Utente:Noteman/Sandbox5: differenze tra le versioni

Riga 141:
<references />
 
==Rodolfo Cimino, precursore==
==Kraken==
{{cit2|Darth Fener contro Voldemort? Figata! Ma chi vince?|Un fan, scatenando settimane di flame sul forum}}
 
Che ci crediate o meno, l'insigne (e compianto) ha preconizzato in anticipo di anni queste battaglie impossibili e molte altre cose!
[[File:Piovra gigante in emersione.jpg|right|thumb||340px|Il Kraken: ''per essere finalmente visto dagli uomini e dagli angeli, ruggendo emergerà e morirà alla superficie, già cotto a puntino e bello pronto''. <br/>Illustrazione di Carl Barks per il poema di Tennyson. Notate i [[Qui, Quo e Qua|paperini]].<br/><small>''No, Quo! Nel cacciucco ci vuole il peperoncino!''</small>
 
<br/>]]
Il cinema l'ha sempre ignorato... tranne riproporre , decenni dopo, versioni scadenti e pseudo-action dei suoi capolavori.
Citiamo volentieri la parabola ecologica “Zio Paperone e lo scompenso della terra”, più nota per il teutonico titolo: "''Die Natur schlägt zurück''" (La Natura contrattacca).
 
In questa storia Zio Paperone spreme al massimo le risorse del nostro pianeta causando danni pazzeschi all'ambiente. L’acqua diventa rossa, e le piaghe bibliche sono appena cominciate: gli alberi diventano neri come la china e aggrediscono fisicamente le persone. Altro che “[[Verrà il giorno]]”!
 
(Alla fine, Zio Paperone, profittatore e causa di tutto quanto, verrà improvvisamente preso alle spalle da un albero,<ref>Tav. 14, quinta vignetta.</ref> convincendosi a smettere di inquinare e restaurare l’ambiente).
 
 
 
Una notevole particolarità di questa storia e' che si divide in due parti, piuttosto diverse:
la prima realistica (camion che scaricano rifiuti, opinione pubblica manipolata a scopi egoistici da un uomo d'affari interessato solo ad arricchirsi) e dal finale amaro (con la totale -e violenta - sconfitta di chi aveva tentato di proteggere l'ambiente), la seconda più favolistica (prende le mosse da un'invenzione che piega le leggi della fisica; e favolistica e' anche l'idea di una natura che ribellandosi punisce solo il colpevole - si noti come questa opzione venga scelta in esplicito contrasto a quella di un assalto "stile Bastiglia", realizzabile nel mondo "reale" e probabilmente di una certa attualità nel contesto politico dei primi anni '70) e col necessario lieto fine (Paperone pentito e redento, pianeta tornato in salute). La magistrale gestione di Cimino fa si' che a lettura ultimata siamo sereni e soddisfatti; ma un poco di riflessione ci mostra che la visione dell'autore e' tutt'altro che ingenuamente ottimista.
  Avevo analizzato questa storia nel mio intervento per il Premio Papersera 2007. Probabilmente ho ancora da qualche parte il file; se qualcuno fosse interessato, potrei estrarne un po' di commenti.
 
 
distribuite 200 flaconi di lacca "Paperon" tra le ...ehm gentili signore della Zona Calda di Paperopoli
....ma principale, nella zona calda non ci sono gentili signore ma solo virago spaventose!
 
 
 
Zio Paperone e il turbinio magitecnico
 
La strega Amelia contro zio Paperone. Scopa perforante contro deposito supercorazzato. Magia selvaggia contro ipertecnologia contro magitecnica contro la Forza contro… (la sfiga di Paperino. Indovinate chi vince?)
Escalation di poteri.
 
La domanda che vi siete posti tutti quanti...
 
Tra la Forza e la Magia... chi vince?
194

contributi