Utente:Dilworth/Sandbox 2: l'altra: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
<small>Aprendo questa pagina il gentile signor lettore ha accettato il contratto con l'emittente televisiva Sky di seguito riportato assieme con tutte le clausole facentene parte pur che vessatorie, intimidatorie, sfruttatorie. Nel caso in cui esso non fosse già a conoscenza dell' esistenza del contratto prima di aver aperto la pagina, potrà riferirsi [[Auschwitz|al nostro sportello reclami]] dove potrà essere certo di venire trattato con umanità e di vedere accolte tutte le sue richieste con assoluta correttezza. Nel caso in cui invece esso sapesse già cosa lo attendesse una volta aperta la pagina e l' avesse aperta solo per fare il figo, potrà direttamente recarsi in una delle nostre sedi per essere fucilato.<br/>
{{titolo|Pitagora}}
Non è una battuta, parliamo sul serio. </small><br/>
{{sottotitolo|Da Pitagorapedia, l'enciclopedia Pitagorica}}
'''Pitagora''' fu il più grande giocatore di [[bowling]] dell'antichità.


Un '''contratto''' è un rapporto tra due o più individui attraverso il quale il primo, comunemente chiamato Sooggetto A, si arricchisce alle spese dell'altro, chiamato comunemente Soggetto B.
La sua [[teoria]] si basa su tale ragionamento:
<small>L'autore del sottoscritto e anche sovrascritto articolo si avvale della possibilità di non rispondere a una qualsivoglia domanda dei lettori quali per esempio come facciano due esseri come quelli ad accoppiarsi, perché con la loro magia stiano dietro ai desideri di un bambino anziché conquistare il mondo o perché si siano sposati quando potrebbero avere donne su donne con un sol movimento della bacchetta magica (quella fatta di legno). </small>

Il quale si può risolvere con tale [[formula]]:

== Infanzia ==
Pitagora, soprannominato Pitagora, Pitagora per gli [[amico|amici]] era figlio di Pitagora senior e di sua [[moglie]] Mary. <br/>
[[File:Teorema di Pitagora.jpg|right|thumb|300px|La prima verione del famoso Teorema elaborato dal grande maestro Pitagora.]]

Versione delle 12:12, 2 ago 2011

Aprendo questa pagina il gentile signor lettore ha accettato il contratto con l'emittente televisiva Sky di seguito riportato assieme con tutte le clausole facentene parte pur che vessatorie, intimidatorie, sfruttatorie. Nel caso in cui esso non fosse già a conoscenza dell' esistenza del contratto prima di aver aperto la pagina, potrà riferirsi al nostro sportello reclami dove potrà essere certo di venire trattato con umanità e di vedere accolte tutte le sue richieste con assoluta correttezza. Nel caso in cui invece esso sapesse già cosa lo attendesse una volta aperta la pagina e l' avesse aperta solo per fare il figo, potrà direttamente recarsi in una delle nostre sedi per essere fucilato.
Non è una battuta, parliamo sul serio.

Un contratto è un rapporto tra due o più individui attraverso il quale il primo, comunemente chiamato Sooggetto A, si arricchisce alle spese dell'altro, chiamato comunemente Soggetto B. L'autore del sottoscritto e anche sovrascritto articolo si avvale della possibilità di non rispondere a una qualsivoglia domanda dei lettori quali per esempio come facciano due esseri come quelli ad accoppiarsi, perché con la loro magia stiano dietro ai desideri di un bambino anziché conquistare il mondo o perché si siano sposati quando potrebbero avere donne su donne con un sol movimento della bacchetta magica (quella fatta di legno).