Utente:KITT01/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:
}}
}}


{{Cit2|Hay Daniel-San|La catchphrase preferita di Mr. Miyagi, che ripete ogni volta che può peggio di un tormentone</ref>}}
{{Cit2|Hay Daniel-San|Preposizione di ogni costrutto grammaticale di Miyagi}}


{{Cit2|Banzaiiii!|Daniel che prova gioia per essere riuscito a tagliare il suo albero nano}}
{{Cit2|Banzaiiii!|Daniel che prova gioia per essere riuscito a tagliare il suo albero nano}}
Riga 28: Riga 28:
Come tutti i film sportivi con ragazzi, il protagonista è un ragazzo di categoria sfigato, che viene pestato dai bulli ma chissà come mai ha una ragazza. Bionda. E pure figa.
Come tutti i film sportivi con ragazzi, il protagonista è un ragazzo di categoria sfigato, che viene pestato dai bulli ma chissà come mai ha una ragazza. Bionda. E pure figa.


Il ragazzo si chiama Daniel LaRusso, viene dal New Jersey, è ovviamente italo-americano (come tutti i ragazzi-sfigati-che-alla-fine-se-la-cavano-nei-film) e ama le patatine fritte, ma di questo non ce ne frega nulla, pertanto continuo con il racconto. Dopo l'ennesimo pestaggio da parte del clan dei caschetti biondi motorizzati e esperti di karate, lotta libera e taglio e cucito che porta il nome di Cobra Kai, Daniel viene salvato dal tuttofare nipponico Miyagi. Il quale, da buon membro della Yakuza, non rivela mai il suo nome per tutta la durata del film e dei suoi seguiti. Il signor Miyagi decide quindi di aiutarlo ad imparare il karate e ad imparare a lavare le macchine, perché al limite ai caschetti biondi avrebbe messo la cera alla macchina. Sta di fatto che, dopo giorni di lavoro, Daniel apprende le pratiche del karate, forse grazie alla memoria muscolare, o forse (molto più probabilmente) grazie all'intervento di san Gennaro.
Il ragazzo si chiama Daniel LaRusso, viene dal New Jersey, è ovviamente italo-americano (come tutti i ragazzi-sfigati-che-alla-fine-se-la-cavano-nei-film) e ama le patatine fritte, ma di questo non ce ne frega nulla, pertanto continuo con il racconto. Dopo l'ennesimo pestaggio da parte del clan dei caschetti biondi motorizzati e esperti di karate, lotta libera e taglio e cucito che porta il nome di Cobra Kai, Daniel viene salvato dal tuttofare nipponico Miyagi. Il quale, da buon membro della Yakuza, non rivela mai il suo nome per tutta la durata del film e dei suoi seguiti. Il signor Miyagi decide quindi di aiutarlo ad imparare il karate e ad imparare a lavare le macchine, perché al limite ai caschetti biondi avrebbe messo la cera alla macchina. Sta di fatto che, dopo giorni di lavoro, Daniel apprende le pratiche del karate, forse grazie alla memoria muscolare, o forse (molto più probabilmente) grazie all'intervento fortuito di san Gennaro.


Iscritto al torneo di karate della zona<ref>Perché nella Los Angeles degli anni '80 ovviamente una disciplina di lotta giapponese che di per sé non prevede lanci di palline e pugni su un ring era la più popolare</ref>, stravince contro i suoi aggressori perché essi avevano perso troppo tempo con il taglio e cucito invece che allenarsi. Di qua, l'ira del loro insegnate di karate e la felicità dell'insegnante di taglio e cucito, ma questa è un'altra storia.
Iscritto al torneo di karate della zona<ref>Perché nella Los Angeles degli anni '80 ovviamente una disciplina di lotta giapponese che di per sé non prevede lanci di palline e pugni su un ring era straseguita</ref>, stravince contro i suoi aggressori perché essi avevano perso troppo tempo con il taglio e cucito invece che allenarsi. Di qua, l'ira del loro insegnate di karate e la felicità dell'insegnante di taglio e cucito, ma questa è un'altra storia.


