Utente:Rum e pera/Sandbox5: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 1: Riga 1:
= Massimo Troisi =
= Massimo Troisi =
'''Massimo Troisi''' (San Giorgio a Cremano, [[19 febbraio]] [[1953]] - Roma, qualche anno dopo) è stato un uomo famoso per somigliare in modo straordinario al famoso Massimo Troisi. I suoi mestieri spaziano dall'attore al badante, nell'ultimo caso aiutando l'amico sfortunato [[Lello Arena]]. Nel 1996 viene convocato alla notte degli Oscar, per sopperire alla mancanza di uno spazzino.
'''Massimo Troisi''' (San Giorgio a Cremano, [[19 febbraio]] [[1953]] - Roma, qualche anno dopo) è stato un uomo famoso per somigliare in modo straordinario al famoso Massimo Troisi. I suoi mestieri spaziano dall'attore al badante, in quest'ultimo caso aiutando l'amico sfortunato [[Lello Arena]]. Nel 1994 viene candidato alla notte degli Oscar, nella categoria di ''Miglior Attore di nome Massimo Troisi''.


È morto a quarantadue anni, non raggiungendo i quarantatré anni, purtroppo.
Muore a quarantadue anni, non raggiungendo drammaticamente i quarantatré anni, purtroppo.


== Carriera ==
== Carriera ==
Massimo Troisi, figlio unico di cinque fratelli, nasce a San Giorgio a Cremano, città famosa per non essere famosa. Suo padre, disoccupato, sua madre, disoccupata, il suo cane, disoccupato, con le loro difficoltà ed angustie ispireranno in futuro Massimo Troisi, che più volte ripete di aver preso spunto per i suoi film dalle vicende familiari. Si diploma all'istituto tecnico commerciale, senza saperlo. Non trovando lavoro, sceglie di diventare attore, restando di fatto disoccupato ma con un nome più bello: ''"attore"''. Gli inizi non sono incoraggianti, e l'unico ad assistere ai suoi spettacoli era un cane, tralaltro morto. I primi insuccessi non scoraggiano Troisi, che tenta il suicidio annegandosi in un piatto di minestra. Invita quindi ad unirsi al gruppo alcuni suoi amici, tra cui Lello Arena e Massimo Troisi, e in poco tempo affitta un garage dove si esibiranno, chiamato prima ''"Centro Teatro Spazio"'', chiamato poi ''"Donne Nude 24h"'', per attrarre il maggior numero di persone possibile, con Vincenzo Decaro stripteaser. Nel [[1972]] ha problemi di cuore, sorti dopo la tragica rottura con la sua prima fidanzata, e nel [[1976]] si dovrà operare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], con un mental coach che tenterà di fargli dimenticare la vecchia storia d'amore.<br />
Massimo Troisi, figlio unico di cinque fratelli, nasce a San Giorgio a Cremano, [[città]] famosa per non essere famosa. Suo padre, disoccupato, sua madre, disoccupata, il suo [[cane]], disoccupato, con le loro difficoltà ed angustie ispireranno in futuro Massimo Troisi, che più volte ripete di aver preso spunto per i suoi film dalle vicende familiari. Si diploma all'istituto tecnico commerciale, senza saperlo. Non trovando lavoro, sceglie di diventare [[attore]], restando di fatto disoccupato ma con un nome più bello: ''"attore"''. Gli inizi non sono incoraggianti, e l'unico ad assistere ai suoi spettacoli era un [[procione]], tralaltro morto. I primi insuccessi non scoraggiano Troisi, che tenta il suicidio annegandosi in un piatto di minestra. Invita quindi ad unirsi al gruppo alcuni suoi amici, tra cui Lello Arena e Massimo Troisi, e in poco tempo affittano un garage dove si esibiranno, chiamato prima ''"Centro Teatro Spazio"'', chiamato poi ''"Donne Nude 24h"'', per attrarre il maggior numero di persone possibile, con [[Vincenzo Decaro]] stripteaser. Nel [[1972]] ha problemi di cuore, sorti dopo la tragica rottura con la sua prima fidanzata, e nel [[1976]] si dovrà operare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], con un mental coach che tenterà di fargli dimenticare la [[Manuali:Vivere una storia d'amore|vecchia storia d'amore]].<br />
Tornato dagli USA, Troisi invita gentilmente i suoi amici ad andarsene a fanculo. Forma allora con Lello Arena e Vincenzo Decaro il gruppo ''"La Smorfia"'', chiamato così in onore dei volti stipsici di chi guardava i loro spettacoli. In breve i tre vengono invitati a molti eventi, per ridere di loro ed insultarli.
Tornato dagli USA, Troisi invita gentilmente i suoi amici ad andarsene a [[fanculo]]. Forma allora con Lello Arena e Vincenzo Decaro il gruppo ''"La Smorfia"'', chiamato così in onore dei volti stipsici di chi guardava i loro spettacoli. In breve i tre vengono invitati a molti eventi, per ridere di loro ed insultarli.

Versione delle 23:40, 9 set 2013

Massimo Troisi

Massimo Troisi (San Giorgio a Cremano, 19 febbraio 1953 - Roma, qualche anno dopo) è stato un uomo famoso per somigliare in modo straordinario al famoso Massimo Troisi. I suoi mestieri spaziano dall'attore al badante, in quest'ultimo caso aiutando l'amico sfortunato Lello Arena. Nel 1994 viene candidato alla notte degli Oscar, nella categoria di Miglior Attore di nome Massimo Troisi.

Muore a quarantadue anni, non raggiungendo drammaticamente i quarantatré anni, purtroppo.

Carriera

Massimo Troisi, figlio unico di cinque fratelli, nasce a San Giorgio a Cremano, città famosa per non essere famosa. Suo padre, disoccupato, sua madre, disoccupata, il suo cane, disoccupato, con le loro difficoltà ed angustie ispireranno in futuro Massimo Troisi, che più volte ripete di aver preso spunto per i suoi film dalle vicende familiari. Si diploma all'istituto tecnico commerciale, senza saperlo. Non trovando lavoro, sceglie di diventare attore, restando di fatto disoccupato ma con un nome più bello: "attore". Gli inizi non sono incoraggianti, e l'unico ad assistere ai suoi spettacoli era un procione, tralaltro morto. I primi insuccessi non scoraggiano Troisi, che tenta il suicidio annegandosi in un piatto di minestra. Invita quindi ad unirsi al gruppo alcuni suoi amici, tra cui Lello Arena e Massimo Troisi, e in poco tempo affittano un garage dove si esibiranno, chiamato prima "Centro Teatro Spazio", chiamato poi "Donne Nude 24h", per attrarre il maggior numero di persone possibile, con Vincenzo Decaro stripteaser. Nel 1972 ha problemi di cuore, sorti dopo la tragica rottura con la sua prima fidanzata, e nel 1976 si dovrà operare negli Stati Uniti, con un mental coach che tenterà di fargli dimenticare la vecchia storia d'amore.
Tornato dagli USA, Troisi invita gentilmente i suoi amici ad andarsene a fanculo. Forma allora con Lello Arena e Vincenzo Decaro il gruppo "La Smorfia", chiamato così in onore dei volti stipsici di chi guardava i loro spettacoli. In breve i tre vengono invitati a molti eventi, per ridere di loro ed insultarli.