Utente:Deneuve/Sandbox

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è Compiti.
Salve
Questa è la Sandbox di Deneuve-, il luogo dove egli incamera le idee rubate agli altri.
Se sei qui per rubargli l'idea sappi che la responsabilità per il furto iniziale passerà a te. Se hai suggerimenti saranno ben accetti. Rivolgiti qui.

Altra roba

a questa ci devo trovare un posto!

I Compiti sono un terribile fardello che professori sadici usano per minare la vita sociale dei poveri studenti fino agli esami di maturità. Infatti fin da piccoli saranno costretti a studiare in orari che variano dalle 12 alle 16 ore al giorno. oppure finiranno per diventare professori a loro volta e si vendicheranno delle ingiustizie subite seviziando i loro alunni, e così avanti nei secoli dei secoli, Amen.

Storia dei compiti

La stele di rosetta in realtà è la traduzione di uno studente greco di una versione di egiziano antico. Pare che gli antichi greci e i latini fossero costretti dai professori a tradurre lunghe versioni di egiziano antico, e che proprio per questo abbiano deciso di vendicarsi introducendo il greco e il latino al liceo e condannando alla loro stessa sorte gli studenti di oggi.

Cavernicoli, egiziani, greci, Alessandro magno

Tipologia di compiti

Compiti di matematica

I più odiati e temuti: nei primi tempi consistono nel risolvere problemi stupidi riguardanti Marco, un disabile mentale che non sa contare quante mele ha in mano. Alle superiori si svolgeranno calcoli improbabili per trovare la x. Nessuno è ancora riuscito a trovare x. Secondo gli scienziati la x sarebbe la risposta alla domanda fondamentale della vita, l'universo e tutto quanto. Lo studente medio preferisce tenerli sempre per ultimi, sapendo che questi li terranno impegnati fino al mattino dopo. Per questo i fogli dei quaderni di matematica vengono fatti più morbidi per conciliare il sonno di chi ci si addormenterà sopra dopo aver svolto due esercizi sbagliati e ne ha da fare ancora trecento.

compiti di Italiano

Compiti tra i più temuti. Alle elementari e alle medie la maggior parte di essi chiederà l'analisi logica di un testo di 40 pagine e tre righe. Spesso la scuola costringe gli studenti a vedere un film cecoslovacco con sottotitoli in tedesco e li obbliga a descrivere le loro considerazioni personali. Gli studenti, non potendo dire al prof di aver recuperato sonno arretrato durante tutto il film, risolvono questo problema copiando da internet. Questi temi malsani vengono sostituiti al liceo dal saggio breve, campo in cui tutti si atteggiano a giornalisti, ma si eccitano se riescono a raggiungere un insperato 5 e mezzo.

Compiti punitivi

Compiti assegnati dagli insegnanti più bastardi se vi scoprono mentre siete intenti a vandalizzare i bagni della scuola o a fare una grigliata di salsicce in classe. Il loro unico scopo è quello di sottrarre agli studenti più tempo possibile. In genere sono:

  • Frasi da scrivere su un intero quaderno;
  • Esercizi sul libro da pag. 20 a pag. 99999,99;
  • Aiutare i bidelli a pulire le latrine del campo di prigionia;
  • Porgere una mazzetta da 1000 Euro al professore di turno per porre fine a questo strazio.

Fortunatamente questa pratica è molto rara.

Compiti delle vacanze

Dover fare i compiti in vacanza per gli studenti equivale ad un operaio in ferie che viene costretto a portarsi la catena di montaggio in spiaggia: paradossale. Le classi si dividono in tre categorie per affrontare questa minaccia al meritato riposo. I secchioni il giorno dopo l'inizio delle vacanze hanno già scritto tutto, imparato tutto, mangiato quattro angurie e giocato sei partite di calcetto. I fatalisti non faranno un cazzo per tutte le vacanze sapendo che esiste una bassa probabilità di essere pescati. Il restante 80% della classe non farà un cazzo fino al giorno prima del rientro, in cui staranno seduti fino al mattino dopo sulla scrivania a telefonare ai secchioni per farsi passare i compiti. Per non perdere tempo in soste tecniche, gli studenti usano equipaggiarsi di un catetere e di venti confezioni di caffè.

Compiti non fatti

I compiti non fatti sono la tipologia di compito più eseguita e amata dallo studente medio, in quanto l'unico metodo per fare dei compiti non fatti e non fare i compiti. Nonostante gli studenti abbiano una dedizione costante nel fare i compiti non fatti i professori non li assegnano quasi mai. Anzi, se li fai si incazzano pure.

Compiti a seconda delle classi

Elementari

I compiti vengono somministrati agli alunni fin dalle elementari, periodo in cui le loro madri infieriscono vietando al pargolo di uscire

Fare i compiti