{{Dialogo|Daniel|Quindi, se ho capito bene, devo lavare le macchine, mettere la cera, dipingere la staccionata, raschiare il pavimento, dipingere la casa, fare la spesa, pulire il terrazzo, lavare le vetrate, portare fuori il cane, costruire una navicella spaziale, mettere la cera pure a quella, e così imparerò il karate?}}
{{Dialogo|Daniel|Quindi, se ho capito bene, devo lavare le macchine, mettere la cera, dipingere la staccionata, raschiare il pavimento, dipingere la casa, fare la spesa, pulire il terrazzo, lavare le vetrate, portare fuori il cane, costruire una navicella spaziale, mettere la cera pure a quella, e così imparerò il karate?}}
Riga 46: Riga 46:


==Produzione==
==Produzione==
Il film fu prodotto ed ideato e diretto e scritto ed interpretato e diretto <ref>Ah, no, aspetta. L'avevo già detto</ref> e montato da Mr. Myiagi stesso, anzi, ha fatto fare tutto il montaggio a Daniel che così imparava qualche mossa di karate in più.
Il film fu prodotto ed ideato e diretto e scritto ed interpretato e montato da Mr. Myiagi stesso, anzi, ha fatto fare tutto il montaggio a Daniel che così imparava qualche mossa di karate in più <"Attacca la pellicola, stacca la pellicola!">.
Sembra che l'insegnamento che il maestro volesse dare è quello che per farcela nella vita, bisogna lavorare. Se poi si lavora in una casa di legno evidentemente esentasse con giardino giapponese incluso e un parco macchine che nemmeno le scuderie della Ferrari, allora, beh, ce la farai senz'altro.
Sembra che l'insegnamento che il maestro volesse dare è quello che per farcela nella vita, bisogna lavorare. Se poi si lavora in una casa di legno evidentemente esentasse con giardino giapponese incluso e un parco macchine che nemmeno le scuderie della Ferrari, allora, beh, ce la farai senz'altro.


Riga 54: Riga 54:
* '''Daniel LaRusso''': protagonista del film, viene da una zona non precisata fra l'Italia e il New Jersey, quindi probabilmente in mezzo all'Atlantico. Il suo hobby preferito è prendere calci nel fondoschiena, altrimenti si allena a cadere dalla bicicletta <ref>Senza, rigorosamente, farsi male alle mani, ricordiamolo</ref> e innaffiare i bulletti che si rollano una canna in cesso. Figlio della signora LaRusso e della sua folta chioma alla Jimmy Page, rigorosamente appartenente ad una minoranza culturale, senza moto, senza soldi, residente nel posto più orribile della Valley, riesce comunque a far innamorare la ricca e bionda covergirl della scuola.<ref>Questo ragazzo è proprio il pupillo di san Gennaro.</ref> Ama girare con la sua bicicletta, rigorosamente una ''Myiagi Turbo'' per i bassifondi di Los Angeles, andando a vedere dojo di karate dalle violente aspirazioni e cespugli in fondo ai fossi. Il suo look tipico prevede jeans, magliettina, camicia o felpa e un occhio nero.
* '''Daniel LaRusso''': protagonista del film, viene da una zona non precisata fra l'Italia e il New Jersey, quindi probabilmente in mezzo all'Atlantico. Il suo hobby preferito è prendere calci nel fondoschiena, altrimenti si allena a cadere dalla bicicletta <ref>Senza, rigorosamente, farsi male alle mani, ricordiamolo</ref> e innaffiare i bulletti che si rollano una canna in cesso. Figlio della signora LaRusso e della sua folta chioma alla Jimmy Page, rigorosamente appartenente ad una minoranza culturale, senza moto, senza soldi, residente nel posto più orribile della Valley, riesce comunque a far innamorare la ricca e bionda covergirl della scuola.<ref>Questo ragazzo è proprio il pupillo di san Gennaro.</ref> Ama girare con la sua bicicletta, rigorosamente una ''Myiagi Turbo'' per i bassifondi di Los Angeles, andando a vedere dojo di karate dalle violente aspirazioni e cespugli in fondo ai fossi. Il suo look tipico prevede jeans, magliettina, camicia o felpa e un occhio nero.


