Utente:Paglia/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
== Leggende ==
== Leggende ==
Innumerevoli leggende sono affibiate ai vulcani. Presso i romani, per esempio, l' Etna era considerato la dimora del dio Vulcano (che fantasia nel dare il nome agli dei vero?). Effettivamente, il fabbro nerboruto e mascolino del pantheon romano tra [[brumaio]] e [[ottembre]] ci passava tutto il tempo a fabbricare frecce d' amore per il suo intimo amico Eros, e tante altre cose molto virili. Mentre le popolazioni americane come i Maya, grazie alle conoscenze fornitegli da Roberto Giacobbo, lo consideravano una sauna mastodontica. Sì, i Maya sapevano anche questo. Grazie invece al progredire della scienza, ad oggi abbiamo una chiara visione di cosa sia realmente un vulcano. Studi solo probabilmente accurati ci dicono che questi siano solo dei comunissimi [[brufoli]] sulla faccia della terra. Quanto basta per manifestare la furbizia innata di alcuni individui, che invece di assumere vulcanologi e sismologi per lo studio dei vulcani, hanno assoldato nientemeno che un esercito di estetiste.
Innumerevoli leggende sono affibiate ai vulcani. Presso i romani, per esempio, l' Etna era considerato la dimora del dio Vulcano (che fantasia nel dare il nome agli dei vero?). Effettivamente, il fabbro nerboruto e mascolino del pantheon romano tra [[brumaio]] e [[ottembre]] ci passava tutto il tempo a fabbricare frecce d' amore per il suo intimo amico Eros, e tante altre cose molto virili. Mentre le popolazioni americane come i Maya, grazie alle conoscenze fornitegli da Roberto Giacobbo, lo consideravano una sauna mastodontica. Sì, i Maya sapevano anche questo. Grazie invece al progredire della scienza, ad oggi abbiamo una chiara visione di cosa sia realmente un vulcano. Studi solo probabilmente accurati ci dicono che questi siano solo dei comunissimi [[brufoli]] sulla faccia della terra. Quanto basta per manifestare la furbizia innata di alcuni individui, che invece di assumere vulcanologi e sismologi per lo studio dei vulcani, hanno assoldato nientemeno che un esercito di estetiste.

== Testimonianze antiche ==
La più famosa la troviamo al tempo dei Romani,i quali ci hanno tramandato l' episodio di Pompei ed Ercolano. Queste due anonime città sono state fondate ai piedi del vulcano Vesuvio, uno dei più pericolosi al mondo. La domanda sorge spontanea: ma chi gliel' ha fatta fare di mettere casa sulle pendici di un vulcano esplosivo?! No, la comunità fondatrice delle due antiche città non era una compagnia di emo primordiali che avevano voglia di morire anche se, ammettetelo, per un momento ci avete pensato. Fatto sta che per colpa di questa astuta decisione creparono tutti tra atroci sofferenze carbonizzati e soffocati dalle ceneri. Una fine allegra, insomma. Non li avvantaggiò il fatto che non avevano qualcuno che faceva un pò di allarmismo, individui però assai diffusi ai giorni nostri.