Utente:Cla94/Sandbox/3: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
|-
| style="margin-top: -4px;" | {{Portale:Arte/Varie forme d'arte}}
| style="margin-top: -4px;" | {{Portale:Arte/Scultura}}
|
|}
[[Categoria:Portali]]

Versione delle 13:09, 30 ago 2011

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è .

File:Titolo portale NonciArte.jpg

Benvenuto nel portale arte di Nonciclopedia, l’enciclopedia priva di qualsivoglia gusto estetico. Questo portale è stato pensato come pagina di riferimento per chiunque sia interessato a rapinare musei e mostre d’arte. Te la cavi con calzamaglia nera e piede di porco? Sarai ben accetto, iscriviti, partecipa al nostro progetto e contribuisci al rimpatrio di tante opere d'arte!


Da nonciclopedia, l'enciclopedia impressionista...

L'essenza
« Secondo voi ma a me cosa mi frega di assumermi la bega di star quassù a cantare, godo molto di più nell' ubriacarmi oppure a masturbarmi o, al limite, a scopare! »
(Francesco Guccini esprime la sua opinione sull'arte)


L'Arte è una disciplina che, dopo esser stata appresa, va messa da parte.

Si tende a definire arte tutto ciò che, attraverso l'elemento creativo umano, comunica l'ispirazione dell'artista al pubblico, ma la realtà è che oggi come oggi un orinatoio può tranquillamente essere definito arte (sia che lo propongano i dadaisti e sia che lo progetti Renzo Piano).

continua...

File:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.pngFile:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.pngFile:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.pngFile:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.pngFile:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.png

Articolo in evidenza
« Con immane sfrush sfrush (su tela il pennello) appropinquamento dell'artista con altresì BRAVO BRAVO BIS BIS (notizia di letizia) per piacenza dell'opera »
(Filippo Tommaso Marinetti davanti ad un sarcasmo su tela. Logico.)

Il sarcasmo su tela è una particolare tecnica artistica pittorica sviluppatasi nel XXI secolo che consiste nell'imprimere in maniera indelebile del sarcasmo su di un ritratto. Un primo esempio di sarcasmo su tela si ritrova nella preistoria nei graffiti penosi, disegni di enormi falli dipinti sulle pareti dei vicini uomini di Cromagnon, scarsamente dotati, dai Neanderthal.
continua...

Pittura e Pittori


Giotto è un pittore poco noto. Molto più famosa è la marca di pennarelli e altro zozzume da cui egli rubò il nome. Nato tra il '400 e il '300 a Rimini, Pino Giotto è stato uno dei più grandi pittori del mondo. Uno dei più grandi in quanto era alto 3,5 metri, circa 25 centimetri più di Van Ghohgh che è il secondo pittore più grande del mondo dopo Leonardo, Michelangelo e Caravaggio. Ha dipinto affreschi in tutto il mondo, spesso senza autorizzazione, beccandosi anche denunce per vandalismo.
continua...

E visita anche le categorie Pittura e Pittori!

Arti sotto mentite spoglie
« Beati i ricchi di portafoglio, perché di essi è il regno dei truzzi. »
(Dal Vangelo secondo D&G)

La moda è il culto nazionale degli esponenti delle varie sottoculture degli omologati, che praticano tale religione venerando una moltitudine di divinità, esseri antropomorfi e decisamente pieni di gaudio (gli stilisti) e mediante un sistema complesso di rituali orgiastico-baccanali che prevedono la vestizione dei praticanti del culto secondo rigide norme, tramandate ai fedeli mediante pubblicità, suonerie subliminali e disinformazione.
continua...


Scultura e scultori


Gli Sbronzi di Riace.

I Bronzi di Riace (conosciuti nel mondo anche come Sbronzi di Riace, Bonzi di Riace o Stronzi di Riace) sono due statue greche attualmente conservate nello sgabuzzino delle scope di Palazzo Campanella, a Reggio Calabria. Nel lontano 1972 un sub dilettante notò sul fondale marino qualcosa che a prima vista sembrava la mano di un nero nell'atto di fargli il dito medio. Preoccupato chiamò i carabinieri, pensando che si trattasse di un vù cumprà buttato in mare da qualche bagnante disperato. Tutti furono sorpresi quando i sommozzatori trovarono solo due statue. I carabinieri del nucleo sommozzatori cercarono di recuperarle, ma avevano finito le bombole dell'aria perché erano state usate tutte per gonfiare i palloni per il torneo di beach volley.
continua...

Visita anche la categoria scultura!