Utente:Mikelino fasano/Sandbox

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Malvenuto nella pagina delle prove (o sandbox) di Nonciclopedia!

Lo scopo di questa pagina è permetterti di fare degli esperimenti, ovvero di sfogare la tua nabbaggine senza vandalizzare il sito. Per modificarla, clicca sulla linguetta Merdifica più sopra, fai le tue prove, guarda il risultato che avranno cliccando il pulsante Visualizza anteprima, e se proprio ci tieni a salvarle clicca Pubblica le modifiche. Il tuo testo è però destinato a durare quanto un governo italiano: la pagina, infatti, viene spesso pasticciata da altri scemi come te e ripulita regolarmente. Se tutto ciò ti suscita dubbi esistenziali, leggi Aiuto:Pagina delle prove.

Se vuoi sperimentare l'interfaccia di modifica per bambini "speciali" VisualEditor puoi utilizzare l'apposita funzione.

Se sei un utonto affiliato, puoi anche decidere di usare una sandbox personale.

Ricorda che qui valgono le stesse regole del resto del sito quindi niente copia-incolla da altri siti, bimbi ignudi, diffamazioni, sputtanamento dati sensibili e altre violazioni della legge.

Buon non-lavoro!

Babbuini (wladimiri) sono un genere  di Scimmia della famiglia Bimbiggi, sottofamiglia niubbius.

Habitat

I babbuini vivono in grossi branchi costituiti da un certo numero di maschi e dalle femmine con i loro piccoli. Questi primati abitano in zone con vegetazione rada, per lo più erbacea, evitando solitamente i boschi.

Riproduzione

Normalmente le femmine partoriscono un unico figlio dopo una gestazione di circa sette mesi. Il piccolo è in grado di attaccarsi immediatamente al pelo del ventre della madre in questo modo può essere trasportato facilmente durante gli spostamenti del branco. Per i primi quattro mesi di vita del cucciolo, coincidenti con il periodo dell'allattamento, i rapporti con la madre restano molto stretti; successivamente inizia ad allontanarsi ed impara gradualmente a giocare con i suoi coetanei.

Nel branco non sono solamente le madri a prendersi cura dei figli bensì tutti gli appartenenti al branco; specialmente i grossi maschi adulti stanno sempre in difesa degli individui più deboli.

Le femmine entrano in calore circa una volta al mese e sono disposte ad accoppiarsi per una sola settimana. Questo periodo è ben riconoscibile a causa dell'ingrossamento delle callosità ischiatiche, che si rigonfiano diventando di un colore rosso violaceo.

Tassonomia

Fanno parte del genere Papio le seguenti specie:

Nell'uso scientifico moderno, solo i membri del genere Papio sono chiamato babbuini, ma precedentemente l'affine genere Theropithecus (chiamati "babbuini gelada") e le due specie di Mandrillus erano raggruppati sotto lo stesso genere.


Altri progetti