Utente:KITT01/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


Miami Vice è una serie TV italo-islandese che narra le {{s|dis}}avventure di un poliziotto bianco e un poliziotto nero, in perfetto stile [[Ringo]]. Ambientata nel ridente paesino di campagna di Miami, la serie è fortemente ricordata perchè in un episodio c'era la canzone "''In The Air Tonight''" di Phil Collins e in un altro "''Self Control''" di Laura Branigan, ma per il resto è stata adeguatamente dimenticata.
Miami Vice è una serie TV italo-islandese che narra le {{s|dis}}avventure di un poliziotto bianco e un poliziotto nero, in perfetto stile [[Ringo]]. Ambientata nel ridente paesino di campagna di Miami, la serie è fortemente ricordata perchè in un episodio c'era la canzone "''In The Air Tonight''" di Phil Collins e in un altro "''Self Control''" di Laura Branigan, ma per il resto è stata adeguatamente dimenticata.


==Trama==
Sonny James [[Rockets]] è un poliziotto e profanatore di tombe egizie americano, che vive e lavora a Miami. Durante un'indagine, gli piazzano insieme un negro di nome Ricardo Tubbs e Crockett è contentissimo:
{{quote|Perchè m'hanno piazzato qua 'sto negro, non potevano tenerselo a casa?}}
I due si mostrano subito buoni amici, tanto che Rico arriva ad accusare un po' tutti al commissariato, anche le due squinzie e il capitano. Intanto i trafficanti di droga si fanno più cattivi e reclutano uno della squadra di Crockett: quest'ultimo si arrabbierà con l'ex-amico e, per punizione, gli farà ascoltare incatenato l'intera discografia di [[Den Harrow]]. Sonny inzia sempre di più a rispettare il suo compagno negro, anche se tenterà di rubargli le uniche due donne della squadra.

E così, le avvenure di Sonny e Rico proseguiranno in una Miami dominata dai distillatori abusivi di whiskey, dai rissosi contadini di oppio afghani e dalle madonnare.

Ogni tanto le aventure dei due vengono interrotte dalla costante presenza femminile delle ragazze di Crockett, fra cui una che diventa sua moglie <ref>Che poi muore. Eggià. Muore. E male, anche.</ref>. Queste, però, non fanno altro che intralciare le indagini e quindi vengono costantemente cacciate a calci in culo dai produttori.

==Il {{citnec|successo}}==
All'uscita, la serie non ebbe chissà che consenso. Tutti preferivano vedere [[KITT|macchine parlanti]], [[Hazzard|campagnoli zozzi con cugine fighe]], [[La signora in giallo|anziane scrittrici di gialli]] e [[A-team|criminali che girano in furgone]].

Tutto cambiò nel 1985, durante l'estate: mentre impazzavano [[Madonna]], i paninari e gli [[Wham!]], ai giovani Yuppies piacque molto vedere le repliche estive del telefilm. L'immagine di Crockett piacque tantissimo, giacche chiare con le spalline, mocassini senza calzini <ref>Chissà i calli.</ref> e occhiali Ray Ban. Philip Michael Tomas, che interpretava Rico, fu totalmente oscurato {{s|anche se non ce n'era bisogn...}} ehm... dall'esplosione mondiale di Don Johnson.