Utente:Malaugurio/Nonnotizie: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
{{Citazione|La democrazia funziona quando sono in due a scegliere e uno è malato.|Winston Churchill|Winston Churchill|Democrazia|sulla }}
 
[[Immagine:Logo_padrino_e_pugno.gif|right|thumb|Il [[punio|pugno]] chiuso, simbolo del [[comunismo]] a confronto col pugno chiuso su PAROLA MANCANTE, simbolo della democrazia]]
<center>[[Immagine:Logo_padrino.jpg]]</center>
 
Il termine '''democrazia''' è una parola greca che significa ''potere al popolo''. Si sa, i greci sono sempre stati dei [[Gianfranco Fini|fini]] umoristi.
Riga 17:
[[Immagine:Eugène Delacroix - La liberté guidant le peuple.jpg|right|thumb|Ecco la democrazia che prende il potere democraticamente.]]
La democrazia è una delle più diffuse mode del [[terzo millennio]] assieme al [[SUV]], il contatto su [[Facebook]], la [[Bocconi]] e a tutte quelle altre vaccate che fanno tendenza. Se per caso [[tu]] non ce l’hai sei uno sfigato e rischi anche di prenderle: tanto a chi cazzo vuoi che gli freghi se ti riempiono di botte? Probabilmente a qualche [[nessuno|minoranza]].
Tuttavia, secondo quello che la maggior parte della gente sostiene, il concetto di democrazia ha vissuto una continua evoluzione subendo importanti modifiche nel corso della sua storia, proprio come come la [[Chiesa Cattolica|Chiesa Cattolica Apostolica Romana]] e [[Michael Jackson]] .
Le prime definizioni di democrazia risalgono all'[[antica Grecia]]: [[Platone]], che la sapeva lunga ma non abbastanza, l'aveva messa nella sezione ''governi da burletta'' della sua opera ''Repubblica''.
 
Con l'[[età dei Lumi]], in particolare la Rivoluzione francese con il suo motto di libertà, uguaglianza e fratellanza, si riafferma l'idea di democrazia. Certo, [[Jean Jacque Rousseau|qualcuno]] sarebbe andato ben volentieri oltre, ma purtroppo non faceva parte della maggioranza.
 
Le basi della democrazia sono i princìpi della separazione dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario), il suffragio universale e il primato della [[costituzione]], al vertice c’è chi [[denaroDio Denaro|comanda veramente]].
 
Un'altra importante caratteristica della democrazia è la separazione tra Stato e [[Chiesachiesa]]: la Chiesa dice quello che è giusto e quello che è sbagliato e lo Stato ci fa stare lontano dalle cose sbagliate e ci indirizza verso le cose giuste.
 
In seguito si è diffuso il concetto che una democrazia moderna debba avere anche una [[armi di distrazione di massa|stampa libera]], in modo che tutti possano sapere se è stato alfin preso il [[chupacabras]], come affrontare intelligentemente il cenone di capodanno e [[natale]] o come è bella e felice la vita nel proprio democratico paese.
Riga 31:
 
==I superpoteri democratici==
LaEssendo democraziala èdemocrazia una delle [[forze del bene]]., Combattecombatte i cattivi grazie ai suoi poteri speciali, vediamone alcuni qui di seguito.
===I diritti di cittadinanza===
[[Immagine:Berlusconi_corna.jpg|right|thumb|L'[[Italia]] è una democrazia quindi ognuno vota come ''gli'' pare.]]
Per [[diritti]] di cittadinanza s'intende l'insieme dei diritti civili, diritti politici e diritti sociali che sono alla base della democrazia moderna. Essi giungeranno alla loro piena affermazione domani. Portate pazienza e vedrete.
Ecco i diritti, si consiglia di leggerli a voce alta con in sottofondo il ''Te Deum'' o l’Innol’''Inno alla Gioia''.
*Libertà della persona ma diritto alla proprietà.
*Libertà di parola, pensiero e fede; basta che non sia antidemocratica.
*Diritto alla giustizia e diritto a partecipare ai processi.
*Diritto a un ''minimo'' di benessere economico e sicurezza e a vivere secondo [[precariato|gli standard prevalenti nella società]].
*Diritto di partecipare alla vita politica e <s>diritto a un’istruzione dignitosa per tutti</s> ah no, mi sono sbagliato, puoi partecipare alla vita politica anche come [[Vittorio SgarbiCalderoli|capra ignorante]].
*Diritto a fare i sondaggi, per vedere da che parte è la maggioranza.
 
Riga 51:
 
===Il voto===
[[Immagine:Isola_famosi_televoto.jpg|250px|right|thumb|Il voto è uno delle grandi conquiste della democrazia.]]
Il ''[[voto]]'', da non confondersi con ''[[vuoto]]'', è forse la cosa più bella della democrazia. Se sei così fortunato da vivere in un paese democratico, grazie al voto puoi scegliere chi incaricare per pensare al posto tuo, e tu puoi sfruttare il [[tempo]] libero che automaticamente ne deriva per giocare alla [[lotteria]] o [[Manuali:Tirare i sassi dal cavalcavia|tirando sassi in autostrada]].
 
==GliI amicigangli della democrazia, contro le forze del male==
L'enorme successo del potere democratico ha fatto sì che questo si diffondesse a macchia d'olio non solo nell'amministrazione degli stati, ma anche in tutti gli aspetti amministrativi della vita sociale.
Ecco qui di seguito
 
===E-democracy===
È la democrazia del web e la '''E''' sta probabilmente per [[Internet Explorer|Explorer©]]. I [[nerd]], che storicamente sono attratti sempre dalle cose più ridicole che non caga mai nessuno, inspiegabilmente questa volta scelgono
===Zia Democra===
Sembra incredibile, ma fonti da verificare sostengono sia nientepopodimenoché la zia di [[Rino Gaetano]]. Anche lei infatti, era [[puttana|amata da tutti]] e sempre in mezzo alle balle.
===Democrazia cristiana===
 
===Modecrazia===
È un [[anagramma]] di democrazia. Cioé, non prorpio un anagramma, perché l'anagramma cambia l'ordine delle lettere di una parola al fin di ottenerne un'altra di senso compiuto: ''mode''crazia è una parola che non ha nulla a che vedere con democrazia e soprattutto priva di significato.
0

contributi