Utente:Il Signor Lapa/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Pagina svuotata)
Riga 1:
{{cit2|Dannazione, ottant'anni di ricerche e introspezione filosofica buttati a [[puttane|πορνή]]!|[[Democrito]] come centinaia di suoi colleghi leggendo questo articolo.}}
 
{{cit2|È impossibile pensare il passaggio da uno stato all'altro, perchè presuppone il non-essere, ma è certo che il divenire esista, dunque gli stati non esistono. In questo modo l'essere non coinciderebbe forse con il divenire?|[[autore di questo articolo|Un giovane illuminato]] espone la sua opinione [[ma anche no|sempre ben accetta]] al suo professore.}}
 
{{cit2|Ma allora com'è possibile che su [[Youtube]] ci sia il pulsante ''stop''?|Un appassionato di filosofia che non si preoccupa dell'integrità delle sue ossa.}}
 
{{cit2|L'immobilità è morta!|Quel mitomane di [[Friedrich Nietzsche]] nella sua tradizionale comparsata nelle pagine di filosofia.}}
 
[[File:Pecora Essere = Divenire.jpg|right|thumb|230px|Una chiara ed accurata spiegazione grafica realizzata in collaborazione con la pecorella della [[Dimostrazione che il nulla è tutto|dimostrazione precedente]].]]
 
Anche tu come [[zeromila|innumerevoli]] nonciclopediani dopo aver letto "[[dimostrazione che il nulla è tutto]]" hai concluso solo l'essere esiste, [[no|ma non sei più riuscito a chiudere occhio domandandoti in che cosa consista l'essere?]]
 
Ebbene, grazie a questo articolo, potrai finalmente tornare a dormire sonni tranquilli e soddisfare la tua implacabile sete di [[verità|ἀλήθεια]]<ref>dovrebbe essere ''verità'' in greco, ma per quanto ne so, ci potrebbe anche essere scritto ''ornitorinco''</ref>!
 
== La questione dell'[[essere]] nella storia ==
Sin dalla [[notte]] dei tempi, determinare la natura del ''essere assoluto'' è sempre stato il più grande problema di ogni uomo, o più che altro di ogni [[figlio di papà]] scansafatiche e disinteressato al [[scopare|vero scopo umano]], cioè di ogni [[filosofo]].
 
Ebbene, caro il mio ignorantone, devi sapere che finora cani e porci hanno formulato le loro ipotesi su questo tema, ovviamente tutte sbagliate, perchè non avevano ancora letto [[questa pagina qua]]; eccone un breve elenco:
*Secondo alcuni dei primi pensatori, è qualcosa che deve avere a che fare con l'[[acqua]], o forse no<ref>poverini, avevano appena cominciato a ilosofare...</ref>.
*Secondo [[Pitagora]], sono infiniti numeri che messi assieme fanno [[tutto]] quanto.
*Secondo [[Eraclito]] all'incirca è una specie di fuoco che però non brucia, in continuo movimento, e devo dire che è quello che c'è andato più vicino, e per questo gli ho mandato un'e-mail di complimenti.
*Secondo Democrito, è un mucchio di taaanti atomi, tesi ovviamente smentita dalla scienza moderna.
*Secondo quel furbacchione di [[Parmenide]], l'essere è, e basta, cavandosi così da futili spiegazioni.
*Secondo tutti i filosofi successivi, è meglio far finta di sapere che cos'è l'essere e pensare ad altro, lasciando che ci pensasse [[me|qualcuno più saggio di loro]] a trovare la risposta.
*Secondo [[mio cugino]] l'essere è la tastiera su cui sto scrivendo, il beauty case di [[Hello Kitty]], la raccolta completa dei fumetti di [[Tex]] di mio zio, un nespolo con gli uccellini che ci sono appoggiati sopra, il [[Polpo Paul]] e tutto quanto il resto.
 
