Utente:Mario 86: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:
{{Cassetto
{{Cassetto
|larghezza=97%
|larghezza=97%
|colore="yellow"
|colore=#ffff00
|coloresfondo=#fefaa9
|coloresfondo=#fefaa9
|allineamento=
|allineamento=
Riga 34: Riga 34:
{{tooltip|{{cit2|La mattina la maggior parte di noi si sveglia al suono di un orologio, accende una luce elettrica, attiva sifoni e sciacquoni idraulici, apre rubinetti per l'acqua fredda o calda, prende cibi dal frigorifero, prepara la colazione usando gas, elettricità o microonde, inforca lenti correttive se ne ha bisogno, indossa vestiti e scarpe prodotti industrialmente, inserisce un allarme dopo aver chiuso la porta di casa, scende al pian terreno o in garege in un ascensore, si muove con mezzi motorizzati di ogni genere, lavora in fabbriche o uffici largamente automatizzati, usa continuamente telefoni e computer, vive in case di mattoni riscaldate con termosifoni, guarda la televisione e va al cinema, se non vuole figli usa contraccettivi, se si ammale fa esami chimici o radiologici, prende pillole e farmaci, si fa operare e cerca di prolungare la ropria vita il più possibile in maniera artificiale.
{{tooltip|{{cit2|La mattina la maggior parte di noi si sveglia al suono di un orologio, accende una luce elettrica, attiva sifoni e sciacquoni idraulici, apre rubinetti per l'acqua fredda o calda, prende cibi dal frigorifero, prepara la colazione usando gas, elettricità o microonde, inforca lenti correttive se ne ha bisogno, indossa vestiti e scarpe prodotti industrialmente, inserisce un allarme dopo aver chiuso la porta di casa, scende al pian terreno o in garege in un ascensore, si muove con mezzi motorizzati di ogni genere, lavora in fabbriche o uffici largamente automatizzati, usa continuamente telefoni e computer, vive in case di mattoni riscaldate con termosifoni, guarda la televisione e va al cinema, se non vuole figli usa contraccettivi, se si ammale fa esami chimici o radiologici, prende pillole e farmaci, si fa operare e cerca di prolungare la ropria vita il più possibile in maniera artificiale.


Dunque, la maggior parte di noi dovrebbe sapere benissimo che il mondo è regolato da leggi meccaniche, termodinamiche, elettromagnetiche, nucleari, chimiche e biologiche alle quali ci appelliamo, direttamente o indirettamente, in maniera costante. E allora, perchè una buona parte di noi si preoccupa del sangue versato, cambia direzione se un gatto nero gli attraversa la strada, evita di passare sotto a una scala appoggiata a un muro, tocca ferro o fa le corna se vede un carro funebre, conosce il proprio segno zodiacale, legge e ascolta gli oroscopi, compra prodotti in erboristeria, pratica l'omeopatia e l'agopuntura, si fa visitare da iridologi e curare da guaritori, consulta cartomanti e veggenti, crede negli exraterrestri, negli angeli, nei diavoli, nelle Madonne che piangono e nel sangue di San Gennaro, si reca in pellegrinaggio a Lourdes, Fatima e Pietralcina, si illude che le pregriere possano avere effetto sulla sua vita, e destina l'8 per mille del suo reddito al Vaticano?|[[Piergiorgio Odifreddi]], in ''Il matematico impertinente'', Longanesi, [[Milano]], [[2005]]}}|{{cit2|Ma che c....!? Mi cominci con Kant e mi finisci con Odifreddi!?|[[Speciale:MiaPaginaUtente|{{USERNAME|Tu}}]]}}}}
Dunque, la maggior parte di noi dovrebbe sapere benissimo che il mondo è regolato da leggi meccaniche, termodinamiche, elettromagnetiche, nucleari, chimiche e biologiche alle quali ci appelliamo, direttamente o indirettamente, in maniera costante. E allora, perchè una buona parte di noi si preoccupa del sangue versato, cambia direzione se un gatto nero gli attraversa la strada, evita di passare sotto a una scala appoggiata a un muro, tocca ferro o fa le corna se vede un carro funebre, conosce il proprio segno zodiacale, legge e ascolta gli oroscopi, compra prodotti in erboristeria, pratica l'omeopatia e l'agopuntura, si fa visitare da iridologi e curare da guaritori, consulta cartomanti e veggenti, crede negli exraterrestri, negli angeli, nei diavoli, nelle Madonne che piangono e nel sangue di San Gennaro, si reca in pellegrinaggio a Lourdes, Fatima e Pietralcina, si illude che le pregriere possano avere effetto sulla sua vita, e destina l'8 per mille del suo reddito al Vaticano?|[[Piergiorgio Odifreddi]], in ''Il matematico impertinente'', Longanesi, [[Milano]], [[2005]]}}|{{cit2|Ma che c....!? Mi cominci con Kant e mi finisci con Odifreddi!?|[[Speciale:MiaPaginaUtente|{{USERNAME|Tu}}]]}}}}}}