Utente:Cugino di mio cugino/Officina

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ISOLA DI PASQUA


L'Isola di Pasqua, nota anche come Ar-Rapa Nui, o Isola di Pascua per i boari, è uno scoglio di 80 metri quadri posto nel bel mezzo dell'Oceano Pacifico. L'Isola di Pasqua si affaccia a Nord sull'Oceano Pacifico, a Sud sull'Oceano Pacifico, a Est sull'Oceano Pacifico, mentre a Ovest non si affaccia mai nessuno perché non c'è niente da vedere. Attualmente l'isola appartiene al Cile, anche se non se n'è mai accorta. L'Isola di Pasqua è famosa nel mondo per le enormi statue di dubbio gusto presenti sull'isola: le gigantesche Uova di Pasqua, dette anche Moai. L'Isola di Pasqua è altresì famosa per essere il luogo dove è risorto Gesù.

Storia

L'Isola di Pasqua è stata abitata fino al XVIJI secolo da popolazioni indigene. Tali popolazioni sono arrivate sull'isola approssimativamente intorno all'800 a.C. dalla Polinesia, dal Perù e da Nuoro. Al contrario, secondo recenti studi più accreditati, la popolazione sarebbe stata portata sull'isola dagli alieni, i quali avrebbero costruito anche le enormi statue presenti sull'isola. Come tutti sappiamo infatti, l'uomo da solo non è in grado di navigare per lunghi tratti di mare né in grado di costruire statue enormi.

Cronologia

  • 800 a.C.: dalle coste del Sud America partono numerose imbarcazione dirette verso il Pacifico meridionale. Moriranno tutti.
  • 700 a.C.: alcuni alieni trasferiscono un gruppo di Inca sull'Isola di Pasqua per spiarli e studiare l'economia e la struttura sociale degli umani. È il primo esempio di Grande Fratello nella storia. I deportati chiameranno l'isola Rapa Nui, come il nome della navicella spaziale che li ha trasportati.
  • 699 a.C.: dopo aver assistito a corruzione, guerre, tradimenti e sangria party, gli alieni capiscono che gli uomini sono stupidi come galline e che non possono essere sfruttati nemmeno come manodopera specializzata. Decidono così di abbandonare il pianeta per studiare specie più intelligenti: i sassi di Marte.
  • 600 a.C. circa: la civiltà rapanuiana rimane in uno stadio primitivo. Gli abitanti non conoscono il fuoco, l'agricoltura e la ruota, anche se hanno inventato l'orologio atomico.
  • 400 a.C. circa: la civiltà rapanuiana si evolve. Viene scoperta la ruota quadrata e l'uso dei denti. La struttura sociale muta e viene instaurata una repubblica, che durerà per diversi secoli nell'indifferenza del resto del mondo. Viene inoltre promulgata la prima costituzione della storia.
       La stessa cosa ma di più: Costituzione dell'Isola di Pasqua.
  • 327 a.C.: la civiltà rapanuiana si espande per ottenere nuovi mercati e nuove terre da sfruttare. Comincia così la guerra a uno scoglio disabitato distante 50 braccia di mare. La guerra durerà 7 anni. Alla fine lo scoglio sarà annesso e diventerà una provincia con il nome di Isola di Pasquetta.
  • 250 a.C.: il console Pasquale, al comando di una legione, occupa il parlamento e istituisce l'impero autoproclamandosi dittatore. Comincia l'età imperiale. Pasquale cambia il nome dell'isola in Isola di Pasqua e riempie l'isola di enormi statue di dubbio gusto raffiguranti la sua effige: un uovo gigante.
  • 220 a.C.: l'imperatore Pasqualino V introduce sull'isola la coltivazione del cacao. Nasce il Nesquik. Si diffonde l'usanza di creare uova di cioccolata per onorare l'imperatore, chiamate uova di Pasqua.
  • 89 a.C.: l'imperatore Pasqualone III rende più democratica l'elezione dell'imperatore: il successore verrà eletto con il televoto.
  • 33 d.C.: Cristo muore sul Golgota. Dopo 3 giorni risorge nel posto sbagliato: sull'Isola di Pasqua. Per questo motivo la festa che celebra la resurrezione di Gesù si chiama Pasqua. Il perché si festeggi in una domenica a caso tra marzo e aprile è ancora ignoto. Nello stesso anno Cristo comincia la predicazione del Vangelo; il messia viene mandato subito a fanculo dalla popolazione locale al grido di A noi nun ce freghi! Cristo allora si adegua alla religione locale: il culto delle uova di Pasqua.
  • 46 d.C.: Gesù diventa imperatore con il nome di Pasquale IX. Morirà a 64 anni soffocato da un cracker. Verrà ricordato anche come quel tipo che diceva di essere già morto.
  • 150 d.C.: i pasquali distruggono tutti gli alberi presenti sull'isola per fare stuzzicadenti. L'economia collassa e aumenta l'inflazione.
  • 200 d.C.: scoppia la guerra civile. L'impero crolla e la popolazione ritorna in uno stadio primordiale. L'Isola di Pasquetta dichiara l'indipendenza. Non succederà nulla per molti secoli.
  • 400 d.C.: la situazione non cambia, la popolazione è diminuita e la cultura è regressa.
  • 800 d.C.: ancora nulla di nuovo.
  • 1000 d.C.: niente di niente.
  • 1200 d.C.: una noia mortale.
  • 1400 d.C.: DUE PALLE!!
  • 1520: Magellano passa nei paraggi dell'isola; i nativi, avvistata la nave, preparano subito una festa uccidendo gli unici tre procioni rimasti sull'isola per salutare i nuovi arrivati. Magellano circumnaviga l'isola e prosegue senza attraccare. Molti nativi si uccidono.
  • 1687 d.C.:



  • Guinness dei primati


« Chiudetelo! Chiudetelooooooo!!! »
(Tutti)