Utente:NonSonoStatoIo!/Sandbox 2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
 
(21 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
In questa pagina vanno aggiunti paesi '''non capoluogo di provincia''' ancora non presenti {{Dimensione|75%|(Forte dei Marmi già c'è, Sanremo già c'è, Busto Arsizio già c'è, Taormina già c'è, Viareggio già c'è)}}, ovvero quelli '''che ancora mancano''' su Nonciclopedia {{censura|cercate bene!}} che secondo voi meriterebbero un articolo.<br>Aggiungete tranquillamente, cancellarli sarà nostro piacere:
{{Inter}}
==Valle d'Aosta==
{| border="6" cellpadding="3" cellspacing="3" bgcolor="#FFDEAD" style="float:right; margin-left:10px; width:45%;"
Courmayeur...
! [[File:Lúcio (calciatore).jpg|130px]]
==Piemonte==
! [[File:Inter FC.png|130px]]
Sestriere, Cervinia, Novi Ligure...
|-
==Liguria==
! colspan="2" |Lúcio
Alassio, Casella...
|---- bgcolor="#FFFFF"
| Nome ufficiale: || Lucimar Ferreira da Silva
|---- bgcolor="#FFFFF
| Nato: || [[8 maggio]] [[1978]], Brasília
|---- bgcolor="#FFFFF"
| Nazionalità: || [[File:Bandiera Brasile.gif|45px]] [[Brasile|Brasiliana]]
|---- bgcolor="#FFFFF"
| Carriera: ||
[[File:Bandiera Belize.png|35px]] [[Belize|Belizia]]<br>
[[File:Bandiera Brasile.gif|35px]] [[Corinthians|Corinzia]]<br>
[[File:Bandiera Brasile.gif|35px]] Malizia, profumo d'intesa<br>
[[File:Bandiera Germania.jpg|35px]] [[Bayer Leverkusen]]<br>
[[File:Bandiera Germania.jpg|35px]] [[Bayern Monaco]]<br>
[[File:Bandiera Germania.jpg|35px]] Bayer Candeggina Delicata<br>
[[File:Bandiera Italia.gif|35px]] [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]
|}


==Lombardia==
{{cit2|Certo che so chi è Lúcio,<br>è quello che non la passa mai!|Quasi tutti su Lúcio da Silva}}
Sesto San Giovanni, Legnano, Crema, Malpensa, Voghera, Livigno...
{{cit2|Certo che so chi è Lúcio,<br>è quello che ha picchiato a sangue mia nonna!|Tutti gli altri su Lúcio da Silva}}
==Veneto==
Cortina, Mestre, Jesolo...
==Trentino - Alto Adige==
Madonna di Campiglio, Canazei...
==Friuli Venezia Giulia==
Aquileia, Grado...
==Emilia Romagna==
Comacchio, Riccione...
==Marche==
Fano, Urbino...
==Toscana==


Ohi, io ho fatto il nord, continuate voi! Regione per regione, coscientemente poi si vota...
'''Lúcio dos Santos dos Nascimiento de' Maracaibo (mare forza nove, fuggire sì ma dove) y Mendoza y Castaňa nella Cabeza da Silva''', detto anche per comodità, soprattutto dei compagni di squadra, '''Lucìo Dalla 'sta Palla'''<br>([[8 maggio]] [[1978]], Brasília; Vivente<ref>Almeno fino ala prossima palla persa a [[cazzo di cane]], quando si spera che [[Walter Samuel|Samuel]] deciderà finalmente di farsi ragione!</ref>),<br>è un calciatore [[Brasile|brasiliano]] disgraziatamente in <s>sforzo</s> forza all'[[Inter|F.C. Internazionale]].

Lúcio attualmente è anche il capitano della [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]] ad ulteriore conferma, se mai ce ne fosse il bisogno, che [[Dunga]] di [[calcio]] non ne capisce un cazzo.

=== Le Origini ===
Come nel caso di ogni altro latitante colpevevole di crimini violenti, l'infanzia di '''Lúcio''' è avvolta nella nebbia.<br>Si pensa che sia nato da un rapporto tra [[Lupo Lucio]], il famoso criminale del [[Fantabosco]] da cui prendebbe il nome e la bellezza fisica, e [[Marco Materazzi]], da cui prendebbe le doti da macellaio e la coordinazione atletica.<br>Secondo invece altre [[Pseudoscienza|versioni alternative]], Lúcio sarebbe il figlio illegittimo di [[Paolo Montero]]<ref>Dal quele avrebbe ereditato la sete di sangue</ref> il quale, a seguito di un efferato [[stupro]] contro natura, avrebbe fecondato [[Pippo]], che avrebbe trasmesso l'alto tasso di goffaggine al nostro {{citnec|eroe}}.

