Utente:Raimondo Franchetti/Sandbox: differenze tra le versioni

Riga 36:
|largh-file-dx=140px
}}
[[File:Game therapy Fabij con armi da fuoco.jpeg|thumb|left|Durante un livello di [[Call of Duty (multiplayer)|Call of Duty]] Fabij si accorge che la sua pistola spara lacci da scarpe]]
 
Quattro ragazzini ritardati, che si rifugiano nei videogames per evitare la vita vera (anche [[Real Life]] è troppo per loro). Il più scemo dei quattro odia la totalmente realtà trovandola troppo imprevedibile, per questo la madre lo porta dallo psicanalista due volte al giorno, sentendosi ripetere ogni volta la solita frase: Signora mia, suo figlio non è pazzo, è solo un'imbecille." Un giorno, il ragazzo, trafficando tra le stringhe del codice sorgente di un videogioco cade in un bug, probabilmente il Bug del Kul e viene catapultato, anima e corpo, nel mondo virtuale, vivendo in terza persona le avventure all'interno dei più famosi videogames, come [[GTA]], [[Bubble Bobble]], [[Tetris]], [[Assassin's Creed]] e [[Space Invaders]], ma senza mai menzionarne i titoli per evitare di dover pagare i Copyrights. Di seguito, è altamente probabile che uno dei quattro pagliacci si innamori della [[pornobimba]] e commetta qualche sciocchezza, tipo salvarla dalle grinfie del Bowser per poi ingravidarla ed essere costretto a sposarla prima di aver finito la terza media. Nel finale siamo certi che si risolverà tutto.
 
0

contributi