Utente:PatatinaFritta/sandbox2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
Samuele Bersani nasce a [[Rimini]] il primo ottobre di quelli che iniziano ad essere parecchi anni fa e fin da piccolo sogna di diventare un atipico, cervellotico ed incomprensibile cantautore. Voci accreditate danno per certo che ci stia ancora provando, vai Samuele: noi tifiamo per te!
Samuele Bersani, noto per essere la seconda causa di suicidio in [[Emilia Romagna]]<ref>La prima è [[Lucio Dalla]]</ref>, nasce a [[Rimini]] il primo ottobre 1970 e fin da piccolo sogna di diventare un atipico, cervellotico, <s>noioso ed incomprensibile</s> artista.


Qualcuno ci comunichi un eventuale riuscita del suo piano, soprattutto riguardo la parte "Artista",
Dal [[papà]] flautista pare ereditare solo la parte di [[Pompino|meccanica orale]] per l'amore verso lo strumento, dalla [[mamma]] la passione per cinema e pittura; trattasi purtroppo di sesso senza amore: Samuele infatti risulta in grado di rendere monotona, inutile e terribilmente cantilenante ogni singola forma creativa che lo incrocia.
Statue incluse.


Dal [[papà]] flautista pare ereditare solo la parte di [[Pompino|meccanica orale]] per l'amore verso lo strumento, dalla [[mamma]] la passione per cinema e pittura; trattasi purtroppo di sesso senza amore: Samuele infatti risulta in grado di rendere monotona, inutile e terribilmente cantilenante ogni singola forma creativa che lo incrocia. Sì, anche le statue.




Riga 19: Riga 19:




'''C'hanno preso tutto (1992)''' album del quale dobbiamo doverosamente menzionare "Chicco e Spillo", storia di due cretini che un giorno, non sapendo che fare e meditando su piani idonei per un facile ottenimento del nuovo Game Boy, vengono colti da un lampo di genio e decidono di fare una rapina.



Altro pezzo notevole "Il Mostro" che narra le vicende di un'irsuto [[Lucio Dalla|Lucio Dammelo]] che, addormentatosi al sole sulla spiaggia Casal Borsetti, si risveglia confuso e stordito avviandosi verso il ridente centro marittimo terrorizzando i passanti e provocando l'allerta delle forze pubbliche.




Dall'album '''C'hanno preso tutto (1992)''' non possiamo che citare

* "Chicco e Spillo", commovente spaccato della vita di due ragazzi che, presi dalla noia, povertà e dal desiderio di una nuova Nintendo Wii, giustamente pensano di rapinare una banca. Con un cacciavite. No, non scherzo;

* "Il Mostro" che narra l'incontro tra un irsuto [[Lucio Dalla]] e il [[Samuele Bersani|Nostro]] ancor giovane e sognatore




Riga 37: Riga 45:


'''L'Aldiqua (2006)'''
'''L'Aldiqua (2006)'''

==Note==
{{Note}}

Versione attuale delle 18:02, 24 apr 2010

Samuele Bersani, noto per essere la seconda causa di suicidio in Emilia Romagna[1], nasce a Rimini il primo ottobre 1970 e fin da piccolo sogna di diventare un atipico, cervellotico, noioso ed incomprensibile artista.

Qualcuno ci comunichi un eventuale riuscita del suo piano, soprattutto riguardo la parte "Artista",

Dal papà flautista pare ereditare solo la parte di meccanica orale per l'amore verso lo strumento, dalla mamma la passione per cinema e pittura; trattasi purtroppo di sesso senza amore: Samuele infatti risulta in grado di rendere monotona, inutile e terribilmente cantilenante ogni singola forma creativa che lo incrocia. Sì, anche le statue.











Dall'album C'hanno preso tutto (1992) non possiamo che citare

  • "Chicco e Spillo", commovente spaccato della vita di due ragazzi che, presi dalla noia, povertà e dal desiderio di una nuova Nintendo Wii, giustamente pensano di rapinare una banca. Con un cacciavite. No, non scherzo;
  • "Il Mostro" che narra l'incontro tra un irsuto Lucio Dalla e il Nostro ancor giovane e sognatore


Freak (1995)

Samuele Bersani (1997)

L'oroscopo speciale (2000)

L'oroscopo speciale (seconda edizione) (2000)

Che Vita! Il Meglio Di Samuele Bersani (2002)

Caramella Smog (2003)

L'Aldiqua (2006)

Note

  1. ^ La prima è Lucio Dalla