Utente:Teoskaven/Sandbox3: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 107: Riga 107:
{{legginote}}
{{legginote}}
{{note|2}}
{{note|2}}

{{Portali|Videogiochi}}

=Breath of Fire III=

[[File:Gruppo_di_Breath_of_Fire_III.jpg|right|thumb|250 px|Il gruppo di protagonisti al completo; purtroppo nessuno ha detto a Garr di girarsi per stare nell'inquadratura.]]
{{Cit2|Allora è lui quello della leggenda...|[[Vegeta]] su Ryu trasformato in forma {{s|super saiyan}} Kaiser.}}

{{Cit2|Ryu, io sono {{s|tuo padre}} tuo fratello!|Teepo su rivelazioni cliché.}}

{{Cit2|Non avevo mai assistito a così tanto amore smieloso per la natura da quando ho visto [[Ferngully]].|Giocatore medio ai titoli di coda.}}

{{Cit2|Guardate, un nemico di Dio! Facciamo a gara a chi fa più punti distruggendolo!|Garr su qualunque cosa.}}

'''Breath of Fire III''' è uno dei pochi [[Gioco di ruolo|videogiuochi di ruolo]] di marca [[Capcom]] che continua la tradizione innescata [[Breath of Fire (serie)|dalla sua serie]]. Questa volta, utilizzando il metodo ''alla [[Final Fantasy (serie)|Final Fantasy]]'', la serie salutò bellamente la [[Nintendo]] per rifugiarsi sulla sicura piattaforma [[Sony]] nota come [[PlayStation]]. A causa di questo, [[Shigeru Miyamoto]] cadde in depressione per alcune settimane, e si riprese solo dopo che seppe l'annuncio dell'allora nuovo [[Fire Emblem|Fire Emblem: Thracia 776]].

Dopo qualche anno è stato fatto anche un porting su [[PSP]], ma visto che nessuno l'ha comprato la Capcom stessa si è dimenticata della sua esistenza.


:

==Trama==
{{Trama}}
Tanto tempo fa, in {{s|una galassia}} un mondo fantasy lontano lontano, viveva una razza di uomini-[[drago]] dal nome ''Brood''<ref>Traslitterazione di ''[[Brutto|Brut]]'', a indicare le loro scarse capacità estetiche.</ref>, i quali passavano il tempo annoiandosi incenerendo cose a caso che capitavano loro a tiro. Questo non fece piacere alla divinità sexy di turno, ''Myria'', la quale abilmente convinse un intero popolo di beoti che i Brood erano brutti, cattivi e puzzolenti, e dunque andavano eliminati. Il popolo boccalone, i [[Cristianesimo|cristiani]], credette subito a questo essere [[Howard Phillips Lovecraft|Lovecraftiano]] e senza pensarci due volte diede inzio all'allegra stagione di caccia al drago, dove in puro stile [[Lega Nord|leghistico]] i draghi vennero etichettati, sventrati e infine fatti alla griglia in feste folkloristiche. I sopravvissuti si nascosero nelle [[grotte di Frasassi]] e nascosero il classico prescelto neonato che avrebbe dovuto portare alla ribalta la razza dei Brood in una stasi glaciale...

...peccato che i Brood forse avevano delle aspettative troppo alte, in quanto il prescelto venne liberato quando ancora aveva 3 anni in croce per errore da [[Dig Dug]]; ciononostante, il piccolo drago/[[Puffi|puffo]] decise che i tempi erano maturi, e così partì con l'intenzione di vendicare il suo popolo. Intuibile la reazione dei minatori locali:

{{Quote|Hei-oh, hei-oh, andiamo a lavor-AAAAH UN DRAGO, UN FOTTUTO DRAGO!!!}}

Sfortunatamente, prima che il poppante potesse disintegrare il posto, un provvidenziale colpo di trama in testa gli fece perdere ogni possibile memoria con una provvidenziale [[amnesia]], rendendo il sacrificio della sua razza totalmente inutile. O quasi, visto che passò l'infanzia assieme a un [[gatto]]ne ladro e a una versione in miniatura di Magus di [[Chrono Trigger]].