Come potrete ben notare da quest'elenco<ref>si fa per dire, lo so che non hai notato un bel niente, sennò non avrei scritto questo paragrafo</ref>, tutti quanti hanno cercato di intendere l'essere come qualcosa di statico, ma l'esperienza dei fatti ci mostra che necessariamente tutto cambia, anche la tua miserabile vita <small>in peggio.</small>.
 
 
== Dimostrazione che l'essere è il divenire<ref>sarebbe il centro dell'articolo, ma [[Daniele Luttazzi|per venire incontro alle tue ridotte facoltà mentali]] ti consiglio di coprirti gli occhi e tapparti le orecchie finche questo capitolo non sarà finito.</ref> ==
Come già detto prima, in migliaia di anni, ondate di sapientoni dotati di folte barbe che fanno tanto "anziano saggio" non sono mai riusciti a capire come sia possibile che una cosa che prima era qualcosa, poi smetta di esserlo, contraddicendo e rattristando il povero [[Parmenide]], che aveva detto che '''ciò che è non può non essere'''.
 
[[File:Primopiano socrate.jpg|right|thumb|200px|Se [[Socrate]] avesse letto questa pagina, non si sarebbe ridotto a chiedere l'elemosina facendo la statua vivente in Piazza Navona]]
Ad esempio, ora tu sei vivo ma fra poco starnutirai conficcandoti in un occhio la punta della penna che stavi fissando e non sarai più vivo; in questo modo, oltre ad aver fatto una morte da [[coglione|sciocchino]], avrai creato un paradosso ontologico, visto che saresti diventato ciò che primo non eri<ref>cioè morto, coglione lo eri già</ref>.
 
Tuttavia, è chiaro che il divenire esista, e la prova tangibile ne è il rapido invecchiamento del tuo corpo da [[nerd]], dunque '''[[ma anche no|è chiaro che solo il divenire esista]]'''.
 
== Conclusioni ==
==== Gli attimi non esistono ====
Ciò spiega perchè la tua [[ragazza]]<ref>facciamo finta che tu ne abbbia una</ref>, quando ti dice ''"un attimo che mi vesto e arrivo"'' in realtà ci impiega una buona mezz'ora.
 
D'altronde tu hai mai sentito dire di qualcuno che ha visto o toccato un momento? Perchè esistono foto del [[Mostro di Lochness]] ma non di un attimo? Perchè non esiste!
 
Questo spiega molte cose, dai paradossi di [[Zenone l'eleate]] al perchè sugli orologi non ci siano segnati i momenti, non ti senti piacevolmente appagato da questa valanga di conoscenza?
 
==== I punti non esistono ====
Hai presente la pagina dell'enigmistica su [[Topolino]], dove c'è quel giochino impossibile chiamato ''unisci i punti'', ebbene, è una truffa! Quelli non sono veri punti, ma degli squallidi tondini che si spacciano per tali, visto che i punti non esistono, proprio come la vera [[mozzarella di bufala]].
 
Come tutti voi <small>non</small> saprete, [[Zenone l'eleate]], ha passato la vita a dimostrare che il movimento è impossibile , visto che per andare da un punto all'altro bisogna passare per infiniti altri punti che stanno fra questi due, e il bello è che nessuno finora è riuscito a contraddire questa gigantesca ''[[stronzata|panzana]]''.
 
Ma voi che avete letto questa pagina, potrete finalmente andare a spernacchiarlo e ballare sulla sua tomba, perchè saprete che ha sprecato tutta la vita per dimostrare l'esatto contrario della realtà, invece che inseguire [[scopare|più nobili scopi]].
 
==== Gli stati non esistono<ref>per stati si intendono le situazioni in cui tutto è fermo, quindi mi dispiace per [[anarchico|i tuoi amichetti del centro sociale]], ma l'Italia continuerà ad esistere per un bel po'.</ref> ====
Prova a rimanere perfettamente immobile.
 
Ah ah! Ti ho visto, il tuo cuore sta ancora battendo! Puoi anche mettere via quella pistola, uccidersi è inutile, tanto il tuo corpo comincerebbe a putrefarsi, che è un movimento, certo un movimento un po'puzzolente, ma pur sempre un movimento.
 
