ragazza</ref> del Tasso
<ref>Torquato</ref>, mentre l'albero era detto la quercia
<ref>la pianta</ref> del tasso
<ref>l'animale</ref> della guercia
<ref>la ragazza</ref> del Tasso e lei la guercia
<ref>la ragazza</ref> del Tasso della quercia
<ref>la pianta</ref> del tasso
<ref>l'animale</ref>.
Successivamente Torquato cambiò albero: si trasferì (capriccio di poeta) sotto un tasso (albero delle Alpi), che per un certo tempo fu detto il tasso
<ref>la pianta</ref> del Tasso
<ref>Torquato</ref>. Anche il piccolo quadrupede del genere degli orsi lo seguì fedelmente e, durante il tempo in cui stettero sotto il nuovo albero, l'animaletto venne indicato come il tasso
<ref>l'animale</ref> del tasso
<ref>la pianta</ref> del Tasso
<ref>Torquato</ref>.

Quanto a Bernardo, non potendo trasferirsi all'ombra d'un tasso
<ref>la pianta</ref> perchè non ce n'erano a portata di mano, si spostò accanto a un tasso barbasso (nota pianta, detta pure verbasco), che fu chiamato da allora il tasso barbasso
<ref>la pianta</ref> del Tasso
<ref>Bernardo</ref>; e Bernardo fu chiamato il Tasso
<ref>Bernardo</ref> del tasso barbasso, per distinguerlo dal Tasso
<ref>Torquato</ref> del tasso<ref>la pianta</ref>.
Quanto al piccolo tasso di Bernardo
<ref>l'animale</ref>, questi lo volle con sè, quindi da allora l'animaletto fu indicato da alcuni come il tasso
<ref>l'animale</ref> del Tasso
<ref>Bernardo</ref> del tasso barbasso
<ref>la pianta</ref>, per distinguerlo dal tasso
<ref>l'animale</ref> del Tasso
<ref>Torquato</ref> del tasso
<ref>la pianta</ref>; e da altri come il tasso
<ref>l'animale</ref> del tasso barbasso
<ref>la pianta</ref> del Tasso
<ref>Bernardo</ref>, per distinguerlo dal tasso
<ref>l'animale</ref> del tasso
<ref>la pianta</ref> del Tasso
<ref>Torquato</ref>.
Il comune di Roma voleva che i due poeti pagassero qualcosa per la sosta delle bestiole sotto gli alberi, ma fu difficile stabilire il tasso da pagare; cioè il tasso
<ref>d'interesse</ref> del tasso
<ref>l'animale</ref> del tasso
<ref>la pianta</ref> del Tasso
<ref>Torquato</ref> e il tasso
<ref>d'interesse</ref> del tasso
<ref>l'animale</ref> del tasso barbasso
<ref>la pianta</ref> del Tasso
<ref>Bernardo</ref>.

==♫♪♫♪ Note ♫♪♫♪ ==
{{legginote}}
{{note|2}}

<references/>

Versione attuale delle 06:06, 14 nov 2020


Manuali:Ottenere silenzio in biblioteca

  • Prima legge della biblioteca: il rumore totale può solo aumentare
  • Seconda legge della biblioteca: ogni processo esoergonico produce rumore
  • I legge universale dei casinisti: dato un qualsiasi insieme non vuoto di persone, ci sarà non meno di una persona casinista
  • II legge universale dei casinisti: ogni persona dopo un certo intervallo di tempo Δt diventerà casinista

Personaggi

  • Macchina da combattimento
  • Giano bifronte
  • Simpatica canaglia
    • l'attivazione a cascata e la psicosi di massa


  • Corporazioni
    • formazione del cluster
    • accrescimento
    • invasività