Ad ogni modo, grazie all'aiuto dei compagni più improbabili che potesse trovare, il prescelto Brood attraversò un mondo felicemente governato dalla [[mafia]], sterminò i rimasugli dei cristiani che si opponevano ancora, creò crisi energetiche e l'invenzione dello [[steampunk]], sconfisse il fratello che una volta era buono ma poi era passato al [[lato oscuro]], rischiò di farsi uccidere in un migliaio di occasioni una più strampalata dell'altra, ma infine trionfò sulla divinità, per la somma gioia della sua razza e di tutti i [[Nichilismo|nichilisti]]. E ritrovò anche la sua memoria, sebbene non fosse più molto utile.<br/>
Assieme alla sua compagna di turno, all'animaletto da compagnia e un'incarnazione femminile e pucciosa di [[mago Merlino]], il drago/puffo visse felice e contento, lasciando il mondo ad autodistruggersi.

La morale di questa storia è che la [[vendetta]] conta più della vita degli altri, ma anche che la [[topa]] ogni tanto conta ancora più della vendetta. [[The End]]
{{Finetrama}}

==Personaggi==
===Pseudo-buoni===
;'''Ryu'''
Il silente protagonista della vicenda: il tanto decantato prescelto dei Brood, ma che fortunatamente non ha preso le caratteristiche del nome della sua razza. Infatti con il tempo, Ryu passa dall'essere un drago/puffo capace solo di strillare e agitare una qualunque arma alla [[cazzo di cane]] a un modello medio di [[Abercrombie & Fitch|Abercrombie]], e inoltre diviene capace di trasformarsi nientemeno che in un autentico [[Saiyan|Super Saiyan]], scatenando deliri di ferite al nemico al punto che il contatore di danno del gioco rischia spesso di impallarsi per l'eccesso di potenza.

;'''Nina Windia'''

;'''Rei'''
Puro materiale gratuito per gli amanti del [[furry]], questa versione smilza dell'[[Uomo Tigre]] faceva l'eremita per conto suo in mezzo ai boschi e si è trovato Ryu letteralmente addosso dopo la sua provvidenziale amnesia; peccato che Rei non abbia neanche il tempo di conoscerlo meglio che già lo invita a scassinare la villa di un mafioso per dare i soldi ai poveri manco fosse [[Robin Hood]]. Per aggiungere il danno alla beffa, la realtà viene a bussare alla sua porta di casa quando scopre che nel mondo reale la gente non si mette contro la mafia o viene pestata a sangue, cosa che puntualmente accade.

O almeno apparentemente, visto che come [[La storia fantastica|Inigo Montoya]], Rei rimane nascosto e pianifica lentamente la sua vendetta contro i mafiosi; una vendetta che include una trasformazione in tigre mannara e squartamenti di vario genere. Una volta che Ryu si rifà vivo e sistema personalmente il clan mafioso, Rei può tornare nel gruppo e salvare il mondo con tranquillità.

;'''Momo'''
Tenera nerd dai capelli rossi, per buona parte della sua vita era rimasta chiusa in una [[torre]] assieme alla collezione di libri porno di suo padre, fino a quando Ryu e Nina non sono andati a liberarla. Da allora, gira assieme a loro per il mondo usando la sua ingenuità, il suo [[tocco]] che non si è mai tolta da quando si è laureata e il suo [[cannone]] portatile che usa con nonchalance per spazzare via il terreno dai nemici.

;'''Peco'''
Una [[cipolla]] parlante, data in regalo al gruppo dopo la sconfitta di un boss casuale e utile solo come lanciamagie occasionale. Per il resto, l'essere a strati è completamente inutile se non nelle battute finali del gioco dove dice di essere l'equivalente di [[Gesù]] per l'albero della vita Yggdrasil, o cose del genere; è così dimenticabile che il resto del gruppo non si ricorda di lui dopo aver battuto il boss finale e lo lascia sepolto in mezzo a della [[sabbia]] con la scusa di far rinascere la vita in un deserto.