[[È]] inutile che tu ti metta a fissare i sassi per strada, non lo dico per la tua reputazione<ref>tanto, peggio di così...</ref>, ma perchè anche gli elettroni degli atomi di cui sono composti continuano a muoversi, e tu non puoi fare niente per fermarli.
 
Da queste e tante altre osservazioni, si può confermare che gli stati non esistano, dunque, quando metti in pausa una canzone o un video, sappi che il tuo computer ti sta truffando, quel file sta solo facendo finta di stare fermo, in realtà si muove e sta progettando di denunciarti alla [[SIAE]] per come lo hai scaricato da [[eMule]]!
 
[[File:Babbo Natale.jpg|right|thumb|190px|Purtroppo non c'è niente con cui controbattere questo paragrafo]]]]
==== [[Babbo Natale]] non esiste ====
Non volevo ferire la tua innocenza infantile<ref>sto scherzando, l'ho vista la [[youporn|cronologia delle]] [[RedTube|tue esplorazioni]], brutto pervertito!</ref>, ma a questo punto dovrebbe esserti chiara l'assenza di una struttura ontologica che possa supportare l'idea dell'esistenza del [[babbo natale|barbuto benefattore]].
 
{{quote|Ma che c'entra il divenire con lo spirito del [[natale]] e le renne volanti?||[[tu|Un bimbo che non sa quello che dice]]}}
 
Mi meraviglio di te, si vede che non vuoi aprire gli occhi alla verità derivata dalla conoscenza del reale metafisico, se non riesci ad accettare neanche una dimostrazione così schiacciante, ti consiglio di [[suicidio|farla finita]], perchè questo mondo è stato fin troppo rovinato da miscredenti come te.
 
== Utilità ==
Ebbene sì, questa dimostrazione ti sarà molto più utile di tutta la matematica, il latino, il greco e tutto il resto che studierai in questi lunghi anni sprecati a [[scuola]].
 
==== Stupire gli amici al bar ====
[[Mai|Quante volte]] vi è capitato di fare a gara con i vostri amici a chi esprime la sentenza filosofica più profonda? Grazie alla lettura di questo articolo, rimarranno a bocca aperta al vostro prossimo discorso e non vedranno l'ora di invitarvi ai loro seminari sulla ricerca ontologica!
 
==== Trovare ottime scuse per i ritardi ====
Vostra madre, il vostro capo o il vostro [[professore]] vi rimprovera sempre per quelle tre o quattro ore di ritardo canonico? Esponendo questa dimostrazione, potrete far capire loro che non esistendo gli attimi, il tempo è estremamente soggettivo, e siccome secondo voi siete in ampio anticipo, è questa la verità<ref>sono riscontrati casi in cui l'interlocutore, digiuno di metafisica, risponda con un poco filosofico calcio nel [[culo|sedere]]</ref>.
 
[[File:Triangolo impossibile.jpg|right|thumb|190px|Questa dimostrazione spiega anche ciò.]]
==== Risolvere ogni problema di geometria ====
Non ne potete più di passare lunghe ore davanti ad insulsi triangoli rettangoli e iperboli? Ora che sapete che i punti non esistono, potete anche lasciar perdere la geometria e darvi al più gioioso [[latino]], tanto è tutta sbagliata!
 
==== Cominciare nuove ricerche filosofiche ====
Non vi sentite pervasi da un'insaziabile fame di conoscenza dopo questa lettura? Io sì, ed è per questo che ora corro in biblioteca a prendere un libro su [[Kant]]e lascio perdere ques
 
== Collegamenti esterni ==
*[[Dimostrazione che il nulla è tutto]]
*[[Parmenide]]
*[[Zenone l'eleate]]
*[[Eraclito]]
*[[Parmenide]]
*[[Friedrich Nietzsche]]
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categorie:filosofia]]

Versione delle 14:40, 16 lug 2010