Utente:Seim/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
== Storia ==
== Storia ==


Era un periodo duro per i programmatori, le macchine crashavano in continuazione, l'[[ASM]] era troppo difficile da usare e in poco tempo la casta degli sviluppatori stava cominciando ad estinguersi, provocando la fine della tecnologia. In un piccolo laboratorio, un certo [[Ken il guerriero]] decise di mettere a punto un linguaggio che aiutasse a provocare il crash dell'hardware, e decise di chiamarlo B. Il B, purtroppo, si rivelo un totale fallimento, in quanto fu scritto con istruzioni che diventarono presto obsolete, l'azienda andò in malora e Ken venne licenziato. Rimasero solo Brian e Dennis, che all'epoca aveva già 52 anni, che decise di prendere stralci di codice del B, in modo da creare un nuovo linguaggio semplice come l'[[ASM|ASM Zilog Spectrum Anti-World]], e potente quanto quest'ultimo. Ad aiutarlo, ci fu Dennis Ritchie, molto più giovane di un anno, che decise, grazie anche alla fantasia dei due uomini, di ideare un linguaggio, il C. Dopo lune infinite di lavori ininterrotti, venne fuori un linguaggio che, una volta testato, fece esplodere i laboratori Bell. Visto che il linguaggio ottenne un gran successo data la sua efficienza, e visto che ormai i due [[non avere un cazzo da fare|non avevano più un cazzo da fare]] in quanto vecchi e poco poderosi, decisero di riscrivere da zero, grazie al C, [[Unix]], uno strano sistema da riga di comando pieno di istruzioni inutili pronte a provocare la [[morte]] al primo minimo errore e il [[suicidio]] una volta giunti alla fine delle varie operazioni. La filosofia del C, era ed è piuttosto semplice, il successo donava ricompense, il fallimento la [[morte]]. In entrambi i casi, la [[morte]] attendeva chi usava tale linguaggio, visto che scrivere codice in C equivale a [[suicidio|suicidarsi]].
Era un periodo duro per i programmatori, le macchine crashavano in continuazione, l'[[ASM]] era troppo difficile da usare e in poco tempo la casta degli sviluppatori stava cominciando ad estinguersi, provocando la fine della tecnologia. In un piccolo laboratorio, un certo [[Ken il guerriero]] decise di mettere a punto un linguaggio che aiutasse a provocare il crash dell'hardware, e decise di chiamarlo B. Il B, purtroppo, si rivelo un totale fallimento, in quanto fu scritto con istruzioni che diventarono presto obsolete, l'azienda andò in malora e Ken venne licenziato. Rimase solo Brian, che all'epoca aveva già 52 anni, che decise di prendere stralci di codice del B, in modo da creare un nuovo linguaggio semplice come l'[[ASM|ASM Zilog Spectrum Anti-World]], e potente quanto quest'ultimo. Ad aiutarlo, ci fu Dennis Ritchie, molto più giovane di un anno, che decise, grazie anche alla fantasia dei due uomini, di ideare un linguaggio, il C. Dopo lune infinite di lavori ininterrotti, venne fuori un linguaggio che, una volta testato, fece esplodere i laboratori Bell. Visto che il linguaggio ottenne un gran successo data la sua efficienza, e visto che ormai i due [[non avere un cazzo da fare|non avevano più un cazzo da fare]] in quanto vecchi e poco poderosi, decisero di riscrivere da zero, grazie al C, [[Unix]], uno strano sistema da riga di comando pieno di istruzioni inutili pronte a provocare la [[morte]] al primo minimo errore e il [[suicidio]] una volta giunti alla fine delle varie operazioni. La filosofia del C, era ed è piuttosto semplice, il successo donava ricompense, il fallimento la [[morte]]. In entrambi i casi, la [[morte]] attendeva chi usava tale linguaggio, visto che scrivere codice in C equivale a [[suicidio|suicidarsi]].