Utente:Turtelèn/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 82: Riga 82:
Sciagura che affligge ciclicamente ogni dinastia, la [[Maledizione del figlio scemo|maledizione del figlio scemo]] (su quattro generazioni in media ci sono due soggetti normali, un genio e un idiota che manda a puttane il lavoro dei predecessori) ha colpito anche casa Savoia. E ha colpito con gli interessi: due scemi di fila, praticamente un record.
Sciagura che affligge ciclicamente ogni dinastia, la [[Maledizione del figlio scemo|maledizione del figlio scemo]] (su quattro generazioni in media ci sono due soggetti normali, un genio e un idiota che manda a puttane il lavoro dei predecessori) ha colpito anche casa Savoia. E ha colpito con gli interessi: due scemi di fila, praticamente un record.


=== Infanzia e giovinezza ===
Il piccolo '''Emanuele Umberto Reza Ciro René Maria Filiberto di Savoia''' nasce all'[[ospedale]] di [[Ginevra]] nel [[1972]], di parto naturale. Il suo primo impatto col mondo non è dei migliori. L'[[ostetrica]], una [[Svizzero|svizzera]] ferocemente repubblicana, appena dopo averlo estratto con l'ausilio di un'[[aspirapolvere]], lo prende in braccio, lo soppesa, lo scruta perplessa, e, come da procedura, parte con gli schiaffi.
Il piccolo '''Emanuele Umberto Reza Ciro René Maria Filiberto di Savoia''' nasce all'[[ospedale]] di [[Ginevra]] nel [[1972]], di parto naturale. Il suo primo impatto col mondo non è dei migliori. L'[[ostetrica]], una [[Svizzero|svizzera]] ferocemente repubblicana, appena dopo averlo estratto con l'ausilio di un'[[aspirapolvere]], lo prende in braccio, lo soppesa, lo scruta perplessa, e, come da procedura, parte con gli schiaffi.


Alla [[Marina Ricolfi Doria|madre]], però: rea di aver perpetuato la stirpe. La santa donna capisce subito che quel figlio {{citnec|tanto voluto}} sarà fonte di infiniti problemi per la famiglia. Il piccolo Filiberto dal canto suo, pur con i palesi limiti dovuti alle connessioni neurali solo parzialmente complete intuisce già dalla prima occhiata alla madre che la [[destino|sorte]] non è stata particolarmente benevola con lui, almeno dal punto di vista strettamente genetico-ereditario.
Alla [[Marina Ricolfi Doria|madre]], però: rea di aver perpetuato la stirpe. La santa donna capisce subito che quel figlio {{citnec|tanto voluto}} sarà fonte di infiniti problemi per la famiglia. Il piccolo Emanuele Filiberto dal canto suo, pur con i palesi limiti dovuti alle connessioni neurali solo parzialmente complete intuisce già dalla prima occhiata alla madre che la [[destino|sorte]] non è stata particolarmente benevola con lui, almeno dal punto di vista strettamente genetico-ereditario.
{{quote|Cette garçon el me darà probloms, me lo sònt... é tutt sòn pér!|Mamma Savoia}}
{{quote|Cette garçon el me darà probloms, me lo sònt... é tutt sòn pér!|Mamma Savoia}}
Riga 103: Riga 104:
Ciò nonostante, il principe cresce garrulo e socievole, ma terribilmente ingenuo:
Ciò nonostante, il principe cresce garrulo e socievole, ma terribilmente ingenuo:


=== Il rientro dei Savoia ===
Il [[10 novembre]] [[2002]], entra in vigore la riforma dell'obsoleta [[Costituzione Italiana]]<ref>Spiegazione: sono abrogati il primo e il secondo comma della XIII disposizione transitoria</ref>: i Savoia possono finalmente rientrare sul suolo patrio.
Il [[10 novembre]] [[2002]], entra in vigore la riforma dell'obsoleta [[Costituzione Italiana]]<ref>Spiegazione: sono abrogati il primo e il secondo comma della XIII disposizione transitoria</ref>: i Savoia possono finalmente rientrare sul suolo patrio.
La famiglia Savoia è in tripudio: il [[Vittorio Emanuele di Savoia|padre]] festeggia come al suo solito, sparando ad alzo zero su dei turisti tedeschi di passaggio. Dopodichè, assieme alla consorte, donna pia e morigerata, prende la [[Fiat Culo]] usata dal [[Vittorio Emanuele III|bis-suocero]] per scappare a [[Brindisi]] e fa partire un [[carosello]] per le strade di Ginevra. La coppia può finalmente dar sfogo a tutto l'odio represso verso gli elvetici: lui brandisce una bandiera in fiamme della [[Milka]], mentre a ogni incrocio la pia donna mostra le nobili terga dal finestrino, inveendo contro gli usi secolari degli Svizzeri, quei "fottuti repubblicani mangia [[Emmenthal]]".
La famiglia Savoia è in tripudio: il [[Vittorio Emanuele di Savoia|padre]] festeggia come al suo solito, sparando ad alzo zero su dei turisti tedeschi di passaggio. Dopodichè, assieme alla consorte, donna pia e morigerata, prende la [[Fiat Culo]] usata dal [[Vittorio Emanuele III|bis-suocero]] per scappare a [[Brindisi]] e fa partire un [[carosello]] per le strade di Ginevra. La coppia può finalmente dar sfogo a tutto l'odio represso verso gli elvetici: lui brandisce una bandiera in fiamme della [[Milka]], mentre a ogni incrocio la pia donna mostra le nobili terga dal finestrino, inveendo contro gli usi secolari degli Svizzeri, quei "fottuti repubblicani mangia [[Emmenthal]]".
Riga 110: Riga 112:
In [[Svizzera]], il [[12 novembre]] diventa Festa Nazionale di Liberazione.
In [[Svizzera]], il [[12 novembre]] diventa Festa Nazionale di Liberazione.


