Utente:I Al Purg Vompo/sandbox2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Nuova pagina: {{titolo|A Grandi Linee}} {{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l’enciclopedia tascabile, a grandi linee…}} {{Citazione|Dovrebbe essere qui, a grandi linee|CIA|Intelligence|[[Bin Lade...)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:


Non si è sicuri, ma l’espressione ''“a grandi linee”'', venne forse inventata dagli uomini della pietra, che, cercando di inventare il [[motore a scoppio]], scoprirono il [[fuoco]].
Non si è sicuri, ma l’espressione ''“a grandi linee”'', venne forse inventata dagli uomini della pietra, che, cercando di inventare il [[motore a scoppio]], scoprirono il [[fuoco]].
[[Immagine:Zebra.jpg|160px|right|thumb|È un cavallo nero a striscie bianche, a grandi linee]]

Versione delle 16:36, 24 ott 2008

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è A Grandi Linee.


« Dovrebbe essere qui, a grandi linee »
(CIA)
« Dovremmo esserci quasi, a grandi linee »
(Cristoforo Colombo)
« Dalle mie informazioni erano qui, a grandi linee »
(George W. Bush)
« Qui siamo al sicuro, a grandi linee »
(Giapponesi)
« L’ho fatto a mia immagine e somiglianza, a grandi linee »
(Dio)

Parente prossimo di “a grandi cerchi”, che forse non porta da nessuna parte, probabilmente viene usato per indicare delle supposizioni. Con queste informazioni supposte, teoricamente si dovrebbe conoscere qualcosa.

Storia, a grandi linee

Dovrebbe portare da qualche parte, a grandi linee

Non si è sicuri, ma l’espressione “a grandi linee”, venne forse inventata dagli uomini della pietra, che, cercando di inventare il motore a scoppio, scoprirono il fuoco.

È un cavallo nero a striscie bianche, a grandi linee