=== La carriera ===
La sua prima squadra fu l'Internacional<ref>Evidentemente un segno del destino!</ref>, ma dopo solo 3 anni venne cacciato e si ritrovò in [[Germania]], senza sapere come e perchè. Fece il buttafuori in qualche [[discoteca]] e lì incominciò a picchiare chiunque avesse modo discuture sull'innegabilità della sua bellezza.<br>Una sera, mentre stava facendo l'autostop, passò il pullman del Bayern Leverkusen, che lo fece salire. Scoprendo le sue [[Superdotato|grandi doti]] {{citnec|calcistiche}}, lo fecero debuttare in prima squadra nel ruolo di scaldaborracce e, successivamente, in quello di difensore centrale dato che più o meno è la stessa cosa<ref>[[Fabio Cannavaro|Cannavaro]] docet...</ref>!. In quella stagione (sempre senza sapere come e perchè) disputò una finale di [[Champions League|Champions]] in cui segnò anche un goal, ovviamente sempre senza volerlo.<br>Purtroppo nel frattempo suo padre, Lupo Lucio, stava terrorizzando tutto il fantabosco minacciando i tedeschi di far vietare la [[birra]] all'[[Oktoberfest]] se il figlio non fosse preso in maggior considerazione. Grazie a questa immane minaccia terroristica, Lucio divenne subito il capitano del [[Brasile]] e uno dei calciatori più importanti del Bayern Monaco.

Dopo [[settordici]] anni di permanenza dai tedeschi, voleva cambiare aria. E, dato che a Lucio piacciono le sfide impossibili, decise di andare all'[[Inter]] per vincere finalmente quella Coppa Campioni che gli era sempre sfuggita.<br>È naturalmente solo grazie all'aiuto minaccioso di suo padre Lupo, Lucio che minacciò qualche arbitro, che Lúcio riuscì nell'impresa.

Data questa sua naturale propensione a superare le sfide impossibili, sembra che sia proprio Lúcio il prossimo candidato premier del [[PD].
[[File:Lúcio_Inter.jpg|right|thumb|300px|<center>Lúcio in una delle sue pose più felici.</center>]]

=== Tipica azione di Lucio ===
La tipica azione di Lucio avviene in questo modo:
*Conquista la palla nella sua area di rigore;
*Alza la testa per vedere se c'è qualcuno libero;
*Dato che non c'è mai nessuno libero<ref>Ma anche se ci fossero 12 compagni di squadra assolutamente soli (più due massaggiatori e il quarto uomo che gli urla: "''Passala! Passala, dai!''") se ne sbatterebbe bellamente il cazzo!</ref> prende palla e parte;
*Scarta tre giocatori;
*Arrivato al quarto perde palla circa a metà campo;
*Impreca in faccia a colui che gli ha rubato la palla;
*Si fa ammonire;
*Nel frattempo la sua squadra è riuscita a prendere tre goal in due minuti;
*Ritorna in difesa con la sua corsa ad ampie falcate, cioè con la testa abbassata e le ginocchia che si alzano fino a quasi toccarla.

== Note ==
{{legginote}}
<references/>

[[Categoria:Calcio]]
[[Categoria:Calciatori]]
[[Categoria:Personaggi famosi anche se non si sa perché]]

Versione attuale delle 12:50, 2 ott 2011

In questa pagina vanno aggiunti paesi non capoluogo di provincia ancora non presenti (Forte dei Marmi già c'è, Sanremo già c'è, Busto Arsizio già c'è, Taormina già c'è, Viareggio già c'è), ovvero quelli che ancora mancano su Nonciclopedia cercate bene! che secondo voi meriterebbero un articolo.
Aggiungete tranquillamente, cancellarli sarà nostro piacere:

Valle d'Aosta

Courmayeur...

Piemonte

Sestriere, Cervinia, Novi Ligure...

Liguria

Alassio, Casella...

Lombardia

Sesto San Giovanni, Legnano, Crema, Malpensa, Voghera, Livigno...

Veneto

Cortina, Mestre, Jesolo...

Trentino - Alto Adige

Madonna di Campiglio, Canazei...

Friuli Venezia Giulia

Aquileia, Grado...

Emilia Romagna

Comacchio, Riccione...

Marche

Fano, Urbino...

Toscana

Ohi, io ho fatto il nord, continuate voi! Regione per regione, coscientemente poi si vota...