Utente:Cugino di mio cugino/Ommioddio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
Da questi presupposti più semplici è possibile passare al calcolo di eventi più complessi, come un dado e una moneta lanciati contemporaneamente, un gatto e una moneta lanciati contemporaneamente, ma {{u|non}} un gatto e un dado lanciati contemporaneamente perché il gatto comincerebbe a rincorrere il dado e l'esperimento va a farsi friggere. Da questo esempio si capisce come sia fondamentale nella teoria della probabilità l'indipendenza tra eventi. Difatti, assumendo vera la teoria secondo cui ''"[[Effetto farfalla|una farfalla che sbatte le ali a Pechino viene guardata da un sacco di gente]]"'', l'indipendenza tra eventi è un'[[utopia]] e tutta la teoria della probabilità (come la [[fisica]] del resto) si basa su [[ipotesi]] che non si verificheranno mai.
Da questi presupposti più semplici è possibile passare al calcolo di eventi più complessi, come un dado e una moneta lanciati contemporaneamente, un gatto e una moneta lanciati contemporaneamente, ma {{u|non}} un gatto e un dado lanciati contemporaneamente perché il gatto comincerebbe a rincorrere il dado e l'esperimento va a farsi friggere. Da questo esempio si capisce come sia fondamentale nella teoria della probabilità l'indipendenza tra eventi. Difatti, assumendo vera la teoria secondo cui ''"[[Effetto farfalla|una farfalla che sbatte le ali a Pechino viene guardata da un sacco di gente]]"'', l'indipendenza tra eventi è un'[[utopia]] e tutta la teoria della probabilità (come la [[fisica]] del resto) si basa su [[ipotesi]] che non si verificheranno mai.


La soluzione alla imperfezione della realtà è fare una serie di approssimazioni (come supporre che la [[fortuna]], [[dio]] e il [[destino]] non esistano) che però rendono solo la teoria del calcolo delle probabilità più ridicola di quanto non sia già.
La soluzione alla imperfezione della realtà è fare una serie di approssimazioni (come supporre che la [[fortuna]], la [[sfiga]] e il [[destino]] non esistano) che però rendono solo la teoria del calcolo delle probabilità più ridicola di quanto non sia già.


==Approcci allo studio della probabilità==
==Approcci allo studio della probabilità==