Allo sbarco non era presente il rampollo Filiberto il quale, appena saputa la notizia, era corso a comprare un [[atlante]]. Scoperta l'ubicazione dell'Italia, si era messo a saltellare garrulo e entusiasta in direzione sud-est, orientandosi con la bussola trovata in un [[ovetto Kinder]]. Sarà trovato a [[Singapore]] sei mesi dopo.
Allo sbarco non era presente il rampollo Filiberto il quale, appena saputa la notizia, era corso a comprare un [[atlante]]. Scoperta l'ubicazione dell'Italia, si era messo a saltellare garrulo e entusiasta in direzione sud-est, orientandosi con la bussola trovata in un [[ovetto Kinder]]. Sarà trovato a [[Singapore]] sei mesi dopo. Nella primavera del [[2003]], a furia di [[autostop]] su carri di bestiame, rientra anch'egli in Italia riabbracciando l'amata famiglia: i primi anni trascorrono in tranquillità, ma all'inizio del [[2005]], Filiberto cambia radicalmente comportamento. In poche settimane passa da un'esistenza {{citnec|schiva e appartata}} alla sovraesposizione mediatica.


Sulle ragioni di tale cambiamento, gli storici contemporanei sono divisi: per ragioni di chiarezza, si espone di seguito una tabella con indicate le possibili spiegazioni.
Nella primavera del [[2003]], a furia di [[autostop]] su carri di bestiame, rientra anch'egli in Italia riabbracciando l'amata famiglia: i primi anni trascorrono in tranquillità, sino a che, in una nebbiosa mattina estiva del [[2005]] non viene avvicinato da un losco figuro, spacciantesi per membro della setta [[Carboneria|carbonara]] '''[[Alternativa Monarchica]]'''™, un partito di nostalgici della Restaurazione post [[Congresso di Vienna]].

Il colloquio, dal contenuto tuttora ignoto, segna uno ''iato'' nell'esistenza del Berto: in pochi mesi passa da una vita {{citnec|schiva e appartata}} alla sovraesposizione mediatica.
Sul perchè di un siffatto comportamento gli storici si dividono: per ragioni di chiarezza, si espone di seguito una tabella con indicati
È bene tenerla presente


{| class="stdTable" style="margin: 0.5em auto 0.5em 0;"
{| class="stdTable" style="margin: 0.5em auto 0.5em 0;"
!style="width: 90px;"|
!style="width: 90px;"|
!style="width: 320px;"|1 - Filiberto
!style="width: 320px;"|1 - Filiberto complottista
!style="width: 320px;"|2 - Filiberto
!style="width: 320px;"|2 - Filiberto burattino
|-
|-
!| Ipotesi
!| Ipotesi
||
||
|| Il cugino Amedeo di Savoia
||
|-
|-
!| Modus operandi
!| Modus operandi
Riga 131: Riga 129:
||
||
|-
|-
!| Scopo
!| Effetti
||
||
|| Mandare involontariamente a puttane il prestigio residuo della Casata
|| Mandare involontariamente a puttane il prestigio residuo della Casata
|-
|-
!| Scopo ultimo
!| Azione definitiva
|| Approfittare del vuoto di potere e tentare un colpo di stato monarchico
|| Approfittare del vuoto di potere e tentare un colpo di stato monarchico, facendosi proclamare Re tra l'ignavia degli Italiani, ormai assuefatti a qualunque cosa.
|| Farsi scacciare da
||
|-
|-
!| Quote S.N.A.I.
!| Quote S.N.A.I.
|style="text-align: center"| '''37:1'''
|style="text-align: center"| '''37 : 1'''
|style="text-align: center"| '''1,35:1'''
|style="text-align: center"| '''1,40 : 1'''
|-
|-
|}
|}

Tutte le azioni del rampollo possono essere interpretate alla luce di una delle ipotesi di partenza. Alla luce delle recenti imprese esposte di seguito, il lettore decida da sè quale delle due sia più plausibile.

=== TeleBerto di Savoia ===
=== TeleBerto di Savoia ===
Le comparsate del Filiberto in tv, come conduttore/ospite/tappezzeria/zimbello sono innumerevoli, più frequenti delle apparizioni di simboli [[templari]] nella cantina di casa [[Giacobbo]]. È comunque degna di nota la partecipazione, con conseguente vittoria, a [[Ballando con le stelle]], in coppia con [[Carolina Kostner]]. La coppia è affiatata come poche: lei gli insegna i modi corretti per cadere sulle terga dopo aver aver sbagliato un passo, mentre lui le spiega dizione e corretta pronuncia della lingua Italiana. I risultati di tali lezioni si vedono subito; specialmente per la Kostner, che d'ora in poi riuscirà a non farsi capire nemmeno dai [[Tirolo|Tirolesi]].
Le comparsate del Filiberto in tv, come conduttore/ospite/tappezzeria/zimbello sono innumerevoli, più frequenti delle apparizioni di simboli [[templari]] nella cantina di casa [[Giacobbo]]. È comunque degna di nota la partecipazione, con conseguente vittoria, a [[Ballando con le stelle]], in coppia con [[Carolina Kostner]]. La coppia è affiatata come poche: lei gli insegna i modi corretti per cadere sulle terga dopo aver aver sbagliato un passo, mentre lui le spiega dizione e corretta pronuncia della lingua Italiana. I risultati di tali lezioni si vedono subito; specialmente per la Kostner, che d'ora in poi riuscirà a non farsi capire nemmeno dai [[Tirolo|Tirolesi]].