Utente:Manjusri/I tre regni (Romanzo): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 69:
 
=== Cao Pi ===
'''Piercao Cao''', meglio conosciuto comecol nome postumo di '''Cao Pi''', è iluno figliodei ed eredefigli di ''Cao Cao'' nonché il suo degno erede.
 
=== Xiahou Dun ===
[[Immagine:xiahou Dun.jpg|left|thumb|140px|Aaaaaaaaaaaaam!]]
'''Xiahou Dun''' (pron. ''Shiaù Tun'') era uno dei cuggini e generali della famigghia di ''Cao Cao''.
 
Le sue epiche gesta in battaglia furono senza pari tra i guerrieri di Wei e la sua [[fedeltà]] nei confronti di Cao Cao era a dir poco leggendaria; quando morì il suo amato cuggino, Xiahou Dun venne nominato [[generale]] e riempito di [[soldi]] da ''Cao Pi''. Ciononostante, decise di morire pure lui, per poter servire il suo padrone in [[paradiso]]. <small>(Povero pirla)</small>
 
In realtà non fu il suo valore che lo fece passare alla storia, quanto una sua peculiare [[autocannibalismo|abitudine culinaria]]. Secondo le leggende durante una battaglia contro l'esercito dell'onnipresente ''Lu Bu'', Xiahou Dun venne colpito ad un [[occhio]] da una [[freccia]]. Il guerriero, con nonchalanche, estrasse la freccia con annesso bulbo oculare. In quel momento pronunciò una frase che si potrebbe tradurre dal [[cinese]] con "''Quest'occhio è un dono prezioso conferitomi dai miei genitori, non posso separarmene per via d'una misera ferita di guerra''". Tuttavia, la natura della lingua cinese permette di tradurre anche come "''Occhio, m'hai provocato ed io me te magno''". Fatto sta, pare che dopo tale frase, Xiahou Dun si mangiò il suo stesso occhio, accompagnato da un piatto di [[fava|fave]] e del buon [[Chianti]], e continuò a combattere.
 
=== Sima Yi ===
0

contributi