Utente:Marco campa/Sandbox/Çetin Inanç: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Pagina sostituita con '{{titolo|NonLibri:Diario di un proprietario di un rifugio alpino}}')
Riga 1: Riga 1:
{{titolo|NonLibri:Diario di un proprietario di un rifugio alpino}}
{{titolo|Truzzese parlato}}
{{Vedianche|Bimbominkiese}}
{{Cit2|[[OMG|OmmmmioDddddddddddioooooooo!!!!]]|Professore d'[[Italiano]] su truzzese parlato}}
{{Cit2|W l'Auze, Minimal té beàste!|Truzzo su massimi sistemi ad un convegno di suoi pari}}
{{dialogo2|Truzzo1|Si, cioè, insomma. E lei mi fa "ma davvero?" E io "Davvero davvero" E io gli dico "Nooo"|Truzzo2|E p cappa-emme è andata affini'?}}{{dialogo2|Truzzo1|Conosci my mader, mi xpedito in camera mia}}
La '''Truzzoglossologia''' è quella branca della [[scienza]] che ancora si ostina a trovare un senso al '''truzzese parlato''' nonostante tutte le prove avverse. Questa branca si divide dalla '''Bimbominkiesologia''' in quanto si occupa solo dell'aspetto ''parlato'' della [[bimbominkiese|lingua truzza]].
==L'abisso tra lo scritto e il parlato==
Qualsiasi antropologo e glottologo sa che l'unica differenza tra la lingua scritta e quella parlata sono essenzialmente gli argomenti e alcuni termini. E ciò vale per qualsiasi cultura umana. Detto questo, non desterà stranezza alcuna se degli [[truzzo|esseri privi di cultura]], cui talaltro la [[essere umano|natura umana]] è tutta da dimostrare, non si attengano a questa regola. Notiamo infatti una certa differenza quando leggiamo su, che so, [[MSN]] messaggi tipo questo:
{{quote|ChAuUuUuUuUuUuUu a TTT Km V????? W L'AUzE 4 3vERrrRrRrRrRr!!!!1!!!1!!1! I TrUzzI SOnO thE BeAst!!!1!1!1!!1!1!}}
E quando l'autore stesso incontrandoci per strada, speriamo comunque non avvenga, ci "parla":
{{quote|Cioè, tu s'i quelo ke commenta zempre brutti le cose in my bacheca su FeisBùk? Guarda, cioè, ke tti spacco dde bbrutto, aoh!}}
Ora, capirete perché i poveri glottologi e antropologi hanno dovuto creare una branca apposita per questo spiacevole fenomeno linguistico.
==Regole generali==
===L'impostazione e i toni<ref>O meglio come capire di che ciarpame il truzzo sta per parlare semplicemente guardandolo</ref>===
Esperti e masochisti glottologi hanno notato un particolare fenomeno in questa lingua: mentre normalmente per un comune mortale l'argomento non dipenda dal tono, così non si può dire dell'''Homo Tamerrensis''. Difatti come per gli invertebrati i tunzettari hanno bisogno di lasciare messaggi "fisiologici" per comunicare nonché per far intuire di che vogliono ciarlare. Messaggi che possono variare dall'agitare in aria le braccia come un ebete all'odore di un determinato profumo. Per semplicità ci limiteremo alla descrizione dell'impostazione base più varie varianti:
*'''Il tempo''':
''Nel maschio:''<br />
''nella femmina:''
*'''Le sue scarpe:'''
''Nel maschio:''<br />
''nella femmina:''
*'''[[la giornata del truzzo medio|L'indicibile quanto falsa sbronze del weekend]]:'''
''Nel maschio:''<br />
''nella femmina:''
*'''[[mezzi di trasporto truzzi|La sua auto]]:'''
''Nel maschio:''<br />
''nella femmina:''
*'''Boxe:'''
''Nel maschio:''<br />
''nella femmina:''
*'''[[fidanzamento truzzo|Tentativo di rimorchiare]]:'''
''Nel maschio:''<br />
''nella femmina:''

E così via.
===Regola dell'onnipotenza intercalare===
{{Cit|Cioè, si insomma. Zi', amo'. C'è, bro'. Oh!|Forma semplificata di un discorso truzzo}}
{{Cit|c'è c'è c'è c'è c'è c'è c'è c'è|Forma ancor più semplificata dello stesso discorso}}
{{Cit|C'è|La base della parlata tamarra}}
===La semplificazione verbale e la semplificazione dei periodi===
===Termini ricorrenti===
==Esempi con traduzione a fronte==
==Note==
<references />

Versione delle 11:10, 30 giu 2011

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è NonLibri:Diario di un proprietario di un rifugio alpino.