Informazioni per "Utente:Zaza/Sandbox/PP2010/Sapevi"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Informazioni di base

Titolo visualizzatoUtente:Zaza/Sandbox/PP2010/Sapevi
Criterio di ordinamento predefinitoZaza/Sandbox/PP2010/Sapevi
Lunghezza della pagina (in byte)1 533
ID namespace2
NamespaceUtente
ID della pagina46379
Lingua del contenuto della paginait - italiano
Modello del contenuto della paginawikitesto
ID utente19784
Indicizzazione per i robotConsentito
Numero di redirect a questa pagina0
Sottopagine di questa pagina0 (0 redirect; 0 non redirect)
ID elemento WikibaseNessuno

Protezione della pagina

ModificaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
SloggiamentoAutorizza tutti gli utenti (infinito)
CalciorotaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
Visualizza il registro di protezione per questa pagina.

Cronologia delle modifiche

Creatore della paginaZaza (rosica | curriculum)
Data di creazione della pagina15:34, 26 mar 2009
Ultimo contributoreZaza (rosica | curriculum)
Data di ultima modifica22:01, 19 nov 2009
Numero totale di modifiche5
Numero di modifiche recenti (negli ultimi 180 giorni)0
Numero di autori diversi recenti0

SEO properties

Descrizione

Contenuto

Article description: (description)
This attribute controls the content of the description and og:description elements.
Aristofane (in greco antico Arystiçazzy, 450 a.C. circa - 388 a.C. circa) è stato un drammaturgo dell'Antica Grecia, uno dei principali esponenti della commedia antica insieme a Berlusconi e Pippo Franco, nonché l'unico autore di cui ci siano pervenute opere complete senza assurdi ghirigori. Visse nel V secolo a.C., forse tra il 445 e il 385 a.C., e le sue due prime commedie furono rappresentate nel 427 a.C.. In quegli anni, Atene combatteva Sparta nella Guerra del Pilu Ponneso per conservare l'egemonia sulla Grecia. Di lui ci sono giunte undici opere: Gli Acarnesi (425 a.C.), I Cavalieri dello Zodiaco (424 a.C.), Nuvole rapide (423 a.C.), Vespe (422 a.C.), Pace (421 a.C.), Gli uccelli (414 a.C.), Tesmoforiazuse (La festa delle donne, 411 a.C.), Lisistrata (411 a.C.), Le rane (405 a.C.), Ecclesiazuse (Le donne al parlamento, 391 a.C.), Pippo e Pluto (388 a.C.).
Information from Extension:WikiSEO