Utente:TommasoBaldo/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'Questo è il mio Paese dei Balocchi!')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Questo è il mio Paese dei Balocchi!
Questo è il mio Paese dei Balocchi!

== Rumatera ==

{{cit|Ma sono quelli che cantano in dialetto veneto?|Chiunque abiti in Veneto appena sente questo nome}}
{{cit|Sì!|chiunque abbia un po' di cultura musicale}}


i Rumatera sono un band veneta protesa alla salvaguardia del idioma veneto,del rum e pera e della polenta. Il loro impegno in questo campo è stato premiato con il titolo di "Paladini del Rum e pera" datogli dal Imperatore delle Padanie Unite.

===Nascita===

I Rumatera nacquero nel II secolo a.C nella provincia romana di Cazzago di Pianiga da un threesome tra il Dio Po,la dea Polenta e una costola dei Catharral Noise per il volere del capo dei druidi Umbert Boss affinché diffondessero nel mondo romano il loro messaggio di pace e fratellanza:"Semo i peso morti de figa".

Versione delle 22:22, 5 mar 2013

Questo è il mio Paese dei Balocchi!

Rumatera

« Ma sono quelli che cantano in dialetto veneto? »
(Chiunque abiti in Veneto appena sente questo nome)
« Sì! »
(chiunque abbia un po' di cultura musicale)


i Rumatera sono un band veneta protesa alla salvaguardia del idioma veneto,del rum e pera e della polenta. Il loro impegno in questo campo è stato premiato con il titolo di "Paladini del Rum e pera" datogli dal Imperatore delle Padanie Unite.

Nascita

I Rumatera nacquero nel II secolo a.C nella provincia romana di Cazzago di Pianiga da un threesome tra il Dio Po,la dea Polenta e una costola dei Catharral Noise per il volere del capo dei druidi Umbert Boss affinché diffondessero nel mondo romano il loro messaggio di pace e fratellanza:"Semo i peso morti de figa".