;'''Garr'''

===Pseudo-cattivi===
[[File:Brony con dietro action figures di Pinkie Pie e Applejack.jpg|right|thumb|250 px|Uno dei 2-3 fan di Balio e Sunder sparsi in tutto il mondo.]]
;'''Balio e Sunder'''
I cattivi meno credibili non solo del gioco, ma di tutta la serie: difatti questi due [[Unicorno|unicorni]] passano metà del [[tempo]] a loro disposizione a pestarsi a vicenda e a litigare su chi ha più sostenitori [[brony]] tra i fan della serie. Quello che riescono a fare è stendere Ryu e Rei all'inizio del gioco per conto di un [[mafioso]] random, per poi far fare il giro del mondo al mezzo-drago. Quando ricompaiono dopo il salto temporale e viene fatto notare loro che il gioco ha preso una piega matura, i due si trasformano nel [[cavallo di Troia]] ma vengono comunque malmenati brutalmente.

;'''Palet'''
Classico scienziato pazzo con megalomanie assortite, normalmente si preoccupa di gestire una [[serra]]/[[Onlus]] per sfamare la popolazione mondiale, ma sotto sotto sfrutta i poteri di un albero secolare per far rivivere i morti. Tuttavia, visto che questo non è [[Resident Evil]] e la gente si è stufata delle [[Apocalisse zombie|apocalissi zombie]], tocca a Ryu e compagnia sistemare le cose con un bel massacro di non-morti e Palet diventato un [[fungo]] gigante per l'occasione. Da allora il regno di Windia ha smesso di dare fondi alle onlus.

;'''Teepo'''
[[File:Teepo_(BoF).png|left|thumb|200 px|Teepo, impavido guerriero e primo nei campionati di chi ha la [[fronte]] più alta.]]
Compagno di scorribande di Rei, viveva felice con lui nella foresta prima che Ryu arrivasse a rovinare tutto; a differenza del tigrato compagno però, Teepo dopo essere stato sodomizzato da Balio e Sunder è stato lasciato a marcire in un [[fiume]], dove è stato contattato telepaticamente dal cattivo della storia. Ha così scoperto, sorpresa delle sorprese di essere in realtà anche lui un Brood e quindi un fratellastro del puffo protagonista.

A differenza di lui però, la versione alternativa di Magus ha preferito diventare a sua volta un cattivo perché credeva che i suoi poteri fossero troppo distruttori, cosa che lo ha portato a una classica crisi [[emo]]. Quantomeno Ryu se ne disfa in poco tempo.<br/>
Purtroppo, da quando è uscito [[Tales of Xillia]], Teepo è diventato oggetto di equivoci con l'irritante pupazzo viola/rosa di Elize, anche se c'è poca differenza di colore tra i due.

;'''Myria'''
Di ritorno dopo la sua assenza nel capitolo precedente, i suoi obbiettivi di dominazione mondiale non cambiano molto, anche se in questo caso la divinità abominevole non ha molto su cui regnare: tutto l'isolone su cui domina infatti è disabitato, [[Deserto|desertico]] e alla meglio ospita solo un paio di superboss anonimi nascosti, mentre tutta la vita è rimasta negli altri continenti.<br/>
Da questo, uno potrebbe pensare che sotto sotto, Myria soffra solo di [[solitudine]], ma alla fine non è così visto che non appena Ryu e compagnia si presentano lei li incenerisce subito e viene fermata per puro culo solo da Peco. Alla fine, nessuno è riuscito a capire cosa volesse veramente la dea, e tutto sommato neanche a capire perché esisteva in questo gioco.

==Curiosità==
{{Curiosità}}
*Come buona tradizione della serie, anche qui Ryu è capace di pescare. Ma non pescetti grossi come sputi, no no: con una singola lenza spessa 8 millimetri circa e un filo di cotone lungo solo 2 metri, Ryu può prendere cose come [[Balena|balene]] di 100 tonnellate l'una. Se solo i Brood gli avessero dato questa capacità anche in combattimento...
*Visto che il gioco e la serie non erano abbastanza bizzarri, una delle missioni secondarie prevede la ricostruzione di un villaggio di fate dopo che è stato minacciato e danneggiato da un [[delfino]] con accento [[australia]]no<ref>E no, Ryu non può pescarlo, altrimenti chi li sente quelli del [[WWF]]?</ref>.
*In tutta la serie, questo probabilmente è l'unico capitolo che forse si riesce a collocare da qualche parte nella [[continuità]]. Non che serva a molto però, visto che i ¾ dei giocatori non sanno nemmeno dell'esistenza dei capitoli precedenti.

==Soffi correlati==
*[[Breath of Fire (videogioco)|Breath of Fire]]
*[[Breath of Fire II]]
*[[Breath of Fire IV]]
*[[Breath of Fire: Dragon Quarter]]

==Note==
{{Legginote}}
{{Note|2}}


{{Portali|Videogiochi}}
{{Portali|Videogiochi}}
Riga 214: Riga 123:
{{Trama}}
{{Trama}}



*'''''Finale 1:''''' Ryu si unisce a Fou-Lou e diventano un drago super-duper-potentissimo che spazza via il resto del gruppo e poi il mondo.
*'''''Finale 2:''''' Ryu rifila un bel [[gesto dell'ombrello]] a Fou-Lou e procede ad atomizzarlo, costringendo gli altri Eterni a lasciare il pianeta e a farlo diventare un comune mortale in modo che possa finalmente provarci con Nina.
{{Finetrama}}
{{Finetrama}}


Riga 236: Riga 148:


;'''Yuna'''
;'''Yuna'''
Da non confondere con l'invocatrice bigotta e tonta di [[Final Fantasy X]], si tratta del [[Jafar]] dell'Impero Fou e quindi mordiorecchio personale dell'imperatore. Di fatto è anche l'incarnazione degli incubi peggiori di chi è contro la [[sperimentazione animale]], visto che adora testare nuove tecniche in modi bizzarri. Ad esempio, per dare energia al cannone nucleare dell'impero alimentato a dolore, Yuna ha pensato bene di rapire la sorella di Nina, fonderla con il [[DNA]] di un Eterno e creare un essere immortale che fornisse carburante ecologico e quindi munizioni infinite.

Inutile dire che Cray non ha preso la cosa esattamente bene, anche se purtroppo Yuna è riuscito a fuggire prima che il gruppo potesse crocchiarlo di botte. L'unica consolazione è che non ha potuto fare più niente visto che la [[continuità]] della serie è andata da tutte le parti con questo titolo.


;'''Fou-Lu'''
;'''Fou-Lu'''
Il [[Sephiroth]] del gioco: usa una [[spada laser]] in combattimento, può far detonare qualunque cosa con uno schiocco di dita, ha a disposizione dei cagnoni di giada come guardie del corpo e può anche trasformarsi in draghi molto più fighi di quelli di Ryu. L'unico problema è che ha un leggero problema di gestione del sonno, visto che l'ultima volta è rimasto in letargo per secoli e secoli e nel frattempo il suo impero è finito in mano a degli incapaci.

Dando l'[[illusione]] di essere una brava persona permettendo al giocatore di controllarlo ogni tanto, Fou-Lou raggiunge rapidamente la capitale e dice ai residenti locali di levarsi gentilmente dalle sue imperiali palle, e quando l'impostore reggente non capisce il messaggio, l'Eterno lo specifica in un modo così chiaro da fargli perdere la testa. [[Decapitazione|Letteralmente]].<br/>
Dopodiché Fou-Lou si piazza comodamente ad aspettare Ryu e combriccola per fare alla sua ombra {{Citnec|un'offerta che non può rifiutare}} chiedendogli di unirsi a lui e decidendo le sorti del mondo e della credibilità della serie.


==Soffi correlati==
==Soffi correlati==
Riga 246: Riga 165:


==Note==
==Note==
{{legginote}}
{{Legginote}}
{{note|2}}
{{Note|2}}


{{Portali|Videogiochi}}
{{Portali|Videogiochi}}