Utente:ShadowMario: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{citazione|qualcosa di così forte che è secondo solo al calcio rotante di Chuck Norris |Albert Einstein su Katonga|{{{AUTORE_visualizzato|}}}|{{{TESTO_DOPO_AUTORE|}}}|}}
{{Cit|qualcosa di così forte che è secondo solo al calcio rotante di Chuck Norris |Albert Einstein su Katonga}}


Il Katonga fu scoperto ed usato per la prima volta da alcuni ragazzi di una simpatica cittadina del sud Italia [http://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Maria_Capua_Vetere Santa Maria Capua Vetere] e largamente usato anche a [http://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Maria_Capua_Vetere Capua] e nei paesi limitrofi.
Il Katonga fu scoperto ed usato per la prima volta da alcuni ragazzi di una simpatica cittadina del sud Italia [http://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Maria_Capua_Vetere Santa Maria Capua Vetere] e largamente usato anche a [http://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Maria_Capua_Vetere Capua] e nei paesi limitrofi.

Versione attuale delle 01:29, 18 lug 2009

« qualcosa di così forte che è secondo solo al calcio rotante di Chuck Norris  »
(Albert Einstein su Katonga)

Il Katonga fu scoperto ed usato per la prima volta da alcuni ragazzi di una simpatica cittadina del sud Italia Santa Maria Capua Vetere e largamente usato anche a Capua e nei paesi limitrofi. Il posto dove il Katonga viene praticato più spesso è nelle scuole, soprattutto durante i cambi di professore o durante le ore di intervallo. Consiste nello sferrare con un pugno un colpo veloce, rapido, preciso e letale ai testicoli del proprio amico/nemico, provocandogli dolori atroci (a seconda della zona colpita)


Formula per calcolare il dolore inflitto dal Katonga Errore del parser (SVG (MathML può essere abilitato tramite plug-in del browser): risposta non valida ("Math extension cannot connect to Restbase.") dal server "https://wikimedia.org/api/rest_v1/":): {\displaystyle Dolore = 15 + {VelocitàColpo + sensibilità zona colpita * precisione colpo + ForzaColpo - sospetto del nemico * 5} }

Etimologia del Katonga Katonga deriva da tre semplici parole:

  • Ka (colpo vibrante del coniglio azteco)
  • Ton (ira vampante del drago rosso della divina scuola di SinTchuLan-KiLoUer)
  • Ga (furia divina del serpente quadrisonaglistico imperiale castrato)

Come fare un Katonga

Per prima cosa va detto che il Katonga è assolutamente inutile contro le persone di sesso femminile. Il Katonga si effettua cercando prima una vittima. Una volta trovata, si attende che questa non si protegga i gioielli di famiglia, che non sia sospettosa di un imminente Katonga o che sia castrata. Quindi ci si avvicina silenziosamente o normalmente, che è la tattica migliore, visto che il miglior Katonga è quello inaspettato e a sorpresa. Quindi si prende la mira, e ti colpisce solo quando si è sicuri di farlo. Per migliorare questo punto, potete far distrarre da un complice la vostra vittima, quindi si colpisce con tutta la forza e la velocità, esclamando ed urlando la parola di vittoria: Katonga!!! A questo punto conviene correre ai ripari e settare la protezione al massimo, attendendo una quasi probabile vendetta.

Vantaggi e Svantaggi del Katonga

  • Vantaggi
    • Umiliazione nemica
    • Senso di vittoria
    • Affermazione della propria supremazia
    • Vendetta di un eventuale Katonga subito in precedenza
  • Svantaggi
    • Sterilità
    • Castazione Fisica
    • Dolore allucinante
    • Probabile vendetta della vittima
    • Probabile alleanza di due o più vittime contro di voi