Utente:Inopinato/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(35 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Accademia della Crusca
Prova
Trenino
{{riquadro
|larghezza=100%
|colore-sfondo=#fff0ff
|spessore-bordo=0px
|stile-riquadro=text-align: left
|testo=[[File:Nota disambigua.svg|20px]] '''Nota disambigua per Trenino:''' ''Ops, forse cercavi un piccolo treno? Allora sei proprio rimbambito! Vai [[Treno|qui]]!''
}}
{{allafacciawiki}}


{{Cit2|È petaloso|Accademia della Crusca su tutto}}
[[File:Reclusi nudi in fila indiana.jpg|right|thumb|400px|Un divertente trenino.]]
Il '''trenino''', detto anche '''trenino di Capodanno''' è una tortura consistente nell'essere costretti a procedere in fila a ritmo di musica. Può essere piacevole se assume una connotazione sessuale, in genere gay.


{{Cit2|Chi?!?|Aldo Biscardi su Accademia della Crusca}}
==Fenomenologia==
Il trenino è una sequenza di persone che compiono atti contro la pubblica decenza.


L''''Accademia della Crusca''' è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi di filologia, esperti di linguistica e appassionati di pane integrale. Rappresenta una delle più prestigiose istituzioni linguistiche d'Italia e del mondo.
Oppure è un'[[orgia]] tra [[gay]].


Nata a Firenze ad opera di Cecchi Gori come informale gruppo di amici (la "brigata dei crusconi") dediti all'alcol e al sadismo.
Nella prima, più diffusa, fattispecie, si tratta di persone che, disinibite per l'assunzione di sostanze alcoliche e [[Droga|stupefacenti]], iniziano a {{citnec|ballare}}{{citnec|}} in fila indiana, coinvolgendo nella pratica disumana e innaturale tutti i presenti alla {{s|mattanza}} festa.


La Crusca è la più antica accademia linguistica del mondo (1583). Nei suoi oltre quattro secoli di attività si è sempre distinta per lo strenuo impegno a mantenere "pura" la lingua italiana originale, pubblicando, già nel 1612, la prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca, che servì da esempio lessicografico anche per le lingue francese, tedesca e inglese (ma non per la lingua spagnola, che aveva pubblicato il Tesoro de la lengua castellana o española nel 1611, scritto da Sebastián de Covarrubias, il primo lessicografico di una lingua moderna in Europa).
Solitamente, i trenini aumentano, con il loro tragico bilancio di sangue, nei periodi delle festività, in particolare il Capodanno, durante il quale sono causa di stragi inenarrabili <ref> [http://www.lercio.it/erri-de-luca-rilancia-legittimo-sabotare-il-trenino-di-capodanno/ Le stragi dell'ultimo dell'anno]</ref>, ma anche a Ferragosto o durante altre festività.


Fa oggi parte della Federazione Europea delle Istituzioni Linguistiche Nazionali, il cui compito è di elaborare una linea comune di protezione di tutte le lingue nazionali europee. Per l'Italia partecipano alla Federazione l'Accademia della Crusca e l'Opera del Vocabolario Italiano del CNR (iniziativa avviata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, peraltro proprio in collaborazione con l'Accademia della Crusca).[7]
Purtroppo, ad ogni festa la scusa è buona per scafisti senza scrupoli e per dj improvvisati per imbastire trenini della morte.
[[File:Trenino_di_capodanno.jpg|left|thumb|200px|Un trenino meno divertente.]]
In particolare, il Veglione di Capodanno, date le basse temperature che rendono difficile pensare autonomamente e la lucidità annebbiata dall'abuso di [[spumante]] e di zuccheri, provenienti da [[pandoro]] e [[panettone]].


Negli anni 2010-11 fu ventilata l'ipotesi di chiusura dell'istituto per motivi
L'assenza di binari fa il resto e i deragliamenti si contano a migliaia.

Anche quando non si arriva al peggio, però, la triste routine del trenino può costringere a comportamenti disumani e degradanti.

Di solito, il segnale del disastro viene lanciato quando risuonano nella sala le spettrali note di [[Disco Samba]], ma anche altre canzoni possono essere utilizzate per lanciare il trenino.

L'unica certezza è quando inizia il trenino, perché non si sa né quando terminerà e [[chissàdove]] mai si fermerà. Si narra di spedizioni del soccorso alpino ancora alla ricerca di queste strane e inesperte cordate, che probabilmente si perdono nel [[Triangolo delle Bermuda]].

