Utente:Noteman/Sandbox31: differenze tra le versioni

Riga 306:
* [http://coa.inducks.org/story.php?c=I+AO+54050-A Topolino e il Pippogallo]: Pippo acquista il dono di parlare con gli ''uccelli'', tra l'imbarazzo generale. Si ribattezza Pippogallo, con riferimento a un simbolo di virilità. Alla fine della storia i poteri svaniscono. Versione al maschile della novella "''I gioielli indiscreti''" di Rousseau.
* [http://coa.inducks.org/story.php?c=I+AT+++20-A Topolino e il Pippopesce]: analogo al caso precedente. Questa volta la metafora dei ''pesci'' allude al fatto che Pippo parla ai ''pesci'', ma questi restano silenziosi. E tuttavia obbediscono ai sui ordini, come nel caso di [[Aquaman]]. Sempre tra l'imbarazzo generale.
* [http://coa.inducks.org/story.php?c=I+AO+55041-A Topolino e il Telepippo]: il titolo non si riferisce a un Pippo televisivo''tele''visivo, ma, piuttosto al fatto che Pippo, mettendosi a piedi per aria, acquisisce il dono di comunicare telepaticamente''telep''aticamente. Pippo può entrare in contatto mentale con qualsiasi cosa che somigli a un'antenna. Sì, ogni cosa, tra l'imbarazzo generale. L'"antenna" di un passante gli comunica che il suo proprietario è un delinquente pieno di soldi rubati, e Pippo trascina Topolino in una caccia al bandito, che termina con la sua consegna alla polizia. Pippo perderà i suoi poteri da Professor X dopo essere entrato in contatto telepatico con le ''antenne'' della polizia.
 
Lasciando perdere questo tema ormai logoro, si arriva quindi al celebre, famosissimo anzi sconosciuto:
194

contributi