Utente:Fulmin/Sandbox/Promesse: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Pagina sostituita con '{{cit|Mario? MAAAAAAAAAAARIO?! Mario?|Luigi ogni tre secondi}}')
Riga 1: Riga 1:
{{cit|Mario? MAAAAAAAAAAARIO?! Mario?|[[Luigi Mario|Luigi]] ogni tre secondi}}
[[File:Marco Verratti capelli lunghi.jpg|thumb|320px|L'iVerratti™ nella sua versione 0.8]]
{{Cit|Da oggi anche tascabile!|[[Steve Jobs]] su iVerratti™}}
{{Cit|Made in [[Zeman|Zemanlandia]]|Scritta sotto il piede sinistro di ogni iVerratti™}}
{{Cit|Celo, celo, celo, manca!|[[Nasser Al-Khelaifi]] sui sofisticati metodi di scouting utilizzati per l'acquisto di Verratti}}
L''''iVerratti™''', chiamato anche '''Marco Verratti''' (* [[Terra di Mezzo]] - [[5 novembre]] [[1992]], † contrasto con [[Felipe Melo]]) è un [[calciatore]], [[hobbit]] e apparecchio elettronico per la riproduzione di documenti audio-visivi sviluppato dalla [[Apple Inc.]] a [[Pescara]] negli anni '90.

È stato prodotto in tiratura limitata da [[Steve Jobs]] insieme ai suoi compagni [[Lorenzo Insigne|iNsigne]] e [[Ciro Immobile|iMmobile]], nonostante quest'ultimo sia venuto palesemente troppo alto.

Tutti e tre vengono acquistati in blocco dal [[Delfino Pescara 1936]] per migliorare la squadra. L'acquisto dei tre giovani e in particolare dell'iVerratti™ esaltarono l'allora allenatore della squadra, [[Zdenek Zeman]], che così commentava il colpo di mercato della dirigenza:
{{Cit|Ok.|Zdenek Zeman visibilmente [[entusiasmo|entusiasta]]}}
L'iVerratti™ è stato negli anni soggetto a diversi aggiornamenti trovandosi momentaneamente alla versione 1.04 che ne ha comportato il passaggio al [[Paris Saint-Germain]] nonostante, fino alla versione 1.3.9, fosse stato dato per certo alla [[Juventus]].

==Caratteristiche tecniche==
Lo schermo dell'iVerratti™ misura 4 [[pollici]] e il display a [[cristalli liquidi]] ha una risoluzione di 1136x640 pixel, ed ha una saturazione dei [[colori]] maggiorata del 44%.

Le sue caratteristiche tecniche le rendono un [[regista]] davanti alla [[difesa]] di grande qualità, l'iVerratti™ è infatti dotato di una fotocamera da 1,2 mpx per l'acquisizione di [[video]] fino a 1080p.

Nella versione 1.0 viene anche implementata la connessione a [[Facebook]], ogni gol dell'iVerratti™ viene infatti postato in tempo reale sul [[social network]] mentre vengono omesse le [[simulazione di fallo|simulazioni di fallo]], subito cancellate dalla memoria interna.

==Carriera==
[[File:Marco Verratti.jpg|thumb|400px|left|Attenzione a non far cadere il vostro iVerratti™, potrebbe rigarsi lo [[schermo]].]]
La prima versione dell'iVerratti™ viene rilasciata a [[Pescara]] il '''5 novembre 1992''' da un team di svilupattori [[indie|indipendenti]] e [[hipster]] affiliato alla [[Apple Inc.]].

La prima versione, simile al vecchio [[Nokia 3310]], non ha molto successo, fino a quando, alla versione 0.4 viene notato dalla dirigenza del [[Delfino]] Pescara dove viene assunto sia come [[tablet]] che come giocatore.

Nonostante agli inizi, per via delle sue poche funzionalità, stenti a imporsi nella squadra grazie ai vari aggiornamente da parte di [[Steve Jobs]] e dei nerd della [[Silicon Valley]] riesce a conquistarsi sia un posto da titolare che come [[Walkie-Talkie]] dell'arbitro, in modo da disturbare le comunicazioni di [[fuorigioco]] da parte degli assistenti di gara.

In questo periodo avviene la sua prima e ultima convocazione per la [[Coppa del Mondo della Terra di Mezzo FIFA]] da parte della nazionale hobbit da cui però si ritira dopo 5 minuti di partita, terrorizzato da [[Coppa_del_Mondo_della_Terra_di_Mezzo_FIFA#Quelli_con_gli_Elefanti|quelli con gli elefanti]] e traumatizzato dal bullismo da parte dagli [[Uruk-Hai]] della squadra di [[Mordor]].

Dopo la parentesi [[Tolkien|tolkienana]] continua la sua carriera di tablet al [[Pescara]] aiutando la squadra alla promozione in [[Serie B]]: modificherà proprio lui la pagina di [[Wikipedia]] della sua squadra.

Dopo il successo della modifica di Wikipedia l'anno dopo viene utilizzato moltissimo in campo da colui che sarà considerato dai posteri il vero [[beta tester]] dell'iVerratti™
{{Cit|Tute cazate.|Zdenek Zeman, famoso per la sua umiltà, smentisce in diretta le affermazioni dell'[[autore di questo articolo]]}}

che, grazie ai suoi consigli, verrà aggiornato alla versione 1.3, implementando la funzione fotografia panoramica e il giocare davanti alla difesa.

A fine stagione per un miliardo di [[lats lettone|lats lettoni]] passa al [[PSG]] venendo aggiornato alla versione 1.4 dedicandolo alla memoria di [[Steve Jobs]].

L'ambientamento dell'iVerratti™ non è facile: la presenza di [[Ibrahimovic]] che gli ricorda gli [[Uruk-Hai]] e di [[Sissoko]] che gli ricorda gli uomini neri lo rende ancora più timido e schivo.
[[File:Sam Frodo Merry Pipino.jpg|thumb|400px|Gli altri campioni convocati da [[Gandalf]].]]
Nonostante tutto riesce comunque a fare una decina di presenze e a imporsi come [[palmare]] di Nasser Al-Khelaifi.

===La convocazione al torneo del [[Monte Fato]]===
Durante la sua presenza al [[PSG]] viene convocato dal CT [[Gandalf il Bianco]] per il torneo del Monte Fato.

Convocato insieme a [[Pipino]], [[Merry]], [[Sam]] e [[Frodo]] a metà strada il pullman si rompe costringendo la compagnia ad arrivare a piedi fino alla cima del Monte usando l'iVerratti™ come [[TomTom]]. Ma questo non basterà in quanto arriveranno a torneo ormai finito a favore della squadra di casa.

Quest'esperienza concluderà una volte per tutte la carriera dell'iVerratti™ con le nazionali della [[terra di mezzo]] ma, secondo alcune fonti giornalistiche, sarà un'importante esperienza per [[Frodo]] e [[Sam]].

==Curiosità==
{{curiosità}}
*L'iVerratti™ in [[Italia]] costa il 50% di più che in [[Svizzera]].
*La [[Microsoft]], invidiosa del successo dell'iVerratti™, progetterà il [[Savio Nsereko|Microsoft Nsereko]] che però non avrà successo per i suoi bug
*Znedek Zeman ha voluto dare un'ultima sua opinione sull'articolo:
<center>{{cit|Merda che puza.|Zdenek Zeman elogia l'articolo su iVerratti™}}</center>
{{calciatori}}

Versione delle 15:36, 30 mar 2013

« Mario? MAAAAAAAAAAARIO?! Mario? »
(Luigi ogni tre secondi)