* '''Mr. Myiagi''': è anch'egli protagonista del film. Forse. Vabbè, comunque è il tuttofare proveniente da Okinawa (''"Cina qui, Giappone qui, Okinawa... boh, qua sotto penso, dovrei rivedere la mappa"''). Nell sua vita fa le riparazioni, insegna karate, insegna a lavare macchine, va a pesca, dipinge staccionate, raschia pavimenti e dice "Hay!". Una volta conosciuto Daniel, farà solo l'insegnante di karate e aggiungerà la particella "Daniel-San" al costrutto grammaticale "Hay". Nonostante faccia l'uomo delle riparazioni in un condominio in tanta malora, possiede una casa dotata di giardino giapponese di un vasto parco macchine. Ad ogni richiesta di spiegazione, risponde evasivamente e se gli si chiede da dove vengono le macchine, risponde "Detroit". Sintomi evidenti della [[evasione fiscale|vecchiaia]].
* '''Mr. Miyagi''': è anch'egli protagonista del film. Forse. Vabbè, comunque è il tuttofare proveniente da Okinawa (''"Cina qui, Giappone qui, Okinawa... boh, qua sotto penso, dovrei rivedere la mappa"''). Nell sua vita fa le riparazioni, insegna karate, insegna a lavare macchine, va a pesca, dipinge staccionate, raschia pavimenti e dice "Hay!". Una volta conosciuto Daniel, farà solo l'insegnante di karate e aggiungerà la particella "Daniel-San" al costrutto grammaticale "Hay". Nonostante faccia l'uomo delle riparazioni in un condominio in tanta malora, possiede una casa dotata di giardino giapponese di un vasto parco macchine. Ad ogni richiesta di spiegazione, risponde evasivamente e se gli si chiede da dove vengono le macchine, risponde "Detroit". Sintomi evidenti della [[evasione fiscale|vecchiaia]].


* '''Ali''' (con una l) '''Mills''' (con '''due''' l): la gnocca del protagonista. Rigorosamente bionda, rigorosamente carina, gentile, simpatica, rigorosamente ex-fidanzata di un bullo rigorosamente biondo e rigorosamente pericoloso. Innamorata di Daniel LaRusso perdutamente, lo tradirà in seguito con il maestro Myiagi<ref>Come darle torto del resto, almeno Myiagi non le prendeva</ref>. Dal look sobrio e naturale, che prevede maglioncini, gonnelline e la parrucca dovuta alla frequentazione della parrucchiera di Farrah Fawcett, è l'unica persona con un briciolo di senso critico in tutto il film. Le sue amiche sono due truzze parecchio cesse che la frequentano solo per avere una chance con i tizi del Cobra Kai e soprattutto con i loro caschetti biondi.
* '''Ali''' (con una l) '''Mills''' (con '''due''' l): la gnocca del protagonista. Rigorosamente bionda, rigorosamente carina, gentile, simpatica, rigorosamente ex-fidanzata di un bullo rigorosamente biondo e rigorosamente pericoloso. Innamorata di Daniel LaRusso perdutamente, lo tradirà in seguito con il maestro Myiagi<ref>Come darle torto, almeno Miyagi non le prendeva</ref>. Dal look sobrio e naturale, che prevede maglioncini, gonnelline e la parrucca dovuta alla frequentazione della parrucchiera di Farrah Fawcett, è l'unica persona con un briciolo di senso critico in tutto il film. Le sue amiche sono due truzze parecchio cesse che la frequentano solo per avere una chance con i tizi del Cobra Kai e soprattutto con i loro caschetti biondi.


* '''Johnny Lawrence''': teppistello motorizzato dalla frizzantissima chioma cinerea, Johnny è figlio di una tipa e di un tipo (presumibilmente il signor Lawrence) che vivono sulle colline. Adora pestare la gente che tocca gli stereo altrui e gettare i ciclisti nel fosso <ref>Quale vero automobilista non sogna di farlo?</ref> Si dice appassionato di karate americano, nonostante sia una disciplina giapponese, di musica rock americana (nonostante sia un genere nato in Inghilterra), di birra americana (nonostante sia di invenzione sumera) e di ragazze americane (nonostante vengono comunque tutte dall'Europa) ed è un gran cosmopolita, anche senza saperlo.
* '''Johnny Lawrence'''


==Curiosità==
==Curiosità==