Informazioni per "Utente:Superdotato/Sandbox"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Informazioni di base

Titolo visualizzatoUtente:Superdotato/Sandbox
Criterio di ordinamento predefinitoSuperdotato/Sandbox
Lunghezza della pagina (in byte)4 410
ID namespace2
NamespaceUtente
ID della pagina56321
Lingua del contenuto della paginait - italiano
Modello del contenuto della paginawikitesto
ID utente17475
Indicizzazione per i robotConsentito
Numero di redirect a questa pagina0
Sottopagine di questa pagina0 (0 redirect; 0 non redirect)
ID elemento WikibaseNessuno

Protezione della pagina

ModificaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
SloggiamentoAutorizza tutti gli utenti (infinito)
CalciorotaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
Visualizza il registro di protezione per questa pagina.

Cronologia delle modifiche

Creatore della paginaMaestro venerabile (rosica | curriculum)
Data di creazione della pagina00:22, 5 lug 2009
Ultimo contributoreNonciclopediologo (rosica | curriculum)
Data di ultima modifica14:04, 1 ott 2012
Numero totale di modifiche3
Numero di modifiche recenti (negli ultimi 180 giorni)0
Numero di autori diversi recenti0

SEO properties

Descrizione

Contenuto

Article description: (description)
This attribute controls the content of the description and og:description elements.
I primi chimici volevano scoprire i segreti della crescita vegetale per far crescere le loro piantine di marijuana il più velocemente possibile, di per sè a loro non fregava un cazzo degli apici vegetativi, ma gli fregava soltanto perché volevano far crescere bene gli esseri che avrebbero donato loro la beatitudine. Di fatto i chimici furono i primi botanici, e tuttora la botanica è una scienza molto in voga tra di loro. Una pianta è fatta da due apici vegetativi principali, uno nella chioma (detto semplicemente apice vegetativo) e un altro nella radice. In questi due apici avviene la crescita primaria, fatta da tessuti meristematici primari (composti da cellule che si riproducono). Mano a mano che la crescita primaria va avanti aumenta anche la differenziazione cellulare, vi sono presenti quindi tessuti conduttori (xilema e floema) e parenchimatici (che accumulano amido, cellulosa, lignina, alcaloidi drogastici (e su queste due parole l'elettroencefalogramma dei chimici, notorialmente piatto, segna un picco)). La disposizione di questi tessuti varia a seconda del tipo di piante, per esempio nelle radici delle dicotiledoni (es. papavero da oppio) i tessuti conduttori avranno un disposizione triarcha, tetrarca o esarca detta actinostele (diciamo a stella, o detto per venire incontro alla vostra catalessi cerebrale, a ombelico di cartone animato giapponese o a buco di culo di Paperino; invece nelle monocotiledoni (es. Marijuana) l'apice radicale i fasci conduttori, composti da xilema e floema, è ricco di fasci conduttori (stile i brufoli che vi vengono quando vi fate le seghe), l'apice meristematico delle dicotiledoni (es. peyote) (e delle gimnosperme) invece è formato da una cerchia di fasci conduttori (disposizione che quelli che si fanno seghe mentali chiamano eustele), le monocotiledoni (es. skunk) invece avranno dei fasci disposti a cerchio cavo (queste piante hanno il fusto cavo) per formare quella che i masturbatori spirituali chiamano atactostele. Dopo un anno, nelle dicotiledoni (es. coca) una fila di cellule parenchimatiche compresa tra i fasci xilematici e floematici comincia a crescere e a ridiventare meristematico (cambio cribo-vascolare, meristema secondario), alla fine farà all'interno xilema e all'esterno floema, interrompendo quindi la struttura primaria. L'esterno del fusto inoltre avrà più un altro cambio meristematico (che si chiama cambio subero-fellodermico) che produce parenchima all'interno (interessante soltanto se ricco di droga) e epidermide (suberificata negli alberi).
Information from Extension:WikiSEO