Utente:Cla94/Sandbox/5: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


In verità, il motivo per cui nessuno <ref>neanche tu ammettilo!</ref> ha capito il significato di questo film, è il fatto che esso è così intrinseco di significati nascostissimi <ref>ma proprio ben nascosti</ref> e profondissimi <ref>giù giù giù GIÙ GIÙ!</ref> che non avresti potuto nemmeno immaginare, senza un’analisi attenta e accurata fotogramma per fotogramma.
In verità, il motivo per cui nessuno <ref>neanche tu ammettilo!</ref> ha capito il significato di questo film, è il fatto che esso è così intrinseco di significati nascostissimi <ref>ma proprio ben nascosti</ref> e profondissimi <ref>giù giù giù GIÙ GIÙ!</ref> che non avresti potuto nemmeno immaginare, senza un’analisi attenta e accurata fotogramma per fotogramma.
Infatti, mettendo da parte i 2666 mila messaggi subliminali trovati dai ricercatori Disney, il team di fisici teorici mandato dalla NASA per il decriptaggio del lungometraggio, ha potuto evidenziare ed estrapolare i 3 concetti fondamentali in esso racchiusi:
Infatti, mettendo da parte i 666 mila messaggi subliminali trovati dai ricercatori Disney, il team di fisici teorici mandato dalla NASA per il decriptaggio del lungometraggio, ha potuto evidenziare ed estrapolare i 3 concetti fondamentali in esso racchiusi:


=== 1) L'insano desiderio di fuga del protagonista ===
=== 1) L'insano desiderio di fuga del protagonista ===

Versione delle 21:41, 2 set 2011

Psicologia della trama

In verità, il motivo per cui nessuno [1] ha capito il significato di questo film, è il fatto che esso è così intrinseco di significati nascostissimi [2] e profondissimi [3] che non avresti potuto nemmeno immaginare, senza un’analisi attenta e accurata fotogramma per fotogramma. Infatti, mettendo da parte i 666 mila messaggi subliminali trovati dai ricercatori Disney, il team di fisici teorici mandato dalla NASA per il decriptaggio del lungometraggio, ha potuto evidenziare ed estrapolare i 3 concetti fondamentali in esso racchiusi:

1) L'insano desiderio di fuga del protagonista

Non prendiamoci in giro, la vita che questi isolati trascorrono all’interno del super-mega bunker è fottutamente epica! Esaminiamo una giornata tipo:

  • È mattina, vieni svegliato dolcemente dalla voce registrata di una pornostar di alto borgo, la quale ti dice il tuo nome, che ore sono, cosa hai sognato, gli indici migliori di Wall Street e che tra 3, 2, 1 secondi sentirai il bisogno di andare al cesso.
  • Capatina in bagno perché, sì, il computer aveva ragione. E non solo: mentre fai i tuoi bisogni, il cesso ti parla, conversa amorevolmente con te e si preoccupa perche hai carenza di alcune proteine.
  • Giri per la tua camera di design d’autore (molto minimal) mentre ti avvicini ai cassetti (che si aprono automaticamente con la forza del pensiero [4]) mostrandoti centinaia di migliaia di maglie bianche, scarpe bianche, pantaloni bianchi, mutande bianche, calze bianche tutto rigorosamente appena lavato a 650° C e ripiegato ordinatamente.

Ora analizziamo le domande che si pone il personaggio:

  1. Perché egli dovrebbe domandarsi chi le ripiega nel suo cassetto? Per caso LUI preferirebbe farlo al suo posto?[5]
  2. Perché non può avere vestiti di altri colori e tipologie? Per caso non si è accorto che in questo modo, il dilemma biblico che la gente si pone quando è indecisa sul “cosa indossare” è completamente risolto? Ore e ore di crisi di nervi risparmiate grazie alla semplice impossibilità di scegliere[6].
  1. ^ neanche tu ammettilo!
  2. ^ ma proprio ben nascosti
  3. ^ giù giù giù GIÙ GIÙ!
  4. ^ hai sempre sognato di poterlo fare
  5. ^ ma certo, chi non ama lavare, stirare, piegare e sistemare i propri indumenti?
  6. ^ Mi chiedo, sei forse ritardato figliolo?