Utente:Gianpierpippo Pietrandrea: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22: Riga 22:
*Oxford, 1249 d.C.: Gianpierpippo Pietrandrea inizia molto più tardi dei suoi coetanei a frequentare i corsi universitari. Il suo ramo è la coreografia, presso l'Ateneo di Paperopoli, con sede ad Aci Trezza. Al quarto anno farà un Erasmus ad [[Harvard]], dove scoprirà l'[[America]].
*Oxford, 1249 d.C.: Gianpierpippo Pietrandrea inizia molto più tardi dei suoi coetanei a frequentare i corsi universitari. Il suo ramo è la coreografia, presso l'Ateneo di Paperopoli, con sede ad Aci Trezza. Al quarto anno farà un Erasmus ad [[Harvard]], dove scoprirà l'[[America]].
*Weimar, 1915 d.C.: per Gianpierpippo Pietrandrea iniziano anni duri. Dopo aver abbandonato gli studi, si unisce a Martino Lutero nella lotta contro il papato. Il 31 Ottobre questi appende le 95 tesi con cui l'aspirante coreografo aveva tentato di laurearsi in odontoiatria; tesi che vertevano sugli argomenti più vari, dalla teologia all'economia politica, oltre a molte ricerche sul [[Fortunato Depero|futurismo]], sulla musica elettronica e sui suoi sviluppi nei [[Pink Floyd]] e sul [[Progressive Metal]], temi di enorme interesse nell'opera di Lutero. Imprescindibile il contributo del nostro, che ebbe il merito di reggere e passare le cambrette all'[[satanista|agostiniano]] mentre questo appendeva gli scritti alla porta della [[Partenone|Cattedrale di Wittemberg]].
*Weimar, 1915 d.C.: per Gianpierpippo Pietrandrea iniziano anni duri. Dopo aver abbandonato gli studi, si unisce a Martino Lutero nella lotta contro il papato. Il 31 Ottobre questi appende le 95 tesi con cui l'aspirante coreografo aveva tentato di laurearsi in odontoiatria; tesi che vertevano sugli argomenti più vari, dalla teologia all'economia politica, oltre a molte ricerche sul [[Fortunato Depero|futurismo]], sulla musica elettronica e sui suoi sviluppi nei [[Pink Floyd]] e sul [[Progressive Metal]], temi di enorme interesse nell'opera di Lutero. Imprescindibile il contributo del nostro, che ebbe il merito di reggere e passare le cambrette all'[[satanista|agostiniano]] mentre questo appendeva gli scritti alla porta della [[Partenone|Cattedrale di Wittemberg]].
*Tatooine, 20 aprile 1969: Gianpierpippo Pietrandrea è in vacanza a Riccione, dove festeggia il capodanno insieme ai pinguini e ai diavoli della Tasmania, non senza [[provarci]] con le belle fanciulle di cui il Mar Rosso tipicamente pullula in pieno agosto. Questa vacanza lo segnerà per sempre, dato che facendo un [[allunaggio|piccolo passo]] (per il mio amico invisibile, ma pur sempre grande per il resto dell'umanità) inciamperà in una conchiglia, rompendosi il setto nasale. Trasportato d'urgenza all'ospedale, il nostro è convinto di essere al termine dei propri giorni, e compone in poche ore [[le Ultime Lettere di Jacopo Ortis]] di [[Foscolo]]. Rendendosi però conto che, in realtà, i temi sviluppati nell'opera da lui appena composta non hanno molto a che fare con la sua effettiva situazione, straccia lo scritto ed entra in un tetro e desolato stato di depressione, ispirando così grandi artisti che s'erano radunati per assistere all'operazione. Si tratta di [[Leonardo da Vinci]] (che in questo contesto dipinge la Flagellazione), [[Pablo Picasso]] (che sul modello di Gianpierpippo Pietrandrea realizza numerosi studi anatomici portando grandi innovazioni in questo campo) e Piero della Francesca, che trae spunto dal naso rotto per iniziare a dipingere in stile cubista. Queste opere d'arte spingono [[Otto von Bismarck]] a dichiarare guerra all'Eurasia con tre sole armate (e quindi due dadi). Questa mossa apparentemente avventata è finalizzata allo sviluppo artistico della [[Krukkia]], e sorretta dal fatto che il [[Kanzler]] ha già in mano le carte dell'Azerbaigian e del [[Shrek|Regno di Lontano Lontano]] (rispettivamente con un fante e un cannone), e che secondo i suoi servizi segreti la prossima carta del mazzo è proprio quella dell'Eurasia (col cavaliere). In caso di vittoria, dunque, Bismarck conta di ottenere 15 armate: 12 dalla combinazione di fante, cavaliere e cannone, e 3 dal possesso dei territori.