Utente:KITT01/Sandbox

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per Vincere Domani - The Karate Kid è un lungometraggio [1] degli anni '80 privo di spalline accluse (quindi non vietato ai minori di 18 anni), diretto dal regista di altri film importanti che non stiamo qui a nominare perché non ce ne frega nulla.

Comunque il regista è John G. Avildsen.

E ha diretto Rocky.

Questo.

Trama

Come tutti i film sportivi con ragazzi, il protagonista è un ragazzo di categoria sfigato, che viene pestato dai bulli ma chissà come mai ha una ragazza del quale è innamorato e ricambia. Bionda.

Il ragazzo di chiama Daniel LaRusso, viene dal New Jersey e ama le patatine fritte, ma di questo non ce ne frega nulla, pertanto continuo con il racconto. Dopo l'ennesimo pestaggio da parte del clan dei caschetti biondi motorizzati e esperti di karate, lotta libera e taglio e cucito, Daniel viene salvato dal tuttofare nipponico Myiagi. Il quale, da buon membro della Yakuza, non rivela mai il suo nome per tutta la durata del film e dei suoi seguiti. Il signor Myiagi decide quindi di aiutarlo ad imparare il karate e ad imparare come lavare le macchine, che sai con la crisi cosa ti tocca fare per campare. Sta di fatto che, dopo giorni di lavoro, Daniel apprende Diosasolocome tutte le pratiche del karate.

Iscritto al torneo di karate della zona, stravince contro i suoi aggressori perché essi avevano perso troppo tempo con il taglio e cucito invece che allenarsi. Di qua, l'ira del loro insegnate di karate e la felicità dell'insegnante di taglio e cucito, ma questa è un'altra storia.

Produzione

Il film fu prodotto ed ideato e diretto e scritto ed interpretato e diretto [2] e montato da Mr. Myiagi stesso, anzi, ha fatto fare tutto il montaggio a Daniel che così imparava qualche mossa di karate in più. Sembra che l'insegnamento che il maestro volesse dare è quello che per farcela nella vita, bisogna lavorare. Se poi si lavora in una casa di legno evidentemente esentasse con giardino giapponese incluso e un parco macchine che nemmeno le scuderie della Ferrari, allora, beh, ce la farai senz'altro.

Per le scene di lotta sono stati ingaggiati dei feroci combattimenti fra macachi, che tanto non sarebbero interessate a nessuno. Le parti fondamentali del film sono sicuramente l'insegnamento che se ne può trarre e le scene che mostrano il duro allenamento. E il fondoschiena di Elisabeth Shue.

Personaggi

  • Daniel LaRusso: protagonista del film. Il suo hobby preferito è prendere calci nel fondoschiena, altrimenti si allena a cadere dalla bicicletta [3] e innaffiare i bulletti che si rollano una canna in cesso.

Curiosità

  • Daniel-san ha vinto il Guinnes World Record per la maggior quantità di calci in culo ottenuti gratuitamente.
  • C'è gente che pensa che il vero Karate Kid fosse Johnny. Sciocchi, lo sappiamo tutti che il vero Karate Kid era Ali. [4]
  • Il film è il primo ad aver parlato dei campi di prigionia giapponesi. E chissenefrega?
  • Hay Daniel-san
  • I detti del maestro Myiagi sono stati raccolti e pubblicati nel volume: "Le più grandi strozzate da dire ai tuoi allievi se vuoi farli sgobbare al posto tuo", un best-seller.

Premi vari

  • Oscar alla miglior bandana, vinto
  • Oscar al miglior montaggio di calci in culo, vinto
  • Oscar alle migliori pennellate di staccionate, vinto
  • Oscar ai migliori caschetti biondi, vinto da Johnny e dagli altri Cobra Kai
  • Razzie Award alla peggior capigliatura, vinto dalla mamma di Daniel
  • AVN Award al miglior film, [inspiegabilmente] perso
  1. ^ Vocabolo forbito da enciclopedia che significa "Film"
  2. ^ Ah, no, aspetta. L'avevo già detto
  3. ^ Senza, rigorosamente, farsi male alle mani, ricordiamolo
  4. ^ Come dava schiaffi lei, nessuno