==Psicopatologia del trenino==
[[File:Tabellone ferroviario nome Coma Termini.jpg|right|thumb|300px|La corretta destinazione di ogni trenino che si rispetti.]]
Immancabile è che la persona che ci mette le mani sulle spalle sia quella più sporca del locale o della casa, che si è appena recata alla latrina, senza essersi lavata le mani, che, a questo punto sono appicicaticce per l'impasto di urina e zucchero a velo del pandoro <ref>Sì, anche se è Ferragosto, la scarsa igiene personale del soggetto ha fatto conservare lo sporco delle mani fino all'estate</ref>. Immancabilmente, quando vi sarete accorti del problema, sarà troppo tardi: non potrete far altro che pensare a tutte le malattie che avrete appena contratto, mentre un brivido vi percorrerà la schiena.

Non va meglio con la persona davanti. Vi dirigete, infatti, verso la bionda o verso il bel ragazzo che corrisponde ai vostri gusti sessali, ma che non avete avuto finora il coraggio di approcciare. Sperate, infatti, che, per tacita convenzione sociale, sarà costretto a subire i vostri {{u|sgraditi}} palpeggiamenti. E magari sperate pure che da cosa nasca cosa e che ci scappi anche qualche scambio di parole e una futura [[Illusione|storia d'amore da film]].

Ed ecco che la vittima delle vostre molestie sessali, anche se dotata di tacco 13, riesce ad effettuare un inaspettato scatto degno di


==La versione omosessuale==
Nel secondo caso, si tratta invece della naturale prosecuzione del gioco del [[Buio ghei]] per [[Omosessuale|omosessuali]] o soggetti affetti dalla [[Sindrome di Lapo]].

Si balla anche in questo caso nudi e spesso si tengono ugualmente le mani sulle spalle dell'individuo che precede... ma questo non è l'unico contatto fisico, anzi.

== Voci correlate ==
* [[Treno]]
* [[Locomotiva]]
* [[Disco Samba]]
* [[Ferrovia]]
* [[Ferrovie dello Stato]]
* [[Trenitalia]]
* [[Orgia]]
* [[Gay]]

==Note==
{{legginote}}
<references />

[[Categoria:Trasporti]]


Prova
Atarassia
{{Wikipedia}}
Imperturbabilità

[[File:Presidente Ghanese.jpg|right|thumb|300px|Imperturbabilità è restare indifferenti se il presidente del tuo stato ha scelto un asciugamano come vestito per il discorso di insediamento.]]
[[File:Uomo indifferente davanti a bella donna.jpg|right|thumb|300px|Imperturbabilità è restare indifferenti davanti alle grazie di una strafiga.]]

Versione attuale delle 23:13, 2 mar 2017

Accademia della Crusca

« È petaloso »
(Accademia della Crusca su tutto)
« Chi?!? »
(Aldo Biscardi su Accademia della Crusca)

L'Accademia della Crusca è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi di filologia, esperti di linguistica e appassionati di pane integrale. Rappresenta una delle più prestigiose istituzioni linguistiche d'Italia e del mondo.

Nata a Firenze ad opera di Cecchi Gori come informale gruppo di amici (la "brigata dei crusconi") dediti all'alcol e al sadismo.

La Crusca è la più antica accademia linguistica del mondo (1583). Nei suoi oltre quattro secoli di attività si è sempre distinta per lo strenuo impegno a mantenere "pura" la lingua italiana originale, pubblicando, già nel 1612, la prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca, che servì da esempio lessicografico anche per le lingue francese, tedesca e inglese (ma non per la lingua spagnola, che aveva pubblicato il Tesoro de la lengua castellana o española nel 1611, scritto da Sebastián de Covarrubias, il primo lessicografico di una lingua moderna in Europa).

Fa oggi parte della Federazione Europea delle Istituzioni Linguistiche Nazionali, il cui compito è di elaborare una linea comune di protezione di tutte le lingue nazionali europee. Per l'Italia partecipano alla Federazione l'Accademia della Crusca e l'Opera del Vocabolario Italiano del CNR (iniziativa avviata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, peraltro proprio in collaborazione con l'Accademia della Crusca).[7]

Negli anni 2010-11 fu ventilata l'ipotesi di chiusura dell'